Il più economico

Xiaomi Redmi 5A
Qualità/prezzo

Xiaomi Redmi Note 5
Il migliore in assoluto

Xiaomi mi mix 2s
Sta prendendo sempre più piede in Europa il mercato degli smartphone cinesi; tanti piccoli Brand stanno venendo a galla con i loro smartphone dai prezzi contenuti e con un hardware che non ha nulla da invidiare rispetto alle marche più blasonate.
Leggi la guida su: Migliori smartphone android
Un esempio è stata l’azienda cinese Xiaomi, la quale è entrata da poco nel mercato Europeo col suo nuovo Mi A1 con piattaforma Android One.
Questa piattaforma è stata pensata da Google per la realizzazione di smartphone economici e privi di personalizzazioni, in modo da garantire aggiornamenti costanti all’ultima release di Android.
Leggi la guida su: Perchè scegliere un telefono cinese?
Migliori smartphone cinesi sotto i 100€
Xiaomi Redmi 5A
E’ il miglior smartphone cinese sotto i 100€.
Ha una scocca in plastica, ma è molto leggero e maneggevole, monta uno Snapdragon 425 accompagnato da 2GB di RAM e 16GB di memoria interna.
Il display è un IPS HD con colori abbastanza fedeli e neri tendenti un po’ al grigio, mentre il sensore di luminosità funziona bene rendendo lo schermo ben visibile alla luce del sole.
E’ presente una fotocamera posteriore da 13 megapixel, mentre quella anteriore è da 5 megapixel.
Ottima la batteria da 3120 mAh che riesce ad arrivare a sera con ancora il 20-25% di autonomia.
Migliori Smartphone Cinesi: Umidigi G
UMIDIGI G è uno dei migliori smartphone low cost sotto i 100 euro, infatti il suo prezzo è di soli 79€. C’è da dire che questo dispositivo non è per gli utenti più esigenti, ma presenta comunque delle buone caratteristiche.
L’hardware è composto da 2 GB di RAM con un processore Mediatek MTK6763 quad-core da 1,3 GHz e GPU Mali T720 MP2. La sua memoria interna è di 16 GB, ma è anche espandibile tramite microSD occupando però lo spazio della seconda nano SIM. Inoltre è dotato anche di lettore di impronte digitali.
Monta un display da 5 pollici HD con tecnologia IPS e risoluzione 1280 x 720 pixel. La luminosità si presta su buoni livelli, ma il display è poco oleofobico. Lo schermo supporta fino a 5 tocchi.
La fotocamera posteriore è da 8 megapixel con flash LED, con la possibilità di girare video a 720p. Quella anteriore è invece da 2 megapixel.
Il software è dotato di Android 7.0 Nougat, versione di Android abbastanza recente.
Migliori Smartphone Cinese: Xiaomi redmi 5 Plus
Anche quest’anno Xiaomi ha rilasciato un nuovo modello per la fascia ultra bassa del mercato: lo xiaomi redmi 5 plus. Ad un prezzo che si aggira sui 170€ su Amazon e 150€ sui vari shop cinesi acquisteremo un ottimo telefono che non ha nulla da invidiare a smartphone molto più costosi.
Senza alcun dubbio, lo possiamo paragonare a telefoni di fascia di 100€-150€ superiori, sia per fluidità che qualità dei materiali sia per autonomia.
Inoltre a bordo monta la versione 9 della classica miui, la versione di android proprietaria di xiaomi, la quale è una delle migliori versioni del robottino verde.
Unica nota negativa è senza dubbio l’assenza della micro usb type c, si è rimasti ancora alla classica micro usb.
Da segnalare sia lo schermo 18:9 e il design borderless sia la presenza di diverse versioni dello smartphone che possono alzare/modificare il prezzo.
Il nuovo bestbuy sulla fascia dei 200/250€, rimpiazza il precedente Xiaomi mi a1, conquistando di merito il titolo di “miglior smartphone cinese sui 200€”.
Il suo punto di forza è sicuramente la batteria, con una capienza di 4000 mAh ( se non riesci a quantificare, immagina che i top di gamma attuali possiedono batterie da 3300 mAh di media), che riesce a coprire quasi i due giorni di utilizzo, con un uso non troppo stress.
Con le autonomie degli smartphone attuali, è davvero un punto di forza non indifferente.
Il redmi note 5 è molto fluido, grazie alla scheda tecnica di alto livello, sempre in relazione al prezzo. Da segnalare lo Snapdragon 636, i 4 o 3 Gb di Ram e una doppia fotocamera che non ti farà rimpiangere, soprattutto con parecchia luce, smartphone di fascia alta.
La miui, distrubuzione di android che lo smartphone possiede, è alla versione 9 e verrà presto aggiornato alla versione successiva: miui 10. Ti consiglio vivamente di provarla, è una esperienza utente molto confortevole, parecchio simile a iOs.
Inoltre, se sei uno smanettone come me, il redmi note 5 diventerà probabilmente uno degli smartphone con più supporto dalla community
Gli unici difetti che ho riscontrato sono dovuti alla scelta della ormai superata porta micro-usb, invece della affermata micro-usb type c, e del design.
Il design è curato, ma molto simile sia al redmi note 4 sia al redmi 5/5plus e ciò può confondere dato che si chiamano anche in modo simile.
Infatti i redmi 5/5plus e il redmi note 5 sono due telefoni completamente diversi, simili nel design, ma con una scheda tecnica completamente diversa.
Migliori Smartphone cinesi: Xiaomi Mi mix 2
Questo dispositivo marchiato Xiaomi è più equilibrato dei precedenti prodotti. Dal punto di vista estetico notiamo che il bordo non è più in ceramica ma in alluminio e le dimensioni sono state ridotte per consentire una presa migliore.
Il display rimane a tutto schermo per i tre lati del device, a differenza di iPhone X, e questo garantisce una continuità che sicuramente verrà apprezzata da chi lo osserverà o lo utilizzerà. Inoltre il pannello garantisce un’ottima resa di colori e la saturazione così come i contrasti, sono ben calibrati e grazie agli angoli arrotondati e alle cornici ridotte, il display sarà sempre piacevole da vedere e pratico da utilizzare.
Sulla destra del dispostivo troverete il pulsante di accensione/spegnimento e il bilancere del volume, mentre nella parte bassa è presente l’ingresso della porta USB Type-C insieme alla feritoia per l’autoparlante. Nel lato sinistro invece avrete lo sportellino per la nanoSIM e per l’espansione delle memoria MicroSD.
La fotocamera posteriore presenterà il minimo problema di essere leggermente sporgente, ma sarà possibile risolverlo attraverso una cover in silicone già compresa nella confezione di vendita. Per ciò che riguarda lo scatto c’è da dire che questo Xiaomi non è al livello del Galaxy Note 8 o iPhone X, ma il salto di prestazione rispetto alla prima versione è elevato. Con molta luminosità si possono ottenere scatti fedeli alla realtà, però al buio la fotocamera non renderà allo stesso modo.
Per ciò che riguarda l’Hardware, Xiaomi Mi Mix 2 non ha niente da invidiare agli altri dispostivi. Infatti l’azienda cinese ha posizionato all’interno dello smartphone il processore Snapdragon 835 coadiuvato da 6GB di RAM. Questo dispositivo si muove senza commettere errori o senza avere ritardi e soprattutto senza scaldarsi eccessivamente.
La batteria è integrata e quindi non removibile e possiede un amperaggio di 3.400 mAh. Nonostante numericamente potrebbe non essere cosi esaltante, lo smartphone riesce ad ottenere autonomie di tutto rispetto anche in situazioni estreme con l’uso continuativo del display o anche della fotocamera.
In conclusione lo Xiaomi Mi Mix 2 è un vero top di gamma, con un display che produce un fantastico effetto, bello da vedere e pratico da utilizzare. Inoltre rispetto ad altri smartphone con eguali presazioni, possiede un prezzo decisamente inferiore.
Miglior smartphone cinese: Oneplus 6
Oneplus quest’anno ha presentato un ottimo smartphone che migliora e si aggiorna tecnologicamente; infatti le differenze principali con i precedenti modelli sono: display borderless con notch ( le corna di iPhone X) e una nuova fotocamera, stabilizzata meccanicamente, la quale scatta delle ottime foto e va a colmare quel grande difetto di Oneplus 5t.
OnePlus 6 non è solo display e fotocamera, ma anche resistenza all’acqua ( non certificata ), ottimo design in vetro, ottimo software, velocità e potenza pura.
Leggi anche: OnePlus 6: perché se ne parla cosi tanto?
Ormai viene paragonato ai top smartphone e non solo riesce a competere, ma anche ad essere migliore in alcuni aspetti, come autonomia e velocità.
I difetti ci sono, non sono molti e non sono, personalmente, troppo importanti, ma posso capire che per alcuni lo sono.
Manca l’audio stereo, la ricarica wireless, la certificazione all’impermeabilità. Inoltre si sono presentati alcuni problemi di gioventù, come la perdita del campo o altre cose che verranno risolte nei prossimi aggiornamenti.
Il prezzo è il suo punto di forza: 519€ per la versione base 6/64Gb, quasi 200€ in meno di altri top smartphone.
In questa fascia lottano xiaomi mi mix 2s e Oneplus 6 per il titolo di miglior smartphone cinese: a te la scelta, personalmente preferisco lo smartphone xiaomi.
Migliori Smartphone cinesi: Xiaomi Mi mix 2s
Quest’anno Xiaomi ha cambiato le sue abitudini: negli anni passati nel periodo primaverile presentava sempre un modello top di gamma della collezione Mi (Mi5,Mi6) e in autunno una nuova versione del Mi Mix. Invece, da Marzo/Aprile, abbiamo con noi una nuova versione del Mi Mix 2s, un upgrade direi sensato.
E’ sicuramente uno dei miglior smartphone cinese mai realizzato, poiché riprende le basi dell’ottimo Xiaomi Mi Mix 2 e corregge i suoi difetti.
Come hai già letto, il Mi Mix 2 è un ottimo smartphone, ma che possiede un grande difetto: la fotocamera. Nella versione 2s è stata ampiamente modificata dal numero delle fotocamere, ora 2, al design, ora a semaforo stile iPhone, alle varie nuove funzionalità.
Naturalmente, ora la fotocamera è molto migliorata e su Dxomark, un sito specializzato sulle fotografia di fama mondiale, ha preso un punteggio davvero alto, dietro di qualche punto soltanto a iPhone X e Huawei P20 Pro.
Altri cambiamenti sono hardware: i componenti all’interno sono stati aggiornati con le versioni più recenti; fra questi da sottolineare l’utilizzo del nuovo processore Snapdragon 845 che ha già dimostrato, su altri smartphone, di essere molto potente e soprattutto richiede meno energia: ciò va a beneficio all’autonomia che è sicuramente ottima.
Il prezzo è decisamente alto, ma c’è da considerare che Xiaomi con Mi Mix 2s vuole competere con iPhone X, Huawei P20 Pro e Galaxy S9, e dai confronti ne esce a testa alta, soprattutto quando ricordi la differenza di prezzo tra 2s e gli altri modelli che si aggira dai 200€ fino ai 500€.
Da segnalare anche la ricarica wireless e l’utilizzo della IA.
Avete capito perché è il miglior smartphone cinese?
Perchè scegliere uno smartphone cinese?
Sebbene, ormai, con l’aggettivo cinese, in italiano, si va a definire un oggetto economico e molto scadente, gli smartphone che vi mostreremo rappresentano una vera e propria eccezione al significato “dispregiativo” dei prodotti asiatici.
I brand cosiddetti “cinesi”, quali per esempio la famosa Xiaomi, oppure OnePlus e Meizu, riescono a realizzare veramente prodotti che non hanno nulla da invidiare alle più blasonate marche di telefonia in Europa.
Allora se sono molto simili, perché è mai dovrei scegliere un prodotto di importazione?
Semplicemente il prezzo: prodotti cinesi equiparabili a determinati modelli di brand “famosi”, leader della propria fascia di prezzo, costano circa 100 euro, se non di più, in meno.
Come scegliamo gli Smartphone
La guida ai migliori smartphone cinesi sarà divisa in 3 fasce. Per ogni fascia vi elencheremo i migliori prodotti basandoci sulle recensioni positive dei clienti.
Sceglieremo inoltre gli smartphone cinesi col miglior rapporto qualità/prezzo in base a:
- Qualità costruttiva del device.
- Durata della batteria.
- Qualità dello schermo.
- Banda LTE.Per chi volesse andare subito nella fascia di prezzo interessata, trovate sotto la lista dei miglior smartphone cinesi in base al prezzo. Vi invitiamo inoltre a commentare le nostre scelte e proporci dei suggerimenti per degli update futuri dell’articolo
Hai intenzione di acquistare un nuovo smartphone? Leggi la guida sui migliori smartphone android!
ARTICOLI CORRELATI
Miglior smartphone Android 2019
Ha senso proclamare il miglior smartphone Android 2019 in commercio? Dopotutto esistono modelli dalle caratteristiche talmente simili che la soggettività è diventata un parametro importante. Eppure un articolo come questo può risultare estremamente utile se
OnePlus 6: perché se ne parla tanto?
Ieri OnePlus ha presentato il suo OP6 a Londra tramite una bellissima conferenza trasmessa in streaming tramite i loro canali social. Contemporaneamente, le varie testate tecnologiche si sono organizzate con streaming o chat per commentare
Perché scegliere un telefono cinese?
E’ una domanda più che sensata per coloro che non hanno dimestichezza nel mondo degli smartphone. Perché dovrei scegliere un cellulare cinese? Vi spiego subito il perché: I vantaggi che possiede un telefono cinese