Sei alla ricerca di un nuovo computer portatile? Magari più potente del precedente o con un schermo con maggiore risoluzione? Sei nel posto giusto! Qui di seguito troverai una lista con i migliori notebook in commercio nel 2020, divisi per scopo d’uso: ufficio, tempo libero, gaming e computer grafica.
Come scelgliere un notebook?
Non esiste il notebook perfetto che soddisfi le esigenze di tutti, anche i più costosi possiedono “punti deboli”: quindi quali sono le tue esigenze? Cosa ti spinge ad acquistare un nuovo pc?
- Se il tuo utilizzo è simile ad un normale utilizzo da ufficio, ovvero navigazione web, lavorare con i documenti e rispondere ad alcune mail, non è necessario che tu spenda un capitale, anche laptop più economici possono soddisfarti.
- Se necessiti di un computer portatile per svolgere lavori grafici, hai bisogno di tanta potenza di calcolo e dovrai spendere sicuramente di più. Fai attenzione: alcuni programmi di grafica non sono multi piattaforma, scegli il tuo sistema operativo in base ai software che ti interessano.
- Se desideri principalmente giocare con il tuo nuovo laptop, ti avverto che sarà davvero molto costoso: dovrai scegliere i migliori componenti in ogni ambito, perciò sconsiglio sempre questa opzione dato che le prestazioni dei notebook da gaming, a parità di costo, non sono paragonabili a quelle di un pc fisso. Consiglio, piuttosto,di investire la stessa somma in una personal computer fisso assemblato.
Quali caratteristiche valutare in notebook:
- La CPU, ovvero il processore; Gestisce le funzioni di calcolo ed è impegnato in qualsiasi programma venga avviato. Il tempo di caricamento di qualsiasi funzione è influenzato da questo componente. Semplificando estremamente l’argomento ti basta sapere che i migliori processori per notebook sono: Intel i3,i5,i7,i9 e AMD Ryzen 3,5,7,9 e Threadripper. Ovviamente un i5 è meglio (quasi sempre) di un i3 e un Ryzen 5 è meglio (quasi sempre) di un Ryzen 3. Ad influire sulla capacità di calcolo è anche la generazione del processore. Più è recente e meglio è.
- La memoria RAM: una memoria interna, senza entrare nei tecnicismi, più ne abbiamo meglio è. Troveremo taglie da 4, 8, 16, 32 GB. Per avere un pc sempre fluido consiglio almeno 8 Gb, la taglia più piccola, ovvero i 4GB è appena sufficiente per certi sistemi operativi e ormai la sconsiglio. Preferite sempre memorie ram con la sigla DDR4 rispetto a DDR3, sono molto più veloci.
- La GPU o scheda video, è fondamentale per coloro che svolgono lavori di grafica o per coloro che desiderano giocare. La scheda video può essere integrata nel processore o dedicata: naturalmente le schede dedicate sono le migliori, ma sono davvero necesarie solo per un utilizzo più avanzato. Se devi utilizzare i social, guardare video su Youtube o Netflix, o utilizzare il pacchetto Office, non è fondamentale una scheda video dedicata. Se invece devi eseguire lavori di grafica, caricare video online o utilizzare videogame, la scheda grafica è uno dei componenti più importanti. Potremmo parlarne per ore ma ti basta sapere che la “potenza” di una GPU dipende strettamente dalla sua memoria VRAM, espressa in GB. Al momento ti consiglio di non scendere sotto i 4GB di memoria video, che per giocare ai giochi attuali con dettagli grafici gradevoli deve essere almeno versione GDDR5, ovvero il protocollo più recente dopo il nuovissimo GDDR6. Attenzione però, che alcuni dei videogiochi online più famosi del momento, come League of Legends, Fortnite, Minecraft e PUBG, sono ottimizzati per consentire di utilizzare anche schede grafiche più datate. In quel caso anche una 2GB GDDR5 è sufficiente.
- Schermo, possono avere grandezza diversa dai 10″ in su, con tutti i rispettivi pregi e difetti. Come risoluzione minima consiglio fullHD (1920×1080), ma nella sezione entry-level sono presenti molti pc con risoluzione più bassa.
- Memoria di massa (storage): Gli hard disk possiedono maggiore capienza, ma sono davvero lenti nel passaggio di dati, il discorso opposto per gli SSD, che sono dischi di memoria a stato solido dalla velocità incredibile. Tutti i migliori notebook in commercio hanno il sistema operativo installato su SSD, ti sconsiglio di acquistare modelli che ne sono sprovvisti.
- Controllare il numero delle porte di connessione disponibili. Come minimo devono essere presenti una porta HDMI e 4 porte USB
- Sistema operativo: Windows , MacOs, Chrome OS e Linux. Per la maggior parte delle persone Windows è più che sufficiente, MacOS è ottimo per i programmi di grafici, Linux per il mondo informatico e Chrome OS è un OS leggero e adatto alla macchine molto economiche.
- Lettore DVD: anche nei migliori notebook in commercio il lettore DVD sta scomparendo. Ormai questi supporti sono sempre meno utilizzati, visto l’incremento delle velocità di connessione si utilizzano molto di più i contenuti scaricabili e i contenuti in streaming. Dei lettori DVD esterni da collegare tramite USB si trovano a pochi euro, quindi non ti preoccupare se il notebook che hai scelto non ha un lettore integrato.
In questa guida non saranno presenti i prodotti marchiati Apple, per quei dispositivi abbiamo creato una apposita guida ai migliori macbook in commercio.
Inoltre se sei interessato ai migliori disositivi 2 in 1 sul mercato, ti consiglio di leggere la guida del sito Advicenology.it, che parla dei portatili convertibili in tablet. Questa soluzione ha molto successo per chi ha poco spazio per trasportare un notebook ma non vuole rinunciare alla tastiera per scrivere più comodamente.
HP 250 G7 i3 – 15.6 Pollici
Il primo dei computer portatili di questa lista sui migliori netebook è un modello che fa del prezzo la sua arma vincente. L’HP 250 G7 è noto fra gli esperti come modello entry level di Hewlett-Packard. Negli anni vengono aggiornate le componenti ma il suo target è sempre quello degli utenti che fanno del proprio computer un uso semplice e poco impegnativo.
Infatti questo modello è perfetto per l’utilizzo da ufficio, da studio, da navigazione standard e da social network. Le sue caratteristiche, nonostante il prezzo stracciato, sono comunque di tutto rispetto:
- Processore: Intel i3 di settima generazione, un processore abbastanza performante e relativamente recente. Non è in grado di spingere su elaborazioni di calcolo particolarmente pesanti ma è incredibilmente performante per un utilizzo da ufficio o per la navigazione.
- Schermo: un onestissimo 15.6 pollici, il formato più diffuso fra i notebook in commercio.
- RAM: 8GB, la quantità giusta per non avere problemi di utilizzo durante la normale attività.
- Memoria: SSD da 256 con sistema operativo dal caricamento velocissimo perchè installato su disco a stato solido.
- Scheda video: integrata HD 620 di Intel, il minimo sindacale ma con almeno l’ingresso HDMI.
Per chi vuole spendere poco, questo è uno dei migliori notebook in circolazione. Offre tutto il necessario per non avere rallentamenti o noiose attese all’avvio. Il prezzo è davvero basso ma la qualità è più che sufficiente per un utilizzo quotidiano semplice.
HP 250 G7 i5 – 15.6 Pollici
La stessa archittettura del computer portatile visto prima, ma con qualche upgrade hardware che fa salire il prezzo di un centinaio di euro ma in compenso offre un processore parecchio più performante. L’aumento di costo vale la pena? Dipende. Il processore è molto più potente e l’hard disk ha una capienza 4 volte superiore. In compenso però, si sente la mancanza di un SSD, che faccia volare il sistema operativo alla velocità della luce. Per chi può avere senso spendere questa cifra? Per chi necessita di un portatile da ufficio con tanta memoria e che faccia girare senza fatica qualsiasi programma venga installato. Vediamo insieme le sue caratteristiche tecniche:
- Processore: Intel i5 di ottava generazione. Abbastanza recente e con il giusto numero di core da non temere affatto anche i programmi più pesanti.
- Schermo: Un onesto schermo LED HD da 15.6 pollici, brillante e ben definito. Promosso a pieni voti per un Notebook di questo prezzo.
- RAM: 8GB DDR4, la giusta quantità per un utilizzo da ufficio.
- Memoria: Purtroppo un HHD 5400rpm di quelli lenti ma affidabili. Grande capacità di memoria, ben 1TB ma non velocissimo nell’avviare il sistema operativo.
- Scheda video: integrata senza infamia e senza lode. Impossibile pensare al gaming ma perfetta per la navigazione e l’ufficio.
Questo computer è uno dei migliori notebook economici ma ha la grande pecca di non avere un disco a stato solido. Va benissimo per chi lo deve usare per il lavoro o per conservare le fotografie e navigare. Personalmente preferisco il prossimo modello che stiamo per vedere.
Lenovo V130-15IKB i5 – 15.6 Pollici
Lenovo è uno dei marchi più apprezzati per i notebook di fascia economica. Certo questo computer portatile non costa proprio due spicci, ha comunque un costo quasi da fascia media. Però ha un rapporto qualità-prezzo eccellente e delle caratteristiche tecniche di tutto rispetto. Vediamo insieme i suoi aspetti salienti:
- Processore: Intel i5 di settima generazione. Relativamente recente ma con la giusta dose di muscoli per reggere qualsiasi programma da ufficio.
- Schermo: un FullHD LED da 15.6 pollici che in questa fascia di prezzo si colloca fra i migliori.
- RAM: 8GB DDR4, la giusta quantità per casa e ufficio.
- Memoria: Ben 2 hard disk, uno SSD da 256GB dedicato a sistema operativo e programmi, che lo fa girare come una scheggia. L’altro, un HDD da 500GB è di immagazzinamento dati, perfetto per salvare un mucchio di foto e video.
- Scheda video: la solita integrata Intel HD 620, senza infamia ma senza alcuna lode.
Per uso ufficio è il non plus ultra, non ti serve altro, ha tutto ciò che puo servire per lavorare senza pensieri e senza noiose attese. Anche nell’uso casalingo si difende benone, facendo volare social e browser in scioltezza. Assolutamente sconsigliato invece per il gaming. un videogiocatore necessita di ben altro.
Migliori notebook da Gaming (ideali per videogiocare online e offline con qualsiasi videogioco a dettagli grafici medio-alti):
Asus TUF Ryzen 7 3750H con 1660Ti – 15.6 Pollici
Se si parla di gaming, le caratteristiche fondamentali di un notebook diventano più severe e non ci si può accontentare dei modelli visti fin’ora. Di conseguenza anche il prezzo sale di molto. Qui vediamo il migliore notebook da gaming per rapporto qualità prezzo, ovvero l’Asus TUF, che consente di giocare a qualsiasi videogioco del 2020, con dettagli medi e con dettagli alti per videogiochi meno impegnativi.
La sua grande forza sta nella combinazione fra l’ottimo processore AMD e la buonissima scheda grafica Nvidia. Ma vediamo nel dettaglio la sua scheda tecnica:
- Processore: Ryzen 7 3750H, uno dei processori più performanti della AMD, perfetto per il gaming e per qualsiasi altro utilizzo si voglia fare di questo notebook.
- Schermo: un 15.6 pollici anti riflesso di buona fattura.
- RAM: ben 16GB, una quantità elevata ma necessaria per non avere mai problemi con il gaming.
- Memoria: doppia, con uno spazioso SSD da 512 GB per installare sistema operativo, programmi e soprattutto videogiochi. Inoltre è abbinato anche un HDD da 1TB per tutti i dati da imagazzinare come fotografie o video.
- Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1660Ti da 6GB DDR6, una scheda video di fascia media di utlimissima generazione, in grado di far girare qualsiasi videogioco in commercio ad oggi, senza troppi compromessi e anzi, regalando grandi soddisfazioni per videogiochi non tripla A.
Questo è senza dubbio uno dei miglori notebook in commercio nella sua fascia di prezzo e il miglior notebook da gaming per chi ha un budget al di sotto dei 1300 euro. Infatti per trovare notebook migliori bisogna superare questa cifra e anche di parecche centinaia di euro.
MSI GE75 Raider i7 9th con RTX2060 – 17.3 Pollici
Se si vuole giocare ai videogiochi tripla A (i più impegnativi a livello hardware) e massimizzarne i dettagli, godendo di una qualità grafica superba: MSI GE75 Raider è uno dei migliori notebook in commercio, poichè abbina un processore potentissimo (i7 di nona generazione) ad una scheda grafica di alta fascia e di ultimissima generazione, la Nvidia RTX 2060 da 6GB GDDR6. Questo computer portatile è in grado di dare soddisfazioni immense anche ai gamer più esigenti e il prezzo, rapportato alla qualità elevatissima, è comunque contenuto.
- Processore: Intel i7 di nona generazione, un processore da top di gamma, battuto solo dai processori i9, che al momento sono presenti solo su pochissimi notebook di fascia altissima.
- Schermo: grande e luminoso, un IPS FullHD da ben 17.3 pollici di diagonale.
- RAM: 16GB DDR4, lo standard per non avere rallentamenti con i videogiochi più impegnativi.
- Memoria: doppia con un SSD da 512 GB dedicato a videogiochi, sistema operativo e software e un disco meccanico da 1TB per lo stoccaggio dati.
- Scheda video: una delle schede grafiche più performanti sul mercato, già dotata della recentissima tecnologia RTX, ovverlo la Nvidia RTX 2060.
Per chi vuole dedicarsi al gaming, senza rinunciare alla portabilità del proprio computer, questo è il miglior notebook in rapporto qualità-prezzo.
MSI GL75 i7 9th con RTX2060 – 17.3 Pollici
Leggermente più economico ma con un disco SSD più piccolo è il modello GL75 sempre di MSI. Dal punto di vista hardware resta un campione di prestazioni e lo consiglio caldamente a qualsiasi gamer. Se si può accettare l’SSD sottodimensionato è senza dubbio il migliore notebook da gaming di questa lista. Mentre per chi non accetta compromessi, il modello visto in precedenza resta un gradino sopra. Vediamo la scheda tecnica del MSI GL75:
- Processore: i7 di nona generazione, potente e affidabile, in grado di reggere qualsiasi software anche per i prossimi anni a venire.
- Schermo: IPS FullHD da 17.3 pollici, luminoso e vivido, una meraviglia.
- RAM: 16GB DDR4, la giusta quantità di cui hai bisogno.
- Memoria: doppio hard disk, un SSD da 256GB per sistema operativo e una piccola quantità di videogiochi, e un disco mecanico 7200rpm da 1TB per lo stoccaggio di massa (fra cui puoi installare anche i videogiochi meno esigenti dal punto di vista dei caricamenti).
- Scheda video: la formidabile RTX 2060 GDDR6 6GB, non teme nemmeno i videogiochi tripla A con dettagli alti.
Se non hai un parco videogiochi sterminato da installare, questo è il tuo best buy, ovvero il miglior notebook che puoi acquistare a questa cifra.
Migliori notebook per rapporto qualità – prezzo (ideali per tutti gli usi e per essere sfruttati da tutta la famiglia):
Acer Predator Helios 300 i7 9th con 1660Ti – 15.6 Pollici
Se stai cercando un computer portatile che soddisfi le esigenze di tutta la famiglia, dall’utilizzo di programmi da ufficio, fino al gaming leggero per i più piccoli di casa: uno dei notebook migliori che puoi scegliere è senza dubbio il Predator Helios 300 di Acer. Non teme alcun tipo di software, grazie ad un processore di livello eccelso, ad una memoria RAM rispettabilissima e ad una scheda video di recente uscita e di fascia media. Vediamolo nel dettaglio:
- Processore: i7 di nona generazione, ottimo per qualsiasi scopo.
- Schermo: non grandissimo (15.6 pollici) ma sufficiente per un po’ di gaming e perfettamente adatto a tutti gli usi da ufficio e alla portabilità fuori casa. Inoltre è un FullHD.
- RAM: 16GB DDR4, ottima per qualsiasi necessità.
- Memoria: hard disk a stato solido SSD da 256GB con uno slot aggiuntivo per un’eventuale upgrade futuro (molto semplice da effettuare anche per i meno esperti).
- Scheda video: di ultima generazione e fascia media, perfetta per il gaming online e buona anche per la maggior parte dei titoli recenti, seppur con dettagli grafici medi.
Per la famiglia un notebook portatile è comodo poichè consente con un solo computer di soddisfare le esigenze di più persone. Certo a parità di costo ci si potrebbe dotare di un PC fisso di livello superiore, ma questo è senza dubbio uno dei migliori notebook in questa fascia di prezzo.
MSI P75 Creator i9 9th con RTX2070 – 17.3 Pollici
Per chi desidera la qualità assoluta, a qualsiasi prezzo, allora il miglior notebook del 2020 è l’MSI P75 Creator. Possiede un hardware spaventosamente potente, adatto a qualsiasi scopo, dal gaming più pesante, alla computer grafica professionale. Certo utilizzarlo per il pacchetto Office è uno spreco imperdonabile, sarebbe come utilizzare una Ferrari per fare 100 metri e andare a comprare il pane. Se hai bisogno di un notebook per il lavoro e al tempo stesso ti diverti con il gaming di titoli tripla A, allora hai trovato il miglior notebook in circolazione. Vediamo la sua scheda tecnica:
- Processore: i9 di nona generazione da 4.8Gh, ci sono core ed hertz a sufficienza per far volare qualsiasi software.
- Schermo: Un magnifico IPS FullHD da 17.3 pollici che si distingue per nitidezza.
- RAM: 32GB DDR4 da 2666mHz, più di così sarebbe impensabile per un notebook ed è più che sufficiente anche per la computer grafica più estrema.
- Memoria: NVME (paragonabile all’SSD) da ben 1TB, ovvero spazio a sufficienza per qualsiasi software su un disco fisso ad alte prestazioni.
- Scheda video: una Nvidia RTX 2070 MAX Q, un gioiello della tecnologia, in grado di far massimizzare i dettagli su qualsiasi videogioco e di gestire qualsiasi processo di calcolo di grafica 3D.
Se alla fine di questa lista dei migliori notebook in commercio, ti fossi chiesto: “ma qual è il migliore in assoluto”? La risposta è: MSI P75 Creator. Il cui prezzo è direttamente proporzionale alla qualità superiore del suo hardware. Clicca qui sotto per scoprirlo.