migliori_mouse_wireless

I primi modelli di mouse wireless in commercio non erano degli ottimi prodotti, sicuramente rappresentavano la novità e l’innovazione, ma avevano numerosi difetti, che ormai con il passare degli anni sono stati ampiamente risolti.

Se hai acquistato in passato mouse simili e ti sei trovato male, ti consiglio vivamente di dare un’ultima possibilità a questa categoria che ormai non ha più niente da invidiare ai classici mouse con filo.

I mouse collegati via cavo sono migliori per quanto riguarda precisione e prestazioni, ma la comodità di avere nessun filo sulla scrivania oppure di poter comandare da lontano il proprio dispositivo è una comodità che vi assicuro non è da poco.

In commercio sono presenti diversi modelli che differiscono per tanti aspetti: impugnatura, sensore, materiali, quale tecnologia usufruiscono e compatibilità con sistemi operativi.

Ecco a voi la guida sui migliori mouse wireless.

Come scelgo un mouse wireless?

migliori_mouse_wireless

FORMA:

La forma nella scelta di questo accessorio è davvero importante, e per capire a fondo il discorso che ti sto per fare ti devo chiedere una domanda:

Come impugni il tuo mouse?

Bene in base alla risposta che mi dai , ti consiglierò dei mouse adatti alle tue esigenze:

  • Palm grip, ovvero se afferri il mouse con tutto il palmo della mano. E’ la presa più comune
  • Claw grip, non appoggi completamente il palmo sul mouse e utilizzi grazie alle dita, completamente poggiate.
  • Fingertip, se lo utilizzi soltanto  grazie all’uso delle tue dita

Infine, recentemente sono stati commercializzati nuovi mouse molto più ergonomici, con impugnatura sia verticale e orizzontale, affinché le articolazioni delle braccia e della mano non vengano stressate e prevenire delle patologie e altri problemi.

Peso, batteria e connettività:

migliori_mouse_wireless

Il peso è una componente che molte persone trascurano al momento dell’acquisto, ma è uno degli aspetti più importanti:

se il mouse è molto leggero sarà molto veloce e scorrevole e stancherà meno la mano, ma assolutamente non sarà per nulla preciso. Al contrario un mouse pesante sarà preciso, ma non veloce e stresserà maggiormente la mano.

La batteria è molto standard: si utilizzano pile ricaricabili di tipo AAAA con una autonomia di mesi e mesi

Le tecnologie utilizzate per connettere il proprio mouse con il dispositivo desiderato sono due: bluetooth e rete wifi; spesso i mouse senza fili sono venduti con un dongle, ovvero l’adattatore wifi o bluetooth, ma alcuni modelli con tecnologia bluetooth possono essere collegati direttamente con il dispositivo tramite , appunto , bluetooth.

Sensore e risoluzione

migliori_mouse_wireless

Il cervello di ogni mouse è all’interno del proprio sensore, disposto nella propria parte inferiore. Sono presenti in commercio due famiglie di sensori: ottici e laser.

I mouse con sensori ottici sono i più economici, ma anche con prestazioni più modeste. Infatti è inutilizzabile su superfici lisce o in vetro e granelli di polvere potrebbe dar loro molto fastidio.

Invece i sensori laser colmano tutti i difetti della variante ottica, utilizzando una tecnologia molto più avanzata e diversa.

La risoluzione, invece, è un concetto collegato ai sensori: ogni mouse può comunicare al computer di quanti pixel spostare il cursore per ogni pollice di tragitto.

Nelle schede tecniche di ogni mouse ciò è descritto nella voce DPI ( pollice per pixel): 200,400,800,1200,1600.

TeckNet Pro Mouse Senza Fili

Tecknet_pro

Una piacevole sorpresa, sopratutto in relazione al prezzo di vendita. Ad un prezzo così economico ci si porta a casa veramente un ottimo mouse dalle prestazioni soddisfacenti.

Il sensore che possiede è di ottima fattura, preciso e affidabile con una risoluzione molto alta, 2600 DPI, che permette al suddetto una velocità e rapidità davvero incredibile.

La risoluzione è comunque regolabile in diverse taglie: da 800 fino a 2600 DPI.

La forma è classica, costruito con materiali forse non troppo ruvidi.

Il suo punto debole, infatti, è l‘ergonomia che non eccelle, ma non così tanto da renderlo inutilizzabile.

Le dimensioni non sono esagerate anzi, sono troppo esigue per tutti coloro che desiderano un mouse di una grandezza importante.

Da citare, inoltre, anche i due tastini laterali che sostituiscono le azioni “avanti” e “indietro”, molto utile per chi naviga molto.

Infine utilizza le reti wireless 2.4Ghz e grazie al plug and play ( appena si inserisce il dongle nel dispositivo il mouse è già pronto all’uso) è subito pronto all’uso.

L’autonomia dichiarata è di circa 24 mesi, per alcuni è un tantino esagerato, però sicuramente non si scaricherà dopo alcune settimane. Utilizza pile classiche AAAA.

Logitech M185 Mouse

MouseM185

Logitech è un marchio molto famoso e molto affidabile, proprio per questo scelgo di inserire il M185 nella guida.

Sebbene sulla carta il mouse del brand Logitech sia inferiore al precedente prodotto per alcune specifiche tecniche, lo reputo comunque migliore e sopratutto più affidabile grazie al proprio brand con una esperienza di svariati anni alle spalle.

Personalmente consiglio di acquistare il mouse di Logitech per avere un prodotto che comunque può durare di più nel corso degli anni.

La forma del mouse è classica, con dimensioni veramente esigue. Ha una risoluzione di soltanto 1000 DPI, ma le sue piccole dimensioni permettono di far viaggiare, comunque, il cursore in modo rapido e preciso.

E’ compatibile anche con tutti i sistemi operativi, compreso Chrome OS che è spesso tralasciato, è anche plug and play con il suo dongle di dimensioni minuscole

E’ sprovvisto di tasti aggiuntivi e possiede un sensore di tipo ottico.

Infine, per quanto riguarda l’ergonomia è migliore del precedente in quanto è utilizzabile anche dai mancini.

CSL – Mouse ottico TM137U / esecuzione verticale

CSL mouse ottico

La particolarità di questo mouse è dovuto al suo innovativo design e alla sua particolare ergonomia. Infatti il mouse della CSL è di tipo verticale, ovvero il mouse è girato di circa 45° verso l’alto.

Il fine di questo particolare design è di evitare tutte quelle patologie che possono riscontrare coloro che utilizzano per molte ore consecutive il computer, come il tunnel carpale per esempio.

La loro idea è basata sulla tesi che quando afferriamo un mouse normale, non assumiamo una posizione naturale del braccio, ma bensì ruotata andando a sollecitare le nostre articolazioni.

Insomma, il mouse è consigliato per coloro che utilizzano il computer per molte ore e che sopratutto iniziano a riscontrare dolori alle proprie mani.

Le specifiche tecniche sono nella norma, simili ai precedenti modelli, molti però si lamentano che il dispositivo non è molto preciso e reattivo nell’utilizzo.

Se desiderate un mouse del genere, ma che non possieda questi difetti, vi conviene acquistare un mouse verticale più costoso.

Logitech Marathon M705 wireless

Finalmente troviamo il primo mouse wireless con sensore laser, ovvero con una precisione e sopratutto utilizzabile sulla maggior parte delle superfici.

Come ho descritto precedentemente, il brand Logitech è un sinonimo di qualità e affidabilità, quindi super consigliato.

Per quanto riguardo la forma, troviamo un dispositivo classico, non leggerissimo, ma neanche dal peso esagerato.

Anche l’ergonomia non è innovativa, presenta qualche accenno, qualche linea nuova rispetto ad un modello standard, come per esempio il luogo dove è possibile alloggiare più comodamente il pollice.

E’ compatibile con tutti i sitemi operativi, Chrome OS e Mac OS compresi, tramite il suo piccolo dongle.

La tecnologia che utilizza per collegarsi con il suo adattatore è una rete wireless 2.4 Ghz.

Sono presenti dei tasti aggiuntivi sul lato, i quali sono stati programmati per “avanti” e “indietro”, molto comodo in navigazione web.

Un’altra funzione comoda da utilizzare nelle pagine web è nella rotellina del mouse: Logitech la definisce iperveloce.

La risoluzione è di 1000 DPI.

Microsoft L6V-00004

MicrosoftLSV

Tra i migliori mouse wireless non possiamo non inserire un grande prodotto che nonostante i suoi anni d’età riesci comunque ad essere il migliore della sua fascia di prezzo: il Microsoft L6V.

I punti di forza di questo mouse sono senza dubbio l’ergonomia e la forma: con le sue linee “aereodinamiche” e la struttura del mouse ruotata di un certo angolo fa in modo che sia molto comodo da impugnare e sopratutto fa assumere alle articolazioni una posizione naturale: è davvero uno dei mouse più comodi in commercio.

Le altre caratteristiche del mouse di casa microsoft sono comunque ottime: un sensore ottico ma con una tecnologia sviluppata da microsoft che lo rende preciso come un sensore laser; unico problema non è utilizzabile su superfici vetrose o a specchio.

E’ presente un tasto aggiuntivo il quale è una scorciatoia per il tasto start, davvero utile.

La tecnologia usata per collegarsi al dispositivo è una rete wireless da 2.4 Ghz tramite l’apposito dongle.

Utilizza pile alcaline AA.

Logitech M570 Mouse

Logitech m570

Come vedete dall’immagine, è un mouse piuttosto particolare che utilizza una trackball sul lato sinistro del dispositivo.

La trackball è una pallina che ha la stessa funzione del trackpad dei portatili: comandare il cursore del computer.

Grazie a ciò è possibile navigare nel pc restando fermo con il braccio e utilizzando soltanto il pollice. E’ una funzionalità molto comoda, sopratutto una volta presa la mano.

Non è un funzione perfetta, possiede diversi difetti come per esempio la non elevata precisione del cursore, la poca resistenza del dispositivo e infine il prezzo che è maggiore dei comuni mouse.

Il mouse è molto pesante, circa 400 gr, consente se utilizzato come mouse, una ottima precisione.

L’ergonomia è ottima, come il precedente la struttura del mouse è leggermente ruotata e possiede delle linee molto arrotondate, tutto ciò per evitare la sindrome del tunnel carpale.

Sono disponibili dei tasti aggiuntivi, inizialmente impostati come “avanti” e “indietro”, ma che sono completamente personalizzabili tramite il software della Logitech, il quale permette anche di modificare DPI e altre caratteristiche del mouse.

Logitech MX Anywhere 2

MX ANy2

Il mx Anywhere 2 è uno dei migliori mouse wireless per i mancini: è questa la sua caratteristica principale. Le sue specifiche tecniche sono al top e molto simili ai prodotti precedenti.

Il sensore è di tipo laser con tracciamento darkfield che lo rende utilizzabile su tutte le superfici, anche su vetro o superfici a specchio.

La tecnologia con la quale si connette al dispositivo desiderato sono due : via rete wireless 2.4Ghz oppure tramite bluetooth se il computer lo supporta, utile se non si vuole occupare una porta USB.

La rotellina  del mouse possiede la tecnologia iperveloce e in più il mouse dispone di due tasti aggiuntivi: “avanti” e “indietro”, comunque personalizzabili.

E’ compatibile sia su Mac OS sia con Windows, e sopratutto con il sistema operativo della casa di cupertino, troviamo una funzione molto comoda.

Tramite il software Logitech è possibile personalizzare un tasto “gesti”, con il quale, una volta attivato, è possibile riprodurre le gesture di Mac OS le quali sono davvero comode.

Un’altra novità risiede nella batteria, la quale è ricaricabile con un cavo usb: la ricarica completa consente fino a 3 mesi di utilizzo.

Come già spiegato, è un mouse molto valido, con tante specifiche al top e con l’aggiunta di essere comodo anche per i mancini

Logitech MX Master Mouse WirelessMxMaster

E’ un dispositivo che aggiorna e migliora alcuni aspetti dei modelli precedenti. Per quanto riguarda l’ergonomia, sono presenti alcune novità:

E’ un mouse realizzato per la mano destra, in più è presente una insenatura,sul lato sinistro del mouse, nella quale è posizionato uno scroller con velocità regolabile.

Il sensore che dispone il mouse è laser ed utilizzabile su molte superfici, comprese vetro e specchio.

Il sensore garantisce una precisione e affidabilità paragonabile ad un mouse via cavo.

La batteria è al litio ed è rimovibile, ricaricabile tramite la sua uscita usb.

La tecnologia con la quale si connette al dispositivo desiderato sono due: Bluetooth e rete wireless 2.4 Ghz tramite il suo dongle.

La connettività bluetooth è una comodità da non sottovalutare, dato che può essere collegato, senza occupare una porta usb, al pc.

ARTICOLI CORRELATI

  • Cuffie Beats recensione

Cuffie Beats: recensione di tutti i modelli

Ho pensato di creare questa recensione delle cuffie Beats perchè negli ultimi anni il marchio fondato da Dr. Dre e successivamente acquisito da Apple, ha compiuto passi da gigante in termini di qualità audio e

  • Migliori cuffie in ear

Migliori cuffie in ear 2020

Le più economiche JBL T210 Procedi su Amazon Qualità/prezzo Marshall Minor II Procedi su Amazon Migliori cuffie in ear 2020 Bose SoundSport Procedi su Amazon