Le più economiche

migliori cuffie:Sony MDR-ZX110

Sony MDR-ZX110

Qualità/prezzo

Migliori cuffie: jbl

JBL T450 BT

Migliori cuffie 2020

migliori cuffie:BOSE

Bose Quiet Comfort 35 II

migliori cuffie 2020

Vuoi delle nuove cuffie ma non sai quali scegliere? In questa guida scoprirai quali sono le migliori cuffie per le tue esigenze!

Vuoi dare uno sguardo alle migliori cuffie in commercio nel 2020? Devi sapere che esistono modelli incredibili dal punto di vista della qualità audio, altri con una comodità tale da dimenticarsi di averle indosso, ma anche modelli di cuffie in grado di farti rimpiangere l’acquisto. Il mercato delle cuffie è molto vasto: con questa lettura imparerai in pochissimo tempo a saper valutare tante piccole caratteristiche, che possono fare la differenza nell’esperienza d’uso: preparati a questa guida sulle migliori cuffie!

Prima di aiutarti, è importante sapere bene quali sono le tue esigenze e soprattutto in quale ambito dovrai utilizzarle. Iniziamo con qualche indicazione sulle diverse modalità di utilizzo:

  • Se ad esempio sei certo di volerle usare per guardare la tv, per viaggiare, per tagliare il prato o in ogni caso odi dover districare il filo, sappi che hai bisogno di un bel paio di cuffie wireless o bluetooth a cui abbiamo dedicato un articolo intero.
  • Oppure sei un fan del running e vuoi darti la carica con la tua musica preferita senza avere il peso di grandi cuffie ingombranti che si inzuppano di sudore dopo pochi minuti? In questo caso hai bisogno fi un paio di cuffie in ear a cui abbiamo dedicato un altro articolo ancora.
  • Per chi viaggia spesso in autobus, in aereo o in treno, possono essere molto interessanti le cuffie con cancellazione attiva del rumore.
  • Per chi cerca le migliori cuffie per telefonare senza avere le mani impegnate e occasionalmente ascoltare musica, sono molto interessanti le cuffie tre wireless come le AirPods o le AirPods Pro di Apple, che non abbiamo trattato nel dettaglio, ma abbiamo preferito fare una guida sulle migliori cuffie true wireless alternative alle AirPods.

Insomma avrai intuito che il mercato delle cuffie è molto variegato e ne esistono di tutti i prezzi e modelli. In questo articolo faremo una panoramica che vada a comprendere tutte le fasce di prezzo, in modo che tu possa scegliere le migliori cuffie possibili per il tuo budget. Se non sei un audiofilo, potrebbero bastarti poche decine di euro, ma vedremo anche modelli di cuffie da svariate centinaia di euro, in grado di soddisfare anche i più esigenti in termini di qualità del suono.

Per agevolarti nella ricerca delle migliori cuffie che rispettino il tuo budget, ho diviso i modelli recensiti in 4 fasce di prezzo:

Migliori cuffie economiche

In questa fascia di prezzo ci sono prodotti senza fronzoli, che permettono un ascolto della musica adatto ai meno esigenti e sono prodotti che dal punto di vista del comfort e dei materiali hanno molti compromessi. Sono cuffie adatte a chi non pretende molto e vuole semplicemente ascoltare musica o videogiocare, senza disturbare chi gli sta intorno.

Sony MDR-ZX110

Sony MDR-ZX110

Il primo prodotto che voglio presentarti sono le cuffie Sony MDR-ZX110 appartenenti alla fascia molto economica, che puntano molto sul rapporto qualità prezzo.

Il brand Sony, è molto affidabile per quanto riguarda gli accessori della categoria audio; vedremo spesso la marca giapponese in questa guida.

Le cuffie suonano bene, con bassi e medi dominanti, mentre gli alti sono un po’ strozzati. Queste valutazioni sono ovviamente rapportate al prezzo di vendita, che in questo caso è molto basso.

Possiedono un archetto regolabile, in più sono davvero leggere: puoi indossarle per ore senza che diano il minimo fastidio.

Le dimensioni non sono esagerate e sono comode anche fuori casa.

La qualità costruttiva non è delle migliori, sono completamente in plastica e sicuramente non molto robuste, però dato il costo delle cuffie, non si può chiedere di meglio.

Si possono acquistare in diverse colorazione, principalmente bianche, nere e rosa.

Sono cuffie wired, ovvero sono connesse via cavo, la cui lunghezza è di circa un metro, e non utilizzano alcuna tecnologia di riduzione del rumore, se non quella passiva data dai cuscinetti laterali.

Sinceramente, consiglio queste cuffie solo a coloro che non hanno molte pretese, infatti sotto il punto di vista del prezzo sono un buon acquisto, direi le migliori cuffie sotto i 20 euro.

Attenzione se pensi di utilizzarle con lo smartphone, su molti telefoni la presa jack audio sta scomparendo ed essendo cuffie cablate è indispensabile averla. Se non hai la presa jack (il classico buchino nel bordo inferiore dello smartphone), ti conviene acquistare delle cuffie bluetooth.

Sony MDR-ZX310

cuffie economiche sony

Con una spesa leggermente superiore, seppur di poco, ci si può già accaparrare la sorella maggiore della cuffia appena vista. Si tratta delle Sony MDR-ZX310, che sono sempre delle cuffie economiche cablate, la cui qualità rapportata al costo è molto buona.

Certo dal punto di vista costruttivo e del comfort, sono sempre cuffie da 30 euro circa, quindi non puoi aspettarti materiali di pregio.

Dal punto di vista della qualità sonora suonano abbastanza bene, specialmente se non le si spinge al volume massimo, che già di per sè non è molto alto in questo modello. Inoltre sono dotate anche di microfono, quindi sono perfette per chi cerca cuffie economiche versatili, che vadano bene per ascoltare musica, giocare al computer o fare qualche telefonata dal divano di casa.

Attenzione alla compatibilità con gli smartphone più recenti, perché per connetterle serve la presa per il jack audio, che su molti telefoni sta scomparendo. Se non hai la presa audio (il buchino che di solito trovi nel bordo inferiore dello smartphone), potrebbero essere una scelta migliore le cuffie bluetooth.

Mpow H7

migliori cuffie bluetooth economiche

Passiamo “finalmente” ad un modello di cuffie bluetooth, ed è una delle cuffie migliori fra le bluetooth della fascia economica. il marchio è cinese e non molto noto ma come spesso accade, i cinesi ci stupiscono per il rapporto qualità prezzo dei loro prodotti di fascia economica.

Per chi vuole ascoltare musica ma ha uno smartphone che non ha l’ingresso jack, queste sono le migliori cuffie economiche che può trovare. hanno una qualità audio buona, seppur il volume massimo non sia molto alto. I materiali non sono particolarmente robusti ma sono molto morbidi al contatto con il viso. L’unica pecca è che i padiglioni dopo un’oretta di utilizzo, iniziano a comprimere un po’ le orecchie. Per le persone più sensibili al comfort può risultare sgradevole.

I tasti sono sulla cuffia di destra e permettono di accendere le cuffie, regolare il volume e avviare la sincronizzazione bluetooth.

Il prodotto è fornito con la sua sacchetta da trasporto, perché le cuffie si possono appiattire per essere messe in valigia. Inoltre è disponibile il cavetto di ricarica, ma non l’alimentatore. Infine, qualora si abbia l’ingresso jack, è fornito anche il cavetto di collegamento per usarle in modalità cablata. Molto comodo se si scarica la batteria delle cuffie.

Certo non è un prodotto che pretende di accontentare gli amanti del suono cristallino, ma per gli utilizzatori normali sono un buonissimo prodotto.

Sennheiser HD 206

cuffie sennheiser economiche

Il marchio tedesco è uno dei migliori brand per quanti riguarda cuffie o altri accessori musicali, offre diverse alternative, divise per fascia di prezzo, tutte abbastanza valide.

Le HD 206, in particolare, sono le migliori per la propria di fascia di prezzo e quelle che, sinceramente, consiglio per un utilizzo base al computer.

Le loro dimensioni sono leggermente esagerate, infatti non le consiglio per andare in giro, ma piuttosto per un utilizzo al pc.

Le cuffie suonano in modo molto equilibrato, forse soltanto i bassi prevalgono sulle restanti frequenze. Nonostante l’audio sia molto equilibrato, si riconosce la qualità audio di un paio di cuffie di fascia economica. Invece la qualità costruttiva mi ha stupito, soprattutto per l’utilizzo di plastiche molto robuste, ideali se si vogliono trasportare.

Le cuffie sono wired (con cavo), con un cavo lungo 3 mt, e non possiede nessuna tecnologia di riduzione attiva del rumore, sebbene i padiglioni molto grandi lo attenuino molto in maniera passiva.

Sinceramente, consiglio queste cuffie a tutti coloro che ne hanno bisogno un paio per l’utilizzo al computer.

Bluedio T2S

cuffie economiche bluedio

Se le cuffie precedenti erano pensate per un utilizzo d’ufficio, queste bluedio T2S sono perfette per un uso più versatile: si possono usare quando si va a correre oppure sui mezzi pubblici.

Bluedio è una marca esordiente che si è specializzata soprattutto per la realizzazione di cuffie wireless di ogni fascia.

Le cuffie utilizzano la tecnologia bluetooth e si collegano molto facilmente con il dispositivo desiderato.

La qualità audio non è affatto male, se non fosse che i bassi sono un po’ troppo dominanti.

Le uniche pecche  di queste cuffie sono i materiali utilizzati, forse un po’ troppo scadenti, e la qualità di costruzione che le rende leggermente fragili.

Sono disponibili in diverse colorazioni, in più nella confezione sono presenti sia il cavo usb, con il quale è possibile caricare il dispositivo, sia un cavo aux, con il quale rende possibile utilizzare le cuffie anche in modalità wired.

Migliori cuffie di fascia media

Per chi vuole ascoltare musica garantendosi una buona qualità del suono, la fascia di prezzo dai 50 ai 150 euro propone già dei prodotti degni di nota. Certo nulla di paragonabile alle migliori cuffie della fascia alta o addirittura a quelle della fascia premium. Dal punto di vista dei materiali è già evidente il balzo in avanti rispetto alla fascia economica.

Sony MDR-RF811RK Cuffie Wireless

cuffie Sony MDR-RF811RK

Il modello di cuffie di fascia media è un’ottimo esempio di cuffie wireless della Sony: sono le MDR-RF811RK che sono di ottima fattura a livello di materiali e costruzione, distinguendosi per solidità e piacevolezza al tatto.

Queste cuffie Sony possiedono una qualità audio ottima, superiore anche alle cuffie cablate viste finora e presentano anche dei comandi, davvero comodi, sui padiglioni.

Bisogna precisare che non sono certo delle cuffie per ascoltare musica mentre si passeggia o si va correre dato che nelle confezioni è presente un dongle (connettore remoto), dalle dimensioni importanti, il quale serve per collegare via wireless le cuffie al tuo dispositivo di riproduzione.

Per questo motivo, si tratta di cuffie perfette per un uso da computer o come cuffie per la tv. Anzi posso tranquillamente affermare che siano le migliori cuffie per tv nella fascia attorno i 50 euro.

Alcuni utenti si lamentano della presenza di un ronzio, percepibile soprattutto quando le si utilizzano a volume basso.
Se sei molto sensibile a questo tipo di “disturbo sonoro” (io non me ne ero nemmeno accorto), allora non sono le cuffie migliori per te.

JBL T450 BT Cuffie Sovraurali

Migliori cuffie qualità prezzo jbl

Un altro ottimo esempio di cuffie wireless di qualità, sempre nella fascia attorno ai 50 euro, sono le JBL T450 BT. Dalla sigla BT si può intuire che sfruttano la tecnologia Bluetooth 4.0 per collegarsi ai vari dispositivi.

Rispetto alle precedenti versioni, il bluetooth 4.0 consente, oltre che una connessione più sicura, un raggio di azione maggiore e la bassa latenza, un aumento netto dell’autonomia delle batterie della cuffie.

Uno dei punti di forza di questo modello è proprio la durata della batteria, che si aggira attorno alle 11 ore di utilizzo consecutivo: molto di più rispetto ad altri modelli concorrenti.

Il maggiore pregio del prodotto marchiato JBL è la qualità audio: nettamente sopra la media di questa fascia di prezzo, soprattutto se teniamo a mente che sono connesse via bluetooth anziché via cavo.

In particolare possiedono un boost del suono, elaborato personalmente da JBL, denominato “ JBL PURE BASS”, il quale non è semplicemente un classico amplificatore di bassi, ma bensì cerca il più possibile di rendere il suono nitido e pulito.

Infine, ci sono ulteriori pregi: come per esempio, i comandi sul padiglioni  che risultano però un po’ scomodi e “plasticosi”, oppure la possibilità di ripiegarsi per agevolarne il trasporto.

I difetti maggiori che ho riscontrato sono principalmente due: per ricaricare le cuffie non è possibile farlo in piano, dato la  scomodissima posizione dove hanno pensato di collocare la porta di ricarica.

L’altro difetto risiede nella mancanza di una uscita aux che poteva essere utile, non tanto per collegare la cuffia quando è scarica, ma per aumentare la quantità di dispositivi con il quale è possibile collegarlo.

Sony MDR-V55

cuffie sony cablate

Parliamo di nuovo di articoli marchiati Sony: le MDR-V55. Sono cuffie da DJ cablate. Sono il primo paio di cuffie da DJ economiche che mi sento di proporti. Questo perché nelle fasce di prezzo inferiori non erano presenti alcuni aspetti che ritengo fondamentali per un utilizzo al mixer.

Gli aspetti a cui accennavo sono che queste cuffie riescono a riprodurre distintamente tutti i suoni di un brano, grazie alla loro frequenza molto estesa. Riescono ad isolare passivamente molto bene, permettendo di incanalare il suono nell’orecchio senza la possibilità di captare suoni estranei e infine possiedono un volume di base molto alto.

Possiedono un suono davvero di qualità, superiore alle precedenti cuffie viste finora, con dei bassi ben marcati e soprattutto degli alti non soffocati.

Un ottimo prodotto per rapporto qualità prezzo, che non ha molto da invidiare a cuffie dal costo ben più importante. Certo il fatto che siano cablate può essere un pregio per la qualità del suono ma anche un grande difetto sul piano della versatilità di utilizzo e della portabilità. Di sicuro sono le migliori cuffie da DJ della loro fascia di prezzo.

Cuffie Beats EP

cuffie beats

Le cuffie Beats sono molto famose fra i più giovani perchè colpiscono subito per il loro design grintoso e sono sempre disponibili in molti colori e fantasie. Sui modelli di fascia alta esistono anche delle customizzazioni fatte ispirandosi a personaggi famosi, come il calciatore Neymar.

Nonostante il prezzo abbastanza contenuto di queste cuffie, rispetto ad altre dello stesso marchio, i materiali usati sono di buona qualità.

I padiglioni sono dotati di una buona imbottitura con un ottimo materiale di rivestimento. Sono fra i più comodi che ho provato in assoluto, anche se questo è una dato soggettivo che dipende anche dalle dimensioni delle proprie orecchie. La struttura portante, sottile e leggera, è avvolta da una morbida e generosa imbottitura che rende più comodo l’utilizzo delle cuffie, pur non rinunciando alla robustezza.

L’unica nota negativa è imputata al cavo che secondo il mio parere è troppo corto per utilizzarle al PC. Infatti essendo dotate di microfono potresti pensare di utilizzarle sia per ascoltare musica sia per un po’ di gaming. Purtroppo però con il mio PC che ha le prese AUX dietro al case, sarebbe servito almeno un altro metro per indossarle comodamente. Inoltre hanno qualche problema di compatibilità con i gamepad della PlayStation 4. Per questo motivo le consiglio solo a chi ascolta molta musica in casa e vuole utilizzarle solo per quello scopo.

Se questo è il tuo scopo allora la qualità del suono ti renderà felice! Forse l’equilibrio delle frequenze non è al livello di altri modelli più costosi. Ma il suono è sempre pulito e cristallino, anche se un po’ debole sui bassi.

Infatti con musica Rock o Pop, non ci sarà nessun tipo di problema, anzi sarà possibile apprezzare la presenza importante dei medi e la freschezza delle frequenze. Mentre nell’ascolto della musica Dance o Hip Hop, il suono può risultare poco coinvolgente.

Ecco, dovendo sintetizzare, queste sono cuffie hanno dei pregi molto grandi sotto alcuni aspetti, tanto da far pensare: “costano davvero così poco”? Ma sotto altri aspetti, per alcune persone irrilevanti, per altre importantissimi, hanno qualche difetto. Io ti ho elencato tutto quello che ho notato in prima persona: non ti resta che valutare se possono fare al caso tuo.

Cuffie Marshall Major II

cuffie marshall

Ti dico subito che di queste cuffie esiste anche la versione Major III. Sostanzialmente sono identiche, con il vantaggio che la versione II costa un po’ meno. Dato che non stiamo certo parlando di smartphone, non vedo la necessità di correre ad accaparrarsi l’ultimo modello.

In termini di materiali e qualità di costruzione sono tra le migliori cuffie in commercio nella loro fascia di prezzo. Devo dire la verità, le ho adorate al contatto con la testa. Non ho mai avuto il minimo fastidio nell’indossarle. L’isolazione dai rumori esterni è ottima pur non risultando fastidiose alla pressione sulle orecchie.

Sono visibilmente robuste e realizzate con ottimi materiali, pensati per fare in modo che durino molti anni. Infine il loro look vintage è quella ciliegina sulla torta che mi ha conquistato.

Parliamo di audio: queste cuffie suonano molto bene, con i bassi leggermente predominanti rispetto alle altre frequenze, ma in generale possiedono un suono davvero limpido e cristallino.

Una cosa che ho apprezzato è che si possono usare sia wireless, quindi comodissime da tenere e portare con sé, sia wired, utilizzando il cavo in dotazione per poterle usare anche quando la batteria è scarica.

Infine un altro grandissimo pregio è che queste sono fra le cuffie migliori sotto l’aspetto dell’autonomia delle batterie. Superano tranquillamente le 30 ore di utilizzo continuativo.

Pioneer SE-MS7BT(T)

cuffie Pioneer SE-MS7BT(T)

Sempre rimanendo in tema di cuffie vintage, dal design davvero elegante, abbiamo le Pioneer SE-MS7BT(T). Si tratta di cuffie Over-Ear wireless che vantano una qualità dei materiali molto alta e un’ottima robustezza.

Purtroppo le trovo un po’ pesantucce dopo un po’ che le indosso, ma io prediligo le cuffie on-ear alle over-ear, quindi è un aspetto soggettivo.

Quello che è indiscutibile è la qualità nella resa audio di queste cuffie, che vantano i codec Qualcomm aptX e possono anche essere collegate in serie tramite NFC. La gamma di frequenze è riprodotte è altissima e si può apprezzare ogni sfumatura sonora. Purtroppo, a malincuore devo ammettere che i tamarri come me, che adorano il volume a palla, rimarranno un po’ delusi dal volume massimo di queste cuffie.

Anche la batteria non spicca per durata in modalità wireless, solo 12 ore di autonomia dopo ben 4 ore di ricarica. Per fortuna una volta scariche si possono usare con il cavo in dotazione, che migliora ulteriormente la resa audio già altissima.

In sintesi, se non fosse per il volume un po’ basso, potrebbero essere le migliori cuffie sotto i 100 euro, un vero peccato per gli amanti della musica ad alto volume. Restano comunque una magnifica scelta per tutti gli altri.

JBL Live500BT

Cuffie JBL Live500BT

Un altro modello di cuffie che si distinguono per l’enorme autonomia della batteria, sono le JBL Live500BT. Sono l’ideale per chi viaggia tutti i giorni sui mezzi pubblici. Con una sola carica si possono utilizzare per giorni e giorni senza l’assillo di rimanere senza musica. Inoltre con 15 minuti di ricarica offrono 2 ore di ascolto. Certo, hanno anche il cavo AUX, per quando la batteria si scarica o per un ascolto di qualità superiore. Inoltre si possono comodamente ripiegare per metterle in uno zaino, una borsa o una valigetta, un altro punto a favore dei viaggiatori.

Come tutte le JBL, a predominare nel suono sono le frequenze basse, sono quindi l’ideale per chi adora ascoltare brani molto ritmati. Personalmente le ho provate anche per il gaming e la resa nei giochi di guerra è qualcosa di spettacolare (sembrava di sentire dal vivo le esplosioni dei singoli colpi).

L’isolamento acustico passivo è talmente buono (anche grazie alla conformazione Over-Ear) da rendere necessaria la modalità di ascolto dei suoni esterni, denominata Ambient Aware.

Dispongono di un’app dedicata per gestire l’enorme numero di funzioni disponibili e possono eseguire gran parte delle azioni tramite dei semplici comandi touch posti sui padiglioni. Sono disponibili nei 4 colori JBL classici, ovvero: nero, blu, rosso e bianco.

In sintesi queste cuffie sono molto versatili, adatte a tutti gli usi, eccetto forse per fare sport a causa dei padiglioni molto grandi che farebbero sudare. Hanno una qualità audio molto alta e un rapporto qualità prezzo incredibile. Sicuramente sono fra le migliori cuffie attorno ai 150 euro.

Migliori cuffie di fascia alta

Nella fascia di prezzo dai 150 ai 400 euro possiamo scoprire alcune delle cuffie migliori in commercio. Certo esistono prodotti ancora superiori, che però hanno un costo esorbitante. Molti audiofili sono già pienamente appagati dalle cuffie che si possono trovare in questa fascia, sia per la qualità del suono sia per i materiali di ottimo livello.

Audio Technica Pro ATH-M50

Il marchio Technica è un brand molto conosciuto nell’ambito audio perché realizza prodotti di ottima fattura ad un prezzo davvero contenuto: nonostante per alcuni il prezzo di queste cuffie siano esagerato, ti posso assicurare che sono molto economiche per tutto ciò che offrono.

Prima di tutto, non sono cuffie con le quali andare in giro, poiché sono di dimensioni considerevoli, ma sono piuttosto pensate per un uso al computer, per lavorare con campioni audio, per un dj o per ascoltare musica a casa con qualità sopraffina.

Il punto di forza di questo dispositivo è infatti la qualità audio, la quale è nettamente superiore rispetto alle precedenti cuffie viste finora. hanno unsuono piuttosto equilibrato, nessuna frequenza prevale sulle altre, ma ciò che colpisce è la qualità audio intesa come definizione e pulizia del suono. Se sei un audiofilo, questo è il primo modello che ti possa soddisfare davvero, fra quelli visti oggi.

Per apprezzarle maggiormente è altamente consigliato collegarle ad un impianto Hi-Fi o comunque ad una sorgente audio che riproduca file di alta qualità e senza compressioni.

Infine, sulla qualità dei materiali e sulla costruzione non c’è nulla da dire, sono perfette! Imbottite bene, robuste, ergonomiche. Ecco forse solo un po’ pesanti dopo qualche ora di utilizzo.

Sul mercato sono presenti numerose cuffie simili, ma solo accettando di spendere molto di più si possono trovare cuffie migliori e spesso la differenza è davvero ridotta. Personalmente non consiglio di pagare questa differenza di prezzo, in quanto queste cuffie sono già ottimali per la maggior parte delle persone. Può invece avere senso cambiare modello se il tuo scopo d’uso è diverso: ad esempio se cerchi un modello da usare in viaggio oppure un modello con cancellazione attiva del rumore.

Bose SoundLink

Cuffie Bose SoundLink

Abbiamo appena parlato di scopo d’uso e queste sono le cuffie che incarnano perfettamente l’idea di un utilizzo all’aria aperta. Per chi ama ascoltare musica passeggiando o sdraiato su un prato, le SoundLink di Bose sono fra le migliori cuffie che si possano trovare sotto i 200 euro.

Possiedono un software di equalizzazione attiva in grado di non far rimpiangere anche cuffie cablate di alto livello. Inoltre sono fra le cuffie Over-ear più leggere che io abbia provato, nonostante una batteria abbastanza duratura: ben 15 ore di riproduzione continuativa. Ovviamente dispongono anche di un cavo aux da utilizzare quando la batteria è scarica o per massimizzare la qualità audio.

Hanno un aspetto molto semplice e minimal, un look elegante e un comfort di utilizzo fra i più elevati, grazie ad un sapiente mix di materiali resistenti ma morbidi e leggeri.

I controlli presenti sul padiglione sono semplici ed essenziali, l’ideale per ascoltare musica senza impicci. Certo ogni tanto mi sono incartato nella sincronizzazione in casa perché le avevo abbinate a molti dispositivi, ma mi sono abituato in fretta a capire come utilizzarle.

Parrot Zik 3

cuffie parrot

Un altro modello di cuffie wireless che per qualità del suono sa rivaleggiare anche con cuffie cablate dal costo elevato sono le Parrot Zik 3. Mi hanno colpito anche per il loro design futuristico e per la sua qualità dei materiali.

Sinceramente, le ritengo bellissime, forse le migliori cuffie fra quelle dal look moderno (anche se ho un debole per quelle vintage), ottime anche per design, qualità dei materiali e costruzione.

Le Parrot zik 3 suonano veramente bene, nessuna frequenza prevale, ma possiedono una profondità del suono e una definizione del suono veramente di un altro livello. inoltre essendo dotate di cancellazione attiva del rumore, sapranno regalarti delle esperienze di ascolto davvero coinvolgenti. Questa opzione è molto utile anche per chi viaggia in ambienti rumorosi come il treno o l’aereo.

Il caricatore è wireless e quindi basterà appoggiarvi sopra le cuffie per fare in modo che in un paio d’ore siano di nuovo cariche. Durante la ricarica wireless è normale che si scaldino un po’, questo non ti deve spaventare. Purtroppo però il loro difetto sta proprio nel comparto batteria: l’autonomia è di sole 7 ore con tutte le equalizzazioni attive e la cancellazione attiva del rumore. Solo in modalità aereo è possibile estendere la durata fino a 18 ore.

Molto carino il fatto che togliendole dalle orecchi per appoggiarle al collo si mettano in pausa da sole. I comandi touch sui padiglioni inoltre sono molto comodi. Sicuramente non sono le migliori cuffie pensabili per chi fa lunghi viaggi o per chi si dimenticherebbe di caricarle alla sera. Però per un utilizzo prevalentemente domestico sono un acquisto di altissima qualità.

Sony WH-1000XM3 Cuffie Over-Ear Noise Cancelling

Sony WH-1000XM3 migliori cuffie noise cancelling

Partiamo da un punto fondamentale, le Sony WH-1000XM3 sono le cuffie noise cancelling con la più forte riduzione attiva del rumore che io abbia mai provato. Sarà un bene o un male? Per quanto mi riguarda l’ho trovato quasi eccessivo. Tieni presente però che queste sono le cuffie migliori per chi vuole isolarsi in maniera assoluta dai rumori provenienti dall’esterno. Personalmente preferisco una riduzione più moderata, come ad esempio quella delle Bose Quiet Sound 35 II.

Di buono c’è che la cancellazione attiva del rumore di queste cuffie è di tipo dinamico e si può personalizzare in modo che isoli le voci, piuttosto che il rombo dell’autobus o altri tipi di rumore che possono risultarti fastidiosi. Per questo motivo sono forse le migliori cuffie 2020 fra le cuffie da viaggio.

Hanno una batteria dall’autonomia incredibile: ben 38 ore di utilizzo continuativo. Sono comodissime anche per un non amante delle Over-Ear come me. Anche al contatto con l’orecchio non le ho mai trovate troppo opprimenti, anzi morbide e più fresche rispetto alla media.

Possiedo un’app dedicata che permette di creare dei profili di equalizzazione personalizzati per genere. Si possono collegare in serie tramite NFC e se vuoi un’esperienza di ascolto di qualità assoluta puoi anche connetterle tramite cavo mini-jack.

Proprio in termini di qualità del suono voglio spendere due parole. Chi è un audiofilo convinto, non accetta l’idea che si possa ascoltare musica tramite cuffie wireless. Per molti anni anche io ne sono stato convinto, ma da quando ho provato prodotti come le Sony WH-1000XM e le Bose Quiet Sound 35 II, le mie certezze le ho dovute mettere da parte.

Infatti siamo di fronte ad un livello di ottimizzazione sonora di qualità altissima. Certo il prezzo è commisurato ma poter ascoltare musica con un dispositivo wireless, alla qualità sonora delle migliori cuffie cablate: per me non ha prezzo.

Bose® QuietComfort® 35 II

BOSE

Le ho citate poco fa ed eccomi qui a descriverle. Inutile dirlo, lo avrai già capito: sono le mie cuffie preferite. Le Bose Quiet Comfort 35 II si distinguono per una cancellazione attiva del rumore regolabile e decisa ma mai fastidiosa. Hanno una qualità sonora sublime, seppur si tratti di cuffie wireless, inoltre offrono una serie di ottimizzazioni software da far brillare gli occhi ai più smanettoni come me.

Sono leggere, morbide, comfortevoli al contatto (anche prolungato) e sono costruite con ottimi materiali. Il loro suono è veramente impeccabile: caldo, spaziale e equilibrato. I controlli sui padiglioni sono pensati in maniera molto intelligente per poter sfruttare gran parte delle funzioni senza sforzo. hanno perfino un tasto dedicato per attivare Alexa!

L’autonomia è un altro punto forte, dalle 20 alle 40 ore, a seconda delle funzioni attivate; veramente eccezionale! Non è un caso che nonostante abbiano un prezzo molto alto, siano fra le cuffie più vendute su Amazon e ritengo che siano le migliori cuffie wireless in commercio.

Beats By Dr Dre Custom

cuffie custom beats by dr dre

Per chiudere la fascia alta vediamo una delle cuffie più apprezzate dai più giovani. Si tratta delle cuffie Beats By Dr. Dre nella foto possiamo apprezzare il modello in versione custom dedicato al calciatore Neymar.

Queste cuffie sono disponibili in ben: 12 versioni differenti per abbinamento di colori. Se a prima impressione ti possano sembrare un modello più da vezzo estetico che da appassionato di musica: ti dovrai ricredere. Si tratta di una delle migliori cuffie che io abbia provato fra le cuffie over-ear da viaggio. Infatti si ripiegano più volte su loro stesse e sono facilissime da riporre in uno zainetto o una borsa.

Una volta indossate sono abbastanza comode, fin troppo coprenti per i miei gusti ma comunque delicate sull’orecchio e sicuramente molto morbide. Inoltre isolano alla perfezione sia passivamente grazie ai grandi padiglioni, sia tramite ANC (active noise cancelling). Hanno una batteria di tutto rispetto, che arriva fino a 22 ore di autonomia con tutte le funzioni attive e ben 40 ore con la cancellazione attiva del rumore disattivata. A sorprendere è anche la velocità di ricarica: infatti con soli 10 minuti sotto carica offrono ben 3 ore di ascolto.

Il loro difetto? Fra l’utilizzo cablato e l’utilizzo wireless, il salto qualitativo è abbastanza evidente. Il suono pieno, pulito e coinvolgente del cavo, tende a sporcarsi un po’ via bluetooth.

Migliori cuffie Premium

Andiamo a scoprire 3 prodotti che possono tranquillamente definirsi fra le migliori cuffie in commercio al mondo. Si tratta di prodotti dal costo molto alto, destinati ad un pubblico esigentissimo, addetti ai lavori e audiofili. In questa fascia, i materiali sono di pregio e la scelta di ogni componente è pensata per raggiungere la purezza assoluta del suono.

Sennheiser HD 660 S

Migliori cuffie Sennheiser

Cerchi un suono eccezionale, un comfort di qualità superiore e un resa impeccabile con un rumore di fondo quasi nullo e la cancellazione attiva del rumore esterno? Hai trovato quello che cercavi, ecco le Sennheiser HD 660 S.

Si tratta di cuffie cablate per gli audiofili più convinti. Eccole nella loro versione più recente, aggiornata nel 2019 e migliorata sotto diversi punti di vista. Questa cuffia dinamica aperta reference-class, ha un’impedenza nominale di 150 Ohm, una distorsione armonica quasi nulla, driver a selezione manuale con tolleranze da +/- 1dB, trasduttori con bobine in alluminio, membrane in acciaio inox e un parco cavetteria adatto a qualsiasi tipo di connessione HiRes domestica.

Insomma stiamo parlando di una delle migliori cuffie mai costruite al mondo. Se vuoi sfruttarla al meglio devi avere un impianto di riproduzione adeguato, non avrebbe senso collegarle esclusivamente allo smartphone.

Alla prova le ho trovate comfortevoli e più leggere di quanto pensassi, anche se purtroppo non ho potuto fare il test di prova prolungata perché per testarle le ho chieste in prestito. Se devo fare l’acido rompiballe e trovare a tutti i costi un difetto, è nella struttura esterna, che mi è sembrata un po’ fragile. Per il resto si tratta delle seconde migliori cuffie cablate che io abbia mai provato, ma stai per scoprire le prime in assoluto.

Grado GS1000e

Migliori cuffie Grado GS1000e

Prima di fare la figura del cattivo e di ingolosirti per poi rivelarti l’amara verità farò una premessa: stiamo parlando di cuffie da oltre 1000 euro. Stiamo però parlando anche delle migliori cuffie che io abbia mai provato. Ho avuto infatti la fortuna di provare per una pio d’ore le Grado GS1000e, che sono cuffie di livello superlativo.

Sono pensate prevalentemente per chi ascolta musica classica, opera e musica jazz. Infatti il loro aspetto più sbalorditivo è nella separazione degli strumenti, là dove vanno a sovrapporsi le note di decine di musicisti. Spiccano nell’accentuazione dei toni medi e dei toni alti, con un timbro suggestivo e coinvolgente.

Per provocazione ho chiesto di ascoltare Toxicity dei System of a Down e ne è risultata un’esperienza fra il mistico e l’assurdo. La forma non è delle più comode e il peso si fa sentire, per il resto, mai sentito qualcosa di più coinvolgente. Mi sembra quasi inutile fare un elenco degli aspetti tecnici, riassumerò il verdetto in un paio di righe.

Se sei un amante della musica classica, jazz o dell’opera e non hai un budget massimo: comprale senza pensarci un minuto. Se rientri nella categoria appena descritta: risparmia i tuoi soldi, ci sono modelli da 250 a 400 euro che fanno faville su qualsiasi genere tu ascolti.

Come scegliere le cuffie migliori per le mie esigenze?

Wireless o con fili?

migliori cuffie wireless

Le cuffie wireless saranno sicuramente la tecnologia del futuro, ciò si può intuire dai i grandi investimenti che le grandi case produttrice hanno effettuato sulla tecnologia senza filo negli ultimi anni che hanno portato ad un miglioramento tangibile della stabilità e qualità audio.

Le ultime statistiche parlano chiaro: più della metà delle persone ormai ascolta musica grazie al proprio smartphone tramite applicazioni di streaming musicale, che non forniscono sicuramente musica ad altissima qualità.

Hanno senso, ormai, le cuffie via cavo se si utilizzano strumenti che non riproducono musica in altissima qualità?

Inoltre ormai, alcune delle migliori cuffie wireless sono arrivate a livelli paragonabili a tante cuffie cablate di alta fascia.

Il futuro è wireless e si vede anche dai produttori di smartphone che iniziano a non fornire più i loro dispositivi con il jack classico delle cuffie.

D’altro canto però gli amanti del cavo non possono essere di certo criticati per la loro scelta: sicuramente possiedono degli strumenti con una qualità e una stabilità maggiore. L’analogico è sicuramente migliore in tanti aspetti, ma se non sei un audiofilo non riuscirai a cogliere completamente i vantaggi della connessione wired.

A te la scelta: desideri maggiore qualità ed un prezzo più economico o una maggiore portabilità e un prezzo più costoso?

Qualità del suono

Ti prego, non acquistare un paio di cuffie dal prezzo esorbitante se non utilizzi file audio di altissima qualità, è come utilizzare una vettura della formula 1 per andare in giro in città: tanta potenza e qualità sprecate!
Se invece ti vuoi avvicinare al mondo degli “audiofili” e sfruttare al meglio le proprie cuffie segui queste due semplicissime regole:
Utilizza file audio .flac : il comunissimo file .mp3 è una estensione che comprime e riduce la qualità audio. Convertilo, tramite gli appositi tool, in un .flac che non dispone di nessuna compressione, ti posso assicurare che sentirai la differenza!
Se utilizzi applicazioni di streaming musicale come Spotify o Apple music , seleziona nelle rispettive impostazioni la riproduzione in qualità massima.

Cerca di evitare, comunque, applicazioni di streaming musicale gratuiti: per quanto possano essere comode, e per quanto possano riprodurre brani in qualità massima, non sono paragonabili ad dei file .flac ad esempio.

Riduzione del rumore

cuffie migliori in qualità audio

Una feature veramente interessante delle cuffie di fascia alta è la cancellazione attiva del rumore: si mira semplicemente ad isolare sempre di più l’utente dal mondo esterno, eliminando tutti quei rumori che possono disturbare l’ascolto della proprie canzoni preferite.
È una caratteristica che migliora tangibilmente la qualità audio : voglio precisare però che la riduzione del rumore è una tecnologia molto “avanzata”, se realizzata male può soltanto rovinare l’esperienza utente.
Inoltre l’isolamento non è sicuramente consigliato mentre si cammina per strada o in occasioni simili, mentre può essere
molto utile per riposare nei lunghi viaggi in aereo e treni.

Se però hai un timpano molto delicato, che si tappa subito appena sali in quota e non si stappa per molte ore: con la maggior parte delle cuffie ANC potresti avere un fastidioso effetto risucchio del timpano. Nel tuo caso ti consiglio di provarle in negozio, oppure di optare per una riduzione passiva del rumore.

Cuffie aperte o chiuse?

A secondo della loro struttura, le cuffie possono essere: chiuse, semiaperte e aperte.

  • Chiuse: i padiglioni offrono unisolamento acustico passivo, così da permettere di godersi il suono in maniera pulita. Purtroppo perdono un po’ di spazialità.
  • Aperte: offrono minore isolamento, ma acquistano spazialità maggiore: gli strumenti suoneranno in maniera più definita.
  • Semiaperte: una soluzione che cerca di trovare un compromesso fra i vantaggi dell’una e dell’altra tipologia.

La spazialità è un concetto abbastanza complicato da spiegare, spero di essermi espresso bene.

Se sei arrivato a leggere fino a qui ti ringrazio e sono certo che sarai pronto a scegliere le cuffie migliori per il tuo budget e le tue esigenze, torna all’inizio dell’articolo e scopri l’elenco delle migliori cuffie in commercio.