Le più economiche

JBL T210

JBL T210

Qualità/prezzo

Marshall Minor II

Marshall Minor II

Migliori cuffie in ear 2020

Bose SoundSport

Bose SoundSport

Nella guida di oggi, scopriamo insieme quali sono le migliori cuffie in ear in commercio. Ovviamente, per accontentare tutti, vedremo sia i migliori auricolari in ear cablati, sia le cuffie in ear bluetooth.

Ovviamente le cuffie in ear migliori per le tue esigenze, che magari cerchi un modello per ascoltare musica quando esci a correre, potrebbero essere diverse dagli auricolari in ear per chi viaggia molto e vuole sia ascoltare musica sia telefonare.

Come già saprai, le cuffie in ear, sono caratterizzate dal fatto che entrambi gli auricolari per essere utilizzati vanno inseriti all’interno dell’orecchio. Questo aspetto ha il vantaggio di garantire un ottimo isolamento passivo dai suoni esterni. Le cuffie in ear infatti quando vengono infilate nel padiglione auricolare fanno da tappo e isolano meglio l’orecchio rispetto alle cuffie on ear (che si poggiano sopra le orecchie) e over ear (che avvolgono completamente le orecchie).

L’aspetto negativo è però che alcuni modelli possono risultare scomodi e fastidiosi dopo qualche ora di utilizzo. Io personalmente sono molto esigente sul comfort di un auricolare e solo alcune delle migliori cuffie in ear sono riuscito ad indossarle per tutto il giorno, altre cuffie testate (che non ho inserito nella lista) mi hanno procurato una sensazione di enorme fastidio al canale acustico anche dopo poche decine di minuti.

Sembra paradossale ma per quanto gli auricolari in ear siano piccoli, la differenza fra un modello realizzato con materiali economici e uno realizzato con materiali di pregio, è abissale. Per questo motivo, è molto meglio spendere qualche decina di euro in più ma accaparrarsi una delle migliori cuffie in ear, piuttosto che risparmiare e poi tormentarsi per la mancanza di comfort che garantiscono.

Se sei ancora indeciso fra le cuffie in ear o le classiche cuffie che ricoprono il padiglione, potrebbe esserti d’aiuto l’articolo su le migliori cuffie in commercio.

Ricorda inoltre che fra le cuffie in ear più apprezzate ci sono le cuffie con riduzione del rumore oppure le cuffie in formato Buds, come le AirPods.

Indice: Migliori cuffie in ear

Diverse tipologie di cuffie in ear

Esistono varie tipologie di cuffie in ear. In questo articolo tratteremo le cuffie in ear cablate, ovvero che possono collegarsi al proprio dispositivo tramite cavo e le cuffie in ear bluetooth o wireless, che si collegano senza fili ai dispositivi dotati di tecnologia bluetooth. Inoltre, ma non le tratteremo in questo articolo, esistono degli auricolari in ear cosìdetti “Buds”, che sono anche conosciuti come cuffie true wireless, che quindi non hanno nemmeno il cavetto che collega i due auricolari fra di loro.

Le cuffie in ear cablate sono mediamente più economiche perché non necessitano della tecnologia Bluetooth e perché non dispongono di una batteria, ma traggono la propria alimentazione dal dispositivo a cui vengono collegate. Inoltre la qualità audio delle cuffie cablate è superiore e il suono è molto più pulito. Purtroppo però, per utilizzare auricolari in-ear cablati serve un ingresso 3,5 millimetri, che sta sparendo da molti smartphone di alta fascia.

Invece le cuffie in ear bluetooth sono leggermente più costose ma anche più pratiche perché liberano dall’ingombro del cavo. Tieni anche presente che negli smartphone di ultima generazione, il cavo jack audio con cui si collegano la maggior parte degli auricolari, sta scomparendo. Quindi le cuffie bluetooth sono più versatili anche dal punto di vista della compatibilità con i dispositivi. Infine la comodità di utilizzare un modello senza cavi è incredibile per chi fa sport, poiché la libertà di movimento è molto superiore di quanto sia possibile con il cavo collegato allo smartphone. Non avendo alimentazione dal dispositivo, gli auricolari wireless sono dotati di una batteria integrata con autonomia variabile a seconda delle dimensioni e del prezzo. La maggior parte dei modelli hanno autonomie di 5 o 6 ore con una singola carica, ma nei top di gamma è lo stesso astuccio che le contiene a ricaricarle, come nelle AirPods di Apple.

Migliori cuffie in ear Bluetooth

Iniziamo parlando dei modelli bluetooth. Come accennato poco fa, il vantaggio delle migliori cuffie in ear bluetooth è l’estrema praticità di utilizzo, con una grande versatilità nel connettersi a molti dispositivi come: smartphone, televisori, console, tablet e impianti stereo. Tutto questo senza il minimo impaccio e puoi anche muoverti liberamente per la stanza. L’aspetto negativo delle cuffie in ear bluetooth è invece che necessitano di essere ricaricate e che la qualità audio si degrada rispetto a quelle cablate. Se ti ho convinto sulle potenzialità del bluetooth, non dimenticarti di guardare l’elenco delle migliori cuffie bluetooth in commercio, inteso come auricolari, cuffie on ear e cuffie over ear.

AUKEY Latitude Lite

cuffie in ear bluetooth economiche aukey latitude lite

Queste AAUKEY grazie alla tecnologia Bluetooth 4.1 sono in grado di riprodurre il suono in maniera ottimale (anche se non danno priorità ai bassi), essendo dotate di protezione IPX4 e di gommini ti permettono di isolarti dall’ambiente esterno e godere a pieno della musica, essendo di fatto ottime per correre all’area aperta o ascoltare musica in spiaggia poiché resistono anche a pioggia, vento e polvere.

Sono inoltre leggerissime, pesano solo 13 grammi e pur utilizzandole a lungo (hanno una batteria con autonomia fino a 8 ore e si ricaricano in un’ora e mezza) non ti affaticano il collo e la testa e non ti intralciano durante l’allenamento in palestra o nella corsa.

Riescono a coprire 10 metri di distanza dal dispositivo permettendoti di ascoltare musica anche mentre fai le pulizie di casa senza avere fili di intralcio, consentono la ricezioni e la possibilità di effettuare chiamate. Il prezzo poi è davvero basso per un modello bluetooth e di fatto le rende le migliori cuffie in ear bluetooth economiche.


JBL JUMP Endurance

JBL Jump Endurance

Se cerchi le migliori cuffie in ear per fare sport allora adorerai le JBL JUMP Endurance. Già al primo impatto visivo puoi notare che sono pensate per evitare che gli auricolari scivolino fuori a causa dei sobbalzi durante la corsa. Inoltre godono di una certificazione IPX7, ovvero sono impermeabili e non c’è la minima possibilità di rovinarle a causa del sudore o correndo sotto la pioggia.

Dal punto di vista dell’autonomia sono fra le migliori cuffie in ear bluetooth, con 8 ore di riproduzione continuativa e con una capacità di ricarica rapida che in 10 minuti di carica garantisce 1 ora di utilizzo. Può sembrare banale ma se ti sei preparato per uscire a correre e hai dimenticato di mettere sotto carica gli auricolari: questa funzione ti salverà da una noiosissima sessione di allenamento senza musica.

La qualità audio è buona, con un settaggio molto equilibrato delle frequenze, anche se avrei preferito un po’ più di spinta sui bassi e sul volume massimo.

Sono dotate di microfono per le telefonate ed hanno i controlli touch sugli auricolari stessi: comodissime per chi odia dover correre con lo smartphone in mano.

Vengono forniti con i gommini di 3 dimensioni diverse, in modo da unire la perfetta ergonomicità dell’archetto, ad un’ottima tenuta del gommino all’interno del canale auricolare.

In questa versione hanno l’archetto da collo, che è utile per chi odia sentire sul collo i sobbalzi il filo che unisce gli auricolari, ma se preferisci una versione più leggera e più facile da trasportare, allora esistono anche in versione senza archetto e si chiamano JBL Endurance SPRINT.

Senza dubbio siamo di fronte alle cuffie in ear migliori per i runner, ma anche in palestra o in una semplice passeggiata, possono rappresentare una scelta molto intelligente.


Migliori cuffie in-ear bluetooth per rapporto qualità prezzo: Marshall – Minor II

cuffie in ear bluetooth marshall minor ii

Queste Marshall sono cuffie in-ear equilibrate, riproducono infatti in maniera ottimale: bassi, medi e alti. Sono inoltre molto belle di estetica, con il loro look vintage tipico della Marshall.

Si adattano perfettamente all’orecchio, risultando comfortevoli anche dopo ore di ascolto. Inoltre isolano molto bene dai suoni esterni, regalandoti ore di relax in compagnia della tua musica preferita. La funzionalità bluetooth ti permette di utilizzarle fino a 15 metri di distanza dal dispositivo che invia il segnale audio. Perciò puoi tranquillamente utilizzarle per tutta casa, giardino compreso. La durata della batteria poi è fra le migliori, ovvero 12 ore in riproduzione.

Gli unici difetti sono: il peso, sono leggermente più pesanti rispetto allo standard visti i suoi 22.5 grammi di peso; e l’assenza del controllo del volume (che però viene compensata dall’ottima riproduzione e da un isolamento perfetto).

Il prezzo è di fascia media, ma restano le migliori cuffie in ear come rapporto qualità-prezzo, grazie alla qualità audio eccellente.


Sony WI-1000X

Sony WI-1000X

I Sony WI-1000X sono perfetti per chi cerca degli auricolari in ear molto versatili, che passino da wireless a cablati, mantenendo una qualità audio eccellente. Non sono un grande fan degli auricolari con archetto, perché per il trasporto diventano ingombranti e sono anche piuttosto delicati. Insomma non li butterei in valigia come faccio invece con altri modelli. Però devo dire che l’archetto di questi auricolari non è una scelta estetica, ma una scelta dettata dalla volontà di fornire una serie davvero completa di comandi per gestire tutte le funzioni.

Per le chiamate telefoniche sono davvero ottime, garantiscono una qualità sonora perfetta per chi vi ascolta all’altro capo, isolando dalla gran parte dei rumori circostanti. Inoltre hanno un’ottima batteria, con un’autonomia di ben 10 ore, che difficilmente ti lascerà a piedi nel bel mezzo di una conversazione.

Dal punto di vista della qualità audio siamo senza dubbio di fronte ad una delle migliori cuffie in ear, poiché possiedono un’app di equalizzazione da personalizzare a tuo piacere e si avvalgono della tecnologia DSEE HX per la decompressione dei file musicali. Infatti suonano molto bene con un’ottima differenziazione. Inoltre avendo la possibilità di funzionare tramite cavo si può godere della miglior esperienza uditiva ed è possibile utilizzarle anche con la batteria scarica.

Infine ti ricordo che sono dotate di cancellazione del rumore e quindi sono perfette se cerchi un’esperienza audio immersiva.


Migliori cuffie in ear bluetooth: Bose SoundSport Cuffie Wireless

Migliori cuffie in ear bluetooth bose soundsport

Queste cuffie in ear Bose forniscono delle eccellenti prestazioni. Pur sembrando inizialmente ingombranti hanno la capacità di adattarsi perfettamente al tuo orecchio grazie all’effetto ventosa, inoltre grazie ad una molletta puoi fissare il cavetto (che collega i due auricolari fra di loro) alla maglietta per non disturbarti durante l’utilizzo.

Hanno un autonomia di circa 6 ore e si ricaricano in 1 ora tramite cavo USB; inoltre si collegano allo smartphone tramite un’app che allo ti informa sull’autonomia residua. La stessa app inoltre ti informa in caso di chiamata fornendoti o il nome salvato in rubrica o il numero di telefono se non lo hai salvato.

Isolamento audio perfetto e visto il prezzo non potrebbe essere altrimenti, riescono ad isolarti così bene che se qualcuno prova a parlarti mentre le utilizzi non riesci nemmeno a percepire il suono della voce; il tutto senza dover utilizzare un volume che possa disturbare chi ti circonda (come per esempio nei mezzi pubblici, puoi stare ad ascoltare la tua musica beatamente senza che tu senta gli altri passeggeri e senza che loro sentano te), fornendo una riproduzione senza uguali dei bassi.

Resistono senza problemi a sudore e pioggia, garantendoti un comfort ottimale durante la pratica sportiva. Il prezzo è proporzionato alla qualità audio e alla quantità di funzioni incluse, per questo sono le migliori cuffie in-ear di fascia alta.


Migliori cuffie in ear cablate

I vantaggi delle cuffie in ear con cavo sono esclusivamente nella qualità del suono superiore. Sta a te quindi, capire quanta importanza dai ad un audio cristallino, rispetto all’importanza che dai alla praticità di utilizzo. Un altro punto a favore degli auricolari cablati è che non necessitano di essere caricati. Ricorda però che molti smartphone non sono più predisposti per collegare cuffie con il cavo jack da 3.5 mm.

Migliori cuffie in ear economiche: JBL T210

Migliori cuffie in ear con cavo economiche JBL

Queste JBL sono perfette per ascoltare musica, forniscono audio pulito e bassi molto distinti (ottima caratteristica principalmente per chi ascolta musica elettronica), peccano un pochino negli alti nelle frequenze elevate, ma per il resto la definizione è molto buona.

Permettono di cambiare i gommini per renderle adattabili alla grandezza dell’orecchio. Sono dotate di filo antigroviglio per evitare che il filo ti sia di intralcio e per evitare di romperlo e di un sacchetto per poterle conservare in modo facile. Consentono di effettuare telefonate vista la presenza del microfono, anche se è provvisto di un solo tasto con doppia funzione sia per cambiare musica sia per rispondere alle chiamate. Mancano di regolatore del volume e può capitare che le cuffie escano dall’orecchio.

Nonostante tutto visto il prezzo davvero basso restano le migliori cuffie in ear con cavo economiche.


UBSOUND Fighter PRO HD

cuffie in ear ubsound

Queste cuffie UBSOUND sono molto resistenti vista la realizzazione in alluminio, che non ne limita la comodità (restano comode anche dopo un utilizzo prolungato di diverse ore) e le rende robuste e molto resistenti. Necessitano di un rodaggio di circa 100 ore, una volta trascorse rendono al meglio riproducendo ottimamente sia i bassi, anche se potenti, sia gli alti restano equilibrati a qualsiasi volume; e soprattutto i medi dei quali ne esalta maggiormente le caratteristiche riuscendo a riprodurre anche i dettagli sonori.

Il kit con cui vengono fornite è molto completo, comprende gommini di 3 misure e sacchetto per il trasporto. Anche queste come le precedenti sono dotate di filo antigroviglio che ne facilita l’utilizzo. Il prezzo è medio-basso e pertanto le ritengo le migliori cuffie in ear economiche con cavo.


Sony MDR-EX650AP

Sony MDR-EX650AP

Grazie a dei driver da 12mm e ad una frequenza molto ampia, le Sony MDR-EX650AP sono fra le migliori cuffie in ear che io abbia mai testato. Garantiscono un suono potente e cristallino nei medi e negli alti, con i bassi bilanciati ma decisi.

Dal punto di vista della comodità di utilizzo sono fra le più leggere e delicate, con i gommini intercambiabili per trovare il giusto comfort nell’indossarle.

Purtroppo ho dovuto constatare che il comando è davvero troppo scarno per gestire tutte le funzioni, un peccato veniale ma che mi ha fatto storcere il naso. Invece sono rimasto stupito dalla qualità del microfono durante le telefonate. Davvero pulito e in un paio di occasioni in cui le indossavo e c’era vento, ho chiesto al mio interlocutore se mi sentisse e la risposta è stata: “perfettamente”.

Certo, quando sono passato al nuovo iPhone, che non possiede la presa per il cavo jack, ho dovuto comprare un adattatore per utilizzarle e il suono si è leggermente sporcato. In ogni caso nella fascia di prezzo che occupano sono senza dubbio le migliori cuffie in ear wired.


FiiO F9 Pro

Migliori cuffie in ear con cavo fiio f9 pro

Queste cuffie in ear FiiO F9 PRO sono molto comode, e non recano fastidio all’orecchio anche dopo un utilizzo prolungato, il loro design infatti gli permette di adattarsi in maniera ottimale all’orecchio dando sensazione di confort.

I 3 altoparlanti fanno si che il suono venga riprodotto con una qualità molto alta, sono molto equilibrate e rappresentano al meglio sia i bassi, sia i medi, sia gli alti.

Molto interessante la possibilità di usarle sia con cavo sia via bluetooth, che le rende molto versatili e adatte a tutti gli usi.
Con le cuffie vengono forniti una serie di accessori (2, cavi, 2 custodie, ben 12 paia di gommini; di cui 3 in memory foam) che ne migliorano e completano il funzionamento e l’utilizzo.


1More Quad Driver

1MORE Quad Driver

Veniamo infine alla qualità superiore di queste cuffie in ear. 1More non ha badato a spese nella progettazione di questi auricolari, creando un prodotto top di gamma che può vantare materiali di pregio e prestazioni da urlo.

Già a partire dal design si nota immediatamente che si tratta di un prodotto di alta qualità. Il fatto che ci siano ben 8 gommini di misure diverse per adattarsi a qualsiasi canale acustico è un altro segnale che 1More non ha lasciato nulla al caso.

Sebbene si tratti di un auricolare dalla frequenza ampissima, da 20 a 40.000 Hz, non ci sono frequenze che prevalgono in maniera netta. L’audio è infatti molto bilanciato, seppur con bassi pieni e decisi. La separazione dei suoni distinti è ottimale. Infatti dal punto di vista dell’equalizzazione si sono appoggiati alle sapienti conoscenze dell’ingegnere del suono Luca Bignardi, vincitore del Grammy Award.

I controlli sono essenziali ma efficaci, con la regolazione del volume già presente sul filo. Purtroppo se non hai una presa jack sul tuo smartphone dovrai utilizzarle solo in caso oppure orientarti su un modello Bluetooth.

Anche dal punto di vista delle chiamate telefoniche si dimostrano ottimi, con un microfono preciso e pulito. Il prezzo è bello alto ma valgono ogni singolo euro perché le considero le migliori cuffie in ear con cavo nel 2020.


Come scegliere le cuffie in-ear migliori

Per capire quali siano le migliori cuffie in ear per le tue esigenze sto per elencarti una serie di caratteristiche tecniche davvero importanti. Tieni presente che nell’articolo troverai le recensioni di molti auricolari in ear già testati dal nostro staff e che già rispondono ottimamente a tutti i requisiti che stai per leggere.

Microfono delle cuffie in ear

Se dotate di microfono le cuffie in-ear ti consentiranno di effettuare e ricevere chiamate, inviare audio su Telegram o Whatsapp e interagire con tutte quelle app che necessitano di microfono. Devi inoltre tenere presente che all’aumentare della qualità del microfono, diminuisce la riproduzione dei rumori esterni. Per questo motivo è meglio spenderci sopra qualche decina di euro in più se usi spesso le funzioni di chiamata, soprattutto se lo fai per lavoro. Inoltre la batteria che si esaurisce sul più bello, potrebbe essere un problema se stai facendo una telefonata importante: perciò valuta se è il caso di scegliere delle cuffie in ear wired, ovvero con il cavo.

Risposta di frequenza degli auricolari in ear

Partendo dal presupposto che l’orecchio umano è in grado di percepire le frequenze che oscillano da 20 a 20.000 Hz la risposta in frequenza indica l’intervallo di frequenze appunto che le cuffie riescono a garantire; questo valore come puoi immaginare è espresso in Hz. Con esso devi considerare anche il gap, che indica il numero di decibel che gli auricolari riescono a rappresentare sull’intervallo di frequenze garantendo pertanto un’alta qualità del suono. Ti consiglio pertanto di acquistare quelle cuffie che riescono a coprire un range ampio e un gap basso. Inutile dire che tutti i migliori auricolari in ear hanno un’ampia frequenza e spesso hanno anche un basso gap, ma il prezzo in questo caso sale di parecchio.

Isolamento acustico delle cuffie in ear

Le cuffie in ear solitamente offrono un ottimo livello di isolamento acustico verso i rumori esterni. Va però considerato anche l’ambiente e la natura dell’utilizzo; per esempio in luoghi molto affollati e per gaming online è necessario un isolamento maggiore rispetto all’ascolto di musica sul bus per recarsi in università o al lavoro. In questo caso oltre alla riduzione passiva del rumore data dai gommini anatomici, esistono degli appositi dispositivi di cancellazione attiva del rumore, già collegati alle cuffie. Per quanto si tratti di una funzione comoda, non tutti apprezzano l’assenza totale di rumori esterni e per chi ha l’orecchio più delicato è frequente che si “tappi” il timpano. Inoltre gli auricolari dotati di noise cancelling hanno spesso autonomia minore. Personalmente preferisco questa tecnologia sulle cuffie on ear che sugli auricolari.

Qualità del suono delle cuffie in ear

Esistono cuffie in ear che privilegiano i bassi a discapito delle altre frequenze, altre che al contrario rappresentano meglio le alte frequenze a discapito dei bassi e altri modelli ancora che invece riproducono un suono più equilibrato su diverse frequenze. In questo caso la soggettività la fa da padrona, ti consiglio di pensare alle frequenze tipiche della tua musica preferita, scegliendo di conseguenza.

Sensibilità

La sensibilità indica il valore della pressione acustica che gli auricolari esercitano in relazione alla tensione applicata. È un valore calcolato in decibel e all’aumentare della sensibilità aumenta la capacità dell’auricolare di riprodurre il suono a volumi alti senza distorsioni.

Codec audio

La compatibilità con i codec audio consente alle migliori cuffie in ear di garantire un’esperienza uditiva superiore. Infatti permettono di sfruttare al massimo la risoluzione dei file audio di alta qualità. Certo ascoltando musica da Youtube, avere dei driver AtpX potrebbe afare poca differenza, ma su file .flac o sullo streaming musicale in qualità massima, i codec degli auricolari sono fondamentali.

Gommini disponibili

Le migliori cuffie in ear sono di solito fornite di alcuni gommini extra di varie dimensioni, solitamente uno piccolo, uno medio e uno grande. Infatti è importante che essi si adattano alle diverse dimensioni del condotto uditivo dell’orecchio, per consentire un isolamento ottimale, per agevolare la qualità del suono e per evitare che gli auricolari cadano ad ogni minimo movimento. Quando acquisti delle cuffie in ear, accertati che siano provviste di più misure di gommini e se hai intenzione di utilizzarle per la corsa o lo sport, potrebbe interessarti anche la presenza di un archetto o un’aletta per aumentare ulteriormente l’aderenza.

Controlli

Le cuffie in ear migliori sono dotate di tasti che gestiscono la riproduzione multimediale, il volume di riproduzione e le chiamate. In alcuni casi però i software installati consentono di utilizzare i comandi solo su dispositivi Android e non su iOS, o viceversa. Quando acquisti le cuffie ricordati di controllarne la compatibilità col tuo smartphone e verifica di quale tipologia di controllo sono provviste (è possibile che ci siano quelli per le chiamate ma non per la riproduzione della musica).

Resistenza all’acqua e alla polvere

Questo punto merita molta attenzione benché da questa caratteristica non dipenda la funzionalità delle cuffie non va sottovalutato perché riguarda la tua salute. Sudore e povere generano nell’orecchio un ambiente fertile a germi e batteri che aumentano le probabilità di infezioni (soprattutto in estate). Quindi è importante che il modello che deciderai di acquistare sia resistente a questi agenti. Inoltre ti consiglio di disinfettare regolarmente le cuffie con alcol e di conservarle in una bustina onde evitare che entrino a contatto con la polvere. Inoltre se fai sport indossando gli auricolari, è fondamentale che siano predisposti a resistere all’umidità, per evitare di danneggiarli con il sudore.