Gli AirPods sono fantastici se possiedi un iPhone e dai la priorità alla facilità d’uso rispetto alla qualità del suono. Con lo sviluppo del vero mercato wireless, tuttavia, esistono alternative ad AirPods davvero valide. Ciò significa che non è indispensabile acquistare nell’ecosistema Apple per un’esperienza di ascolto facile e qualitativa.
Se sei incuriosito dalla tecnologia true wireless di Apple ma desideri una migliore qualità del suono, oppure vuoi risparmiare parecchie decine di euro, abbiamo compilato un elenco delle migliori alternative AirPods.
Indice:
- Anteprime delle migliori alternative AirPods
- Perchè dovresti conoscere alternative ad AirdPods?
- Recensione Samsung AirBuds
- Recensione Sony WF-1000XM3
- Recensione Beats Powerbeats Pro
- Recensione Master & Dynamic MW07
- Recensione JLab JBuds Air Executive
Le migliori alternative ad AirPods sono le Samsung Galaxy Buds
La scelta per chi ama Samsung

Il completamento perfetto di uno Smartphone Samsung
Le compagne di viaggio ideali per chi ha uno smartphone Samsung e vuole un audio true wireless di qualità, con una batteria longeva.
I Samsung Galaxy Buds sono il complemento ideale alla gamma di smartphone Samsung. Sebbene gli auricolari non supportino i codec aptX, hanno in dotazione l’AAC e il codec Samsung. Inoltre, se si dispone di un dispositivo Galaxy S10, è possibile caricare in modalità wireless gli auricolari posizionandoli sul telefono, davvero comodo.
Inoltre, gli auricolari funzionano tramite Bluetooth 5.0 e mantengono una connessione affidabile entro un raggio di 10 metri. Gli auricolari supportano Google Assistant; così puoi dirgli di saltare le tracce o creare un evento. Con l’array a doppio microfono, il rispettivo assistente ascolterà sempre i tuoi comandi.
Sebbene i Galaxy Buds siano certificati solo IPX2, hanno resistito senza problemi alle mie corse e alle mie sessioni in palestra. Di gran lunga la migliore caratteristica dei Buds è la durata della batteria ottima: oltre 6,5 ore di riproduzione costante con una singola carica. Inoltre, quando la batteria si scarica, solo 15 minuti nella custodia gli forniscono ancora 1,5 ore di ascolto.
Anteprima Sony WF-1000XM3
La scelta per chi odia i rumori esterni

Noise cancelling da paura!
Odi i fastidiosi rumori esterni? Cerchi un’esperienza true wireless che ti isoli dal mondo circostante? Questi sono gli auricolari che fanno al caso tuo!
Sony ha plasmato la tecnologia di cancellazione del rumore sviluppata per le cuffie over-ear WH-1000XM3 e l’ha adattata a questi ottimi auricolari true wireless, che sono quindi fra le migliori alternative AirPods per chi ama la funzione noise cancelling.
Questi auricolari sono eccellenti per funzionalità e qualità, ma non hanno un alto grado di resistenza all’acqua. Hanno un’eccellente cancellazione del rumore per la fascia degli auricolari true wireless e la qualità del suono è molto buona. È un po ‘deludente che gli auricolari WF-1000XM3 non supportino i codec audio LDAC o aptX, la loro implementazione dei codec SBC e AAC è di prim’ordine.
La durata della batteria non è male, poco meno di 5 ore di ascolto. La custodia di ricarica è liscia ed elegante, gli auricolari si inseriscono perfettamente, il che è il minimo che ci si aspetta per un prodotti di questo costo. Ottieni sicuramente quello per cui stai pagando.
Migliori Cuffie Noise Cancelling
Anteprima Beats Powerbeats Pro
Autonomia e resistenza all'acqua

Ideali per gli sportivi
La loro caratteristica migliore? Alta durata della batteria e ottima resistenza all’acqua! Ottime per sport ed escursioni.
Se vuoi un paio di auricolari true wireless che ti durino più a lungo, scegli Beats Powerbeats Pro che nei test hanno superato 10 ore di riproduzione costante su Android e iOS. Purtroppo non dispongono di cancellazione attiva del rumore.
Le Powerbeats Pro sono le cuffie perfette da portare con te anche per la corsa o in palestra. Sono dotate di una certificazione IPX4 che le rende resistenti al sudore e all’acqua, il che è più di quanto si possa dire per gli AirPods.
Anche i Powerbeats Pro non suonano affatto male, e sono davvero buoni per le telefonate.
Anteprima Master & Dynamic MW07
La scelta di stile

I più cool sulla piazza!
Vuoi che i tuoi auricolari wireless si notino? Scopri la gamma Master & Dynamic che offre tanti layout e colori diversi.
Master & Dynamic, è una società di prodotti audio premium con sede a New York, ogni loro prodotto è pensato per un pubblico molto esigente. Tutto, dalla custodia di ricarica in acciaio inossidabile agli alloggiamenti in acetato, grida “Ehi guardate quanto siamo cool!”.
Gli auricolari MW07 possono sopportare tranquillamente un po’ d’acqua, come dimostrato dal loro grado di protezione IPX4. Inoltre, la funzionalità dei controlli di riproduzione rende i comandi semplici e intuitivi. Se dovessi trovare un difetto, allora sarebbe la durata della batteria, che non è particolarmente stupefacente, ma nella media. Detto questo, se vuoi che degli auricolari wireless che abbiano stile e personalità, sono la migliore alternativa ad AirPods.
Anteprima JLab JBuds Air Executive
La scelta economica

Ottimi per risparmiare senza rinunciare alla qualità
Tanta qualità ad un prezzo decisamente più basso della concorrenza. Le migliori alternative AirPods per chi vuole spendere meno.
JLab JBuds Air Executive offrono il supporto AAC, che è un’ottima notizia per gli utenti Apple. Per questo li ho inseriti fra le migliori alternative AirPods. Hanno una vestibilità molto comoda e stabile, forse sono fra i modelli che sento calzare meglio, nonostante siano auricolari wireless “economici”. Sebbene non siano progettati specificamente per l’allenamento, il grado di protezione IPX5 contro l’acqua offre loro un vantaggio enorme per chi vuole farne un uso versatile fra casa, lavoro, viaggi e allenamento.
I controlli sono facili da usare tramite il piccolo pannello a sfioramento su entrambi gli auricolari. È possibile regolare il volume, i controlli di riproduzione di base, rispondere alle chiamate e attivare la modalità Be Aware.
Perchè dovresti conoscere alternative ad AirdPods?
Se non sei soddisfatto dalle brevi descrizioni che hai appena letto, eccoti allora un elenco di caratteristiche sulle quali ci siamo concentrati nella valutazione dei prodotti. Inoltre più avanti troverai la recensione dettagliata di ciascuno dei modelli di auricolari di cui abbiamo parlato sopra.
Le cuffie wireless non sono paragonabili a quelle cablate quando si tratta di qualità audio?
Assolutamente no! Se desideri la migliore qualità audio, devi affidarti alla vecchia scuola e collegarti tramite cavo. Probabilmente già lo sapevi e questo articolo è scritto prevalentemente per utenti Apple alla ricerca di alternative alle AirPods. Sappi che in questo caso è importante che le tue bud supportino i codec AAC. Se, d’altra parte, sei un utente Android che è attratto dagli AirPods, come concetto di auricolari true wireless, allora ti consiglio di pretendere che abbiano il supporto dei codec aptX. Android non può ancora sfruttare in modo efficiente il codec AAC, il che significa che le sue prestazioni variano drasticamente a seconda dello smartphone che stai utilizzando.
La forma è tutto? No ma è molto
Una delle lamentele più comuni sugli AirPods è che non si riesca a creare un effetto sigillante fra condotto uditivo e auricolari. Non solo questo li rende abbastanza scomodi da indossare per molti, ma ha anche un impatto negativo sulla qualità audio. Poiché gli AirPod non sono in grado di isolarti dall’ambiente circostante, il rumore ambientale può permeare gli auricolari e mascherare gravemente l’audio. La prima cosa da fare? Incrementare la resa dei bassi. Questo è il motivo per cui gli AirPod hanno una prevalenza di bassi così forte: è compensativa.
Gli AirPods Pro rilasciati di recente sembrano essere riusciti in parte a correggere la situazione, e sono di gran lunga migliori degli AirPods del passato. Non solo offrono un comfort di adesione migliore ai canali auricolari, ma hanno anche una cancellazione attiva del rumore, risolvendo le principali carenze delle prime versioni.
Migliori Cuffie in Ear
Recensione Samsung Galaxy Buds
La scelta per chi ama Samsung

Il completamento perfetto di uno Smartphone Samsung
Le compagne di viaggio ideali per chi ha uno smartphone Samsung e vuole un audio true wireless di qualità, con una batteria longeva.
I Samsung Galaxy Buds sono degli auricolari wireless di qualità eccellente, che danno il proprio meglio se abbinati a prodotti Samsung, specialmente con lo smartphone Samsung Galaxy S10. I Galaxy Buds sono una scelta eccellente come alternativa agli AirPods, con alcune debolezze perdonabili.
Per chi sono i Samsung Galaxy Buds?
I Galaxy Buds sono stati pensati per i possessori di Samsung Galaxy S10, tuttavia, ciò non impedisce agli auricolari di essere utilizzati con altri dispositivi Android o iPhone. È un dato di fatto, questi auricolari true wireless sono compatibili con il codec AAC, diventando perfettamente idonei ad essere abbinati a qualsiasi iPhone.
Fuori dalla scatola
Nella confezione troviamo tre paia di gommini auricolari, una custodia di ricarica da 252 mAh e un cavo di ricarica USB-C. Le alette di questi auricolari garantiscono una vestibilità stabile mentre il silicone malleabile rimane comodo anche per l’ascolto prolungato. Inoltre, i vari tipi di gommini auricolari in dotazione dovrebbero adattarsi all’orecchio di tutti gli ascoltatori. Se però non riesci a ottenere un buon comfort puoi sempre abbinarvi dei gommini di terze parti.
La custodia di ricarica è semplice e oblunga, in plastica, ed ha al suo interno lo spazio per alloggiare gli auricolari. All’esterno c’è un singolo indicatore LED, che si illumina in rosso, verde o giallo per avvisare del livello della batteria mentre il retro ospita un ingresso USB-C per la ricarica veloce. Inoltre per chi possiede un Samsung Galaxy S10, con l’opzione Wireless PowerShare attivata, è possibile ricaricare gli auricolari poggiando la custodia sopra allo smartphone.
Funzionalità
I touch panel facilitano i controlli di chiamata e riproduzione, l’accesso dell’assistente virtuale e l’attivazione della modalità Ambient Sound. Proprio come i Sony WF-1000XM3, i Galaxy Buds ti consentono di interrompere la cancellazione attiva del rumore per ascoltare ciò che ti circonda. Utilizzando l’app Galaxy Wearable, puoi personalizzare i controlli di riproduzione dei pannelli auricolari destro e sinistro.
Dall’app, è possibile impostare l’opzione di equalizzazione preferita: aumento dei bassi, soft, dinamico, chiaro o degli alti. Inoltre è possibile impostare una serie di notifiche da far leggere agli auricolari. Poi c’è la modalità Ambient Sound. Invece di attivarla temporaneamente dagli auricolari, puoi attivarla permanentemente dall’app. Consente di regolare la quantità di rumore esterno di amplificazione che riceve e se le voci devono essere amplificate o meno.
Poi ci sono le solite funzionalità, come “Trova i miei auricolari” e l’opzione per verificare e installare gli aggiornamenti del software. È un’app completa e utile, che completa le potenzialità del prodotto.
Adatti agli allenamenti?
Nonostante sia deludente il fatto che abbiano ricevuto solo una certificazione IPX2 contro i liquidi, se non hai intenzione di correre sotto la pioggia battente, non avrai problemi, nemmeno negli allenamenti più intensi. Tienili fuori dall’acqua ovviamente. Mi è piaciuto molto usarli in palestra; sono molto stabili.
Batteria
Uno dei maggiori miglioramenti apportati ai Samsung Galaxy Buds dal Gear IconX è la durata della batteria. Nel nostro test la durata di riproduzione continuativa è stata di 6,5 ore con una singola carica. La custodia di ricarica da 252 mAh offre ulteriori 7 ore di riproduzione. Con 15 minuti di ricarica offrono 1 ora e mezza di riproduzione. Una volta esaurita la carica di case e auricolari, caricare i dispositivi è semplice tramite il cavo USB-C incluso.
Accoppiamento Bluetooth
A differenza di molti altri auricolari wireless, questi mantengono una connessione abbastanza stabile grazie al firmware Bluetooth 5.0, ma mancano del supporto aptX, il che è un peccato per gli utenti Android non Samsung. Il rovescio della medaglia, AAC è supportato per la gioia degli utenti Apple.
Dopo averli usati per alcune settimane, è evidente però che la stabilità della connessione debba ancora migliorare. Mentre rimane affidabile in ambienti chiusi, all’esterno subiscono qualche interferenza e a volte è perfino necessario riaccoppiarli allo smartphone, cosa successa persino con un Samsung Galaxy S10, che dovrebbe essere il loro partner preferito.
Che suono hanno i Samsung Galaxy Buds?
I driver dinamici fanno un lavoro superbo. Il volume della frequenza dei bassi e delle frequenze medie è ottimo, se consideriamo i leggeri compromessi da adottare per agevolare la riproduzione vocale. Le prestazioni di isolamento sono al di sopra della media in quanto sono in grado di isolare passivamente l’ascoltatore da ciò che lo circonda se vengono utilizzati i gommini auricolari giusti.
Dovresti comprare i Samsung Galaxy Buds?
Sì, questi auricolari wireless sono ancora un’ottima scelta per gli utenti Android, in particolare per i possessori di Samsung Galaxy S10. Gli auricolari sono straordinariamente comodi da indossare anche per molte e anche con gli occhiali. Anche se la mancanza di supporto aptX è una pecca evidente, ha senso dal punto di vista Samsung poiché la società probabilmente punta a spingere il suo codec proprietario, che fa miracoli con un dispositivo Galaxy S10.
Se stai pensando a questi auricolari per un dispositivo non Samsung; gli auricolari sono comunque un buon acquisto con un prezzo da fascia media e con un’ottima batteria. Inoltre sono una delle migliori alternative AirPods per possessori di iPhone perché supportano il loro codec AAC.
Recensione Sony WF-1000XM3
La scelta per chi odia i rumori esterni

Noise cancelling da paura!
Odi i fastidiosi rumori esterni? Cerchi un’esperienza true wireless che ti isoli dal mondo circostante? Questi sono gli auricolari che fanno al caso tuo!
Sony colpisce un altro prodotto con cancellazione attiva del rumore di alta qualità. Questi auricolari sono la versione wireless delle cuffie ANC (Active Noise Cancelling) di punta dell’azienda e vantano un’impeccabile cancellazione del rumore a bassa frequenza, rendendole un’ottima opzione per i viaggiatori con spazio limitato nelle loro borse. Il firmware può essere aggiornato tramite l’app gratuita di Sony, quindi questi auricolari rappresentano un ottimo investimento a lungo termine.
Per chi sono pensate?
- Gli ascoltatori che voglio un prodotto tascabile con cancellazione attiva del rumore.
- Ascoltatori che non cercano un auricolare per fare sport. Questi auricolari offrono zero resistenza al sudore; non hanno nemmeno un nano-rivestimento per assorbire l’acqua. Quindi se hai intenzione di allenarti con la musica, non è il modello che fa per te.
Come mi sono trovato con le Sony WF-1000XM3?
Cominciamo giudicando un libro dalla copertina: che tu scelga la versione argento o nera, questi auricolari emanano raffinatezza. Il design sobrio trasuda eleganza. Gli auricolari a forma di pillola hanno tre punti di contatto progettati per distribuire comodamente la pressione lungo l’orecchio esterno. Questi sono di gran lunga fra gli auricolari più comodi che ho indossato se abbinati ai gommini auricolari giusti.
I controlli touch sono accessibili da entrambi gli auricolari. Per impostazione predefinita, toccando due volte l’auricolare sinistro si alternano le modalità di eliminazione del rumore e suono ambientale, mentre si tocca due volte l’auricolare destro per saltare le tracce. Puoi anche accedere a Google Assistant dicendo “Ok Google”. Entrambi i controlli del touch panel possono essere riprogrammati tramite l’app di Sony.
Parlando di aspetti tecnici, gli auricolari utilizzano un array a doppio microfono per combattere il rumore esterno. Questo sistema aggiornato è molto più efficace di quanto non fosse negli auricolari WF-SP700N. Sono rimasto sbalordito dal modo in cui hanno bloccato il suono del motore di un aereo sul mio volo fra Milano e Cagliari.
Mentre stai ascoltando la tua musica preferita, puoi entrare in una conversazione in un istante, senza rimuovere gli auricolari. Tenendo un dito sull’auricolare sinistro si riduce il volume e si lascia passare il rumore ambientale. Funziona benissimo, ma mi sono sentito un po’ un gradasso nel farlo, piuttosto che rimuovere solo un auricolare come avrei fatto normalmente. Dopotutto, gli auricolari supportano il rilevamento automatico dell’orecchio, qualcosa che abbiamo visto anche negli AirPods, nei Samsung Galaxy Buds e nei Beats Powerbeats Pro. Ciò consente al sensore di prossimità in ciascun auricolare di rilevare l’inserimento e la rimozione, riproducendo e mettendo in pausa la musica di conseguenza.
È necessaria l’app Headphones Connect?
Gli auricolari funzioneranno bene anche senza app. Ma se vuoi equalizzare il suono, personalizzare i controlli o apportare altre regolazioni, devi scaricare l’app dedicata di Sony. Una delle funzioni utili che supporta è il controllo adattivo del suono a seconda del tipo di ambiente in cui ti trovi. Nell’autobus immerso nel traffico la cancellazione sarà più spiccata che non in casa propria.
Quanto dura la batteria?
Da quello che ho provato personalmente, gli auricolari consentono 4,5 ore di riproduzione costante con la cancellazione del rumore attivata. Gli auricolari supportano la ricarica rapida: 10 minuti offrono 1,5 ore di riproduzione, funzione molto utile se si rimane senza carica durante un viaggio. Una volta che le batterie degli auricolari sono completamente scariche, sono necessarie 1,5 ore per completare un ciclo di ricarica e 3,5 ore per caricare completamente la custodia, che contiene ulteriori tre ricariche complete per i buds. Proprio come la Sony WH-1000XM3, la custodia dei WF-1000XM3 possiede un cavo USB-C incluso per la ricarica.
Come si collega il Sony WF-1000XM3 allo smartphone?
È possibile accoppiare gli auricolari tramite NFC o il tradizionale metodo di accoppiamento Bluetooth. Funziona perfettamente. Gli auricolari funzionano tramite Bluetooth 5.0 e hanno una portata wireless di 10 metri. In generale, la forza della connessione è impressionante, forse a causa del posizionamento della nuova antenna all’interno di ciascun alloggiamento. Tuttavia, non puoi connetterti a più di un dispositivo contemporaneamente.
Qualità del suono
Suonano alla grande. Ero dubbioso della decisione di Sony di omettere il supporto aptX, ma l’elaborazione DSEE HX fa un lavoro fantastico rendendo l’audio chiaro. Indipendentemente dal genere che ho ascoltato, la separazione strumentale è stata grandiosa. Ho sentito che c’era un’onesta percezione dello spazio, che rendeva la musica infinitamente più coinvolgente di una coppia di “bud” economici. La cancellazione del rumore a bassa frequenza è impeccabile per un paio di auricolari.
Il microfono è adatto per le telefonate?
È abbastanza buono. La persona dell’altra parte capirà che stai utilizzando un auricolare, ma le voci vengono trasmesse abbastanza bene e attraverso entrambi gli auricolari. Mentre sedevo fuori per rispondere a una chiamata, il mio amico però ha percepito il rumore del vento, e il traffico, non è sicuramente come una telefonata classica.
Dovresti acquistare la Sony WF-1000XM3?
Se il denaro non è un problema, sì. Il Sony WF-1000XM3 è un ottimo esempio di quanto in alto siano arrivati i gli auricolari true wireless. L’eliminazione del rumore degli auricolari è ottima mentre la qualità del suono, la vestibilità e il design sono straordinari. I Sony WF-1000XM3 risolvono molti problemi che gli utenti hanno con altri auricolari wireless. La forza della connessione non è mai stata un problema durante i test.
Purtroppo, da sportivo vorrei ci si potesse allenare con loro, senza preoccuparsi dei danni causati dal sudore, sarebbero senza dubbio più versatili. Purtroppo, ogni prodotto ha i propri difetti, il tutto sta all’utilizzo che se ne vuole fare. Se non sei uno sportivo, questi sono le migliori alternative agli AirPods, anzi personalmente ritengo che siano superiori al prodotto Apple.
Recensione Beats Powerbeats Pro
Autonomia e resistenza all'acqua

Ideali per gli sportivi
La loro caratteristica migliore? Alta durata della batteria e ottima resistenza all’acqua! Ottime per sport ed escursioni.
I Powerbeats Pro più che alternative AirPods sono un upgrade rispetto agli auricolari Apple, anche nel prezzo. In compenso offrono isolamento, qualità del suono e comfort molto migliori rispetto ai suddetti auricolari. I possessori di iPhone dovrebbero assolutamente passare a questi auricolari se vogliono un prodotto audio che offre non solo i vantaggi del chip H1, ma anche la libertà offerta da alcuni dei migliori auricolari true wireless sul mercato.
Per chi sono i Beats Powerbeats Pro?
- Gli utenti di Apple che non sono soddisfatti delle carenze di progettazione degli AirPods e hanno bisogno di raddoppiare la durata della batteria.
- Utenti Android alla ricerca di auricolari true wireless con design a gancio
Com’è usare Beats Powerbeats Pro?
I Beats Powerbeats Pro sono un esempio di design davvero valido che grazie ai ganci per le orecchie mantengono gli auricolari sempre in posizione. Se ritieni che la vestibilità sia scomoda, ci sono due ulteriori dimensioni di manicotto e un paio di gommini per sostituire quelli di serie. Una volta che gli auricolari sono a posto, puoi spingere il gancio per stringere a piacimento.
Proprio come i loro fratelli Apple, i Powerbeats Pro sono ricchi di sensori. Ogni auricolare ha un rilevatore di prossimità per mettere in pausa la tua musica quando li tiri fuori dalle orecchie. Inoltre, ogni bud ha accelerometri per rilevare quando parli, per sfruttare al meglio il microfono quando sei in un ambiente rumoroso.
I Powerbeats Pro sono impermeabili?
I Beats Powerbeats Pro non sono impermeabili, ma offrono protezione IPX4 contro sudore e acqua. Certo, potrebbe non essere quello che stai cercando, ma il true wireless ha pochi prodotti davvero impermeabili al momento. Se ti piace allenarti con gli auricolari, potresti scoprire che si adattano bene allo scopo, in quanto il loro gancio per l’orecchio e la resistenza al sudore sono vantaggiosi rispetto ad altri modelli. Certo non è il caso di indossarli sotto la pioggia scrosciante.
Qual è la durata della batteria di Powerbeats Pro?
La durata della batteria di Powerbeats Pro è incredibile. Nel mio test sono stati in grado di riprodurre musica per 10 ore e 52 minuti consecutivi. È pazzesco per un set di auricolari wireless. Quel risultato può essere ottenuto solo con un iPhone recente, ma anche su Android, Powerbeats Pro ha autonomie superiori alle 10 ore.
La custodia della batteria utilizza un cavo Lightning per ricaricarsi, quello in dotazione agli iPhone, il che è frustrante per chiunque non utilizzi un prodotto Apple per il proprio computer o telefono. Tuttavia, possiede anche un ingresso USB-A.
Qual è la qualità della connessione di Beats Powerbeats Pro?
La loro qualità di collegamento dipende molto dal telefono che usi. I Beats funzioneranno con i dispositivi Apple molto meglio di quanto non facciano con i telefoni Android, semplicemente grazie ai codec Bluetooth utilizzati e al chip H1 all’interno. Senza detto chip, il telefono probabilmente visualizzerà problemi di latenza e rumore estremamente minore.
È solo un dato di fatto che Android non gestisce bene i codec AAC, il principale codec utilizzato da Beats Powerbeats Pro.
Come suonano i Beats Powerbeats Pro?
Per il prezzo richiesto lo definirei: decente. Stiamo parlando di migliori alternative AirPods, che di per sé non suonano divinamente, ma fra i modelli visti in precedenza ci sono prodotti molto superiori ai Powerbeats Pro in termini di qualità del suono.
Offrono un discreto livello di isolamento. I bassi sono rombanti, caratteristica comune dei prodotti Beats, e gli alti sono leggermente potenziati per aiutare gli strumenti a distinguersi un po’. Anche se potrebbe non soddisfare gli ascoltatori più esigenti là fuori, una risposta come questa si presta bene alla maggior parte della musica moderna.
Invece per le telefonate il microfono di Beats Powerbeats Pro è sorprendentemente buono per un set di auricolari true wireless.
Dovresti acquistare i Powerbeats Pro?
Se parliamo di migliori alternative AirPods, i Powerbeats Pro sembrerebbero la scelta più immediata, anche perchè risolvono direttamente le carenze di progettazione più evidenti degli AirPod di Apple e si presentano al mercato come alternativa credibile per gli utenti di iPhone. Tuttavia, ci sono auricolari true wireless più economici là fuori, che non hanno nulla da invidiargli, anzi! Inoltre se si dispone di un telefono Android: gli auricolari AAC tendono a perdere parecchio in qualità.
Detto questo, nessun altro modello di auricolare wireless si avvicina in durata della batteria, e questi sono molto comodi facendo esercizio fisico. In realtà, il loro più grande difetto è limitato al prezzo e alla mancanza di un’app di equalizzazione.
Recensione Master & Dynamic MW07
La scelta di stile

I più cool sulla piazza!
Vuoi che i tuoi auricolari wireless si notino? Scopri la gamma Master & Dynamic che offre tanti layout e colori diversi.
Per chi desidera degli auricolari true wireless da sfoggiare, con un look alla moda e prestazioni di fascia premium: le migliori alternative AirPods sono gli MW07 di Master & Dynamic.
A chi si rivolge MW07?
- Sportivi che vogliono farsi notare in palestra.
- Persone che cercano auricolari dal design particolare e alla moda.
Cosa c’è nella scatola
Per un prezzo non proprio economico, ottieni gli auricolari, cinque diverse paia di gommini, due diverse alette, un adattatore USB, una custodia di ricarica in acciaio inossidabile e una custodia per il trasporto in tessuto, un cavo di ricarica USB di tipo C e la guida rapida con il manuale.
Materiali
Per coloro che si chiedono la qualità di costruzione, sembrano davvero valere il prezzo premium dal momento stesso in cui apri la confezione. La custodia di ricarica in acciaio inossidabile si riempie di impronte digitali, ma è robustissima e di grande impatto estetico. Possiede tre piccole luci a LED che ti consentono di sapere quando si stanno caricando e bordi arrotondati in modo che scivoli facilmente nelle tasche.
Gli auricolari sono realizzati in acetato artigianale. Inizialmente ero scettico; quel materiale sembra pesante, e il design sugli auricolari mi ricorda un piano di lavoro in marmo. Ma dopo averli usati posso dire che senti appena il peso quando li metti nelle orecchie e il design è più bello di persona che in fotografia, io adoro la versione camouflage militare.
Per quanto siano belli questi auricolari, sono i dettagli più piccoli che mi hanno reso un loro fan. I controlli di riproduzione sugli auricolari MW07 sono intuitivi, con un singolo pulsante multifunzione sull’auricolare destro e due pulsanti del volume sulla sinistra. Poi c’è anche la funzione autopause / autoplay con è utile e abilmente implementata, quindi funziona di default senza nemmeno bisogno di un’app.
All’interno di ciascun auricolare è presente un piccolo sensore che sa quando indossi i buds. Quindi, se togli un auricolare, la musica si spegnerà fino a quando non li rimetterai. Questo è stato utile quando volevo ascoltare gli annunci sull’autobus o sul treno. Piuttosto che dover usare un tocco o un gesto fantasioso come su altre cuffie.
Hanno anche una certificazione IPX4, quindi se stavi cercando auricolari per l’allenamento, sono sorprendentemente buoni per questo, un oggetto cool da sfoggiare in palestra per i più modaioli.
Come va la connessione?
Una delle migliori caratteristiche degli MW07 è che si connettono automaticamente non appena li togli dalla custodia. Sfruttano il protocollo Bluetooth 4.2 e usano il codec aptX, quindi la connessione è stabile e la gamma di suoni è sorprendentemente buona. Nell’uso quotidiano, ho avuto qualche ritardo di riproduzione quando il telefono era in tasca, e nessuno mentre era sulla mia scrivania.
I controlli di riproduzione funzionano bene come ti aspetteresti da un prodotto di questo livello, con un singolo tocco del pulsante multifunzione che mette in pausa o riproduce musica, un doppio tocco per saltare al brano successivo, un triplo tocco per tornare a un brano precedente e tenerlo premuto per accedere all’assistente personale del telefono.
Quanto dura la batteria?
Master e Dynamic sostengono che otterrai circa 3,5 ore di riproduzione costante, ma nei miei test non sono riuscito a superare le 3 ore e 10 minuti. Però la custodia di ricarica aggiunge altri tre cicli di vita e c’è una funzione di ricarica rapida che ti darà circa il 40 percento della batteria in soli 15 minuti sul caricabatterie.
Non conosco troppe persone che abbiano un problema con la durata della loro batteria poiché dubito che le persone ascoltino musica per più di tre ore consecutive senza interruzioni. Inoltre, la funzione di ricarica rapida è comoda se ti dimentichi di caricarli e sei diretto in palestra per un allenamento veloce.
Come suonano?
Sono rimasto davvero sorpreso dalla qualità del suono che offrono. Non sono sicuro se si tratti dei driver dinamici al berillio da 10 mm, dell’isolamento dei padiglioni auricolari o del codec aptX, ma questi auricolari sono fra i migliori che troverai in termini di qualità di suono fra le alternative AirPods.
Considerazioni finali
Se parlo di migliori alternative AirPods, meritano certo di essere nominati, ma il loro costo è davvero elevato, personalmente preferisco altro. Hanno un ottimo suono, un grado di resistenza all’acqua IPX, una durata della batteria decente, controlli di riproduzione intuitivi, una buona vestibilità, una custodia di ricarica robusta ma elegante e sono auricolari dal design accattivante. È tutto qui.
Recensione JLab JBuds Air Executive
La scelta economica

Ottimi per risparmiare senza rinunciare alla qualità
Tanta qualità ad un prezzo decisamente più basso della concorrenza. Le migliori alternative AirPods per chi vuole spendere meno.
JLab ha costruito una solida reputazione sui suoi prodotti convenienti e affidabili. Spendere meno di 100 euro per degli auricolari true wireless può sembrare un azzardo ma ti assicuro che questi gioiellini sono la migliore alternativa economica agli AirBuds.
Per chi sono adatti?
- Per chi cerca un design elegante e sobrio ad un prezzo contenuto.
- Utenti Apple che desiderano il supporto AAC senza pagare una fortuna.
- Chiunque cerchi auricolari classificati IP55, il che significa che resistono sia alla polvere che all’acqua. Perfetti per allenarsi!
Com’è usare i JLab JBuds Air Executive?
È ottimo. La prima cosa che ho notato del JLab JBuds Air Executive è il design sofisticato della custodia di ricarica. Tre LED sono rivelati attraverso un ritaglio sul pannello superiore. Se le due luci esterne lampeggiano in blu, gli auricolari si stanno caricando. Se nessuna è accesa e gli auricolari sono inseriti, i “buds” sono completamente carichi.
Un’altra caratteristica intelligente degli auricolari sono i controlli touch completi. Questi includono i controlli del volume e la modalità Be Aware. Quest’ultimo funziona in modo identico alla modalità Ambient Aware vista in altre cuffie: il rumore esterno viene filtrato per tenerti attento al tuo ambiente circostante.
Gli auricolari sono certificati IP55, garantendo polvere e resistenza all’acqua. Sono adatti per l’allenamento, ma i JLab JBuds Air Sport sono espressamente progettati per gli atleti, quindi potrebbero essere una scelta ancora più azzeccata.
Quanto dura la batteria dei JLab JBuds Air Executive?
Con 4,5 ore di riproduzione, pur non avvicinandoci all’autonomia di mostri come Beats o Samsung, siamo su una durata più che buona. Per abitudine, metto gli auricolari nella custodia quando non li utilizzo, quindi la durata della batteria non è mai stata un problema reale.
La custodia da 700 mAh può caricare rapidamente gli auricolari per diverse volte. Quando hai un attimo, 15 minuti nel case ti garantiscono un’ora di riproduzione. Il completamento di una ricarica completa degli auricolari richiede 1,5 ore, mentre un ciclo completo per la custodia richiede 2,5 ore. Questi tempi sono buoni considerando che ricevi complessivamente cinque cariche.
Come si collegano al telefono?
Con mio dispiacere, ho faticato ad associare i JLab JBuds Air Executive al mio Samsung Galaxy S10e. Invece di rivedere la guida rapida, ho provato ad accoppiarli rimuovendo un auricolare dalla custodia, associandolo e quindi rimuovendo l’altro. In questo modo si accoppia solo il primo auricolare al telefono. Assicurati di rimuoverli entrambi mentre si legano l’un l’altro prima di associarli al telefono.
Gli utenti iPhone beneficeranno di streaming di alta qualità grazie al supporto AAC, ma le prestazioni di AAC su Android lasciano molto a desiderare. Quindi sebbene siano fra le migliori alternative AirPods per chi ha un iPhone, mi sento di non consigliarli per gli utenti Android.
Come suona il JLab JBuds Air Executive?
Suonano molto spiccatamente sui bassi. Personalmente amo questo genere di suono ma non tutti potrebbero apprezzarlo. Tocca tre volte l’auricolare sinistro per alternare le tre modalità di suono: JLab, bilanciamento e potenziamento dei bassi.
L’isolamento è ottimo. JLab fornisce quattro paia di auricolari, tre dei quali sono in silicone (S, M, L) e uno che è in memory foam. È importante adattarsi bene con questi auricolari. Più rumore esterno è bloccato, meglio è; ciò preserva i dettagli e la chiarezza.
Dovresti comprare i JLab JBuds Air Executive?
Sì, questi auricolari sono un affare incredibile se sei un possessore di iPhone è proprio il caso di citarli fra le migliori alternative ad AirPods. Per gli utenti Android invece, meglio investire poche decine di euro in più per acquistare dei GalaxyBuds.