Nello scegliere la migliore console portatile in commercio, bisogna fare una distinzione fra quelle che nascono come console portatili vere e proprie e quelle che nascono come console fisse ma hanno la possibilità di essere utilizzate anche fuori casa, che chiameremo ibride.

Per farti capire meglio la differenza, eccoti un esempio: a sinistra possiamo vedere la Nintendo Switch, che viene installata su qualsiasi televisore ma all’occorrenza può essere estratta e utilizzata con il suo schermo portatile, si tratta di una console ibrida. A destra invece possiamo vedere una PS Vita, che è una console pensata esclusivamente per il gaming libero.

Nintendo Switch migliore console ibrida

Console ibrida: Nintendo Switch

Psvita migliore console portatile

Console portatile: PlayStation Vita

Nintendo Switch

migliore console portatile

La console di punta di casa Nintendo si presenta come una console ibrida, a metà fra un sistema portatile e un sistema fisso.

Infatti la Switch è composta da un dock fisso , due joy-con e un tablet; i joy-con possono essere inseriti sia nel tablet, andando a formare la parte portatile, sia in una blocco di plastica creando un normale controller. La parte statica è infine costituita dal tablet inserito nella dock.

Il prezzo, rispetto a 3DS e 2DS è sicuramente meno abbordabile, ma l’innovazione giustifica il costo: è vero, sotto il lato delle prestazioni non è al pari di vere console fisse, però  si deve scendere a compromessi per ottenere vantaggi nella portatilità.

Scopri il prezzo su Amazon
Il valore effettivo di una console si valuta, secondo me, dal suo parco giochi e in questo switch se la cava sufficientemente; sebbene non siano presenti tantissimi titoli, i giochi pubblicati sono tutti ottimi: Zelda  ne è l’esempio, capolavoro di Nintendo e nominato tra i migliori giochi di sempre.

Nintendo Switch Lite

console portatile nintendo switch lite

Se ti stai chiedendo quale sia la migliore console portatile in assoluto, il mio voto va a Nintendo Switch Lite. Si tratta della versione solo portatile del famosissimo Nintendo Switch di cui abbiamo appena parlato. Vanta un parco giochi davvero ricco e adatto a tutti i tipi di gamer.

Una delle sue grandi forze è senza dubbio il multiplayer in locale che può unire fino a 8 console per incredibili sfide fra amici. Esiste in 3 colorazioni differenti. Il suo peso di 275 grammi la rende parecchio più maneggevole rispetto alla normale Switch, purtroppo però l’assenza dei Joy-Con, non consente la funzione Rumble, inoltre non può essere collegata a tv o monitor.

Scopri il prezzo su Amazon

PlayStation Vita

console portatile PS Vita

Se Nintendo vince su tutta la linea sulla qualità dell hardware, PlayStation, con la sua console portatile Vita, ribatte con una serie di titoli di gioco davvero entusiasmanti. Giochi come Persona 4, Little Big Planet, Steins Gate e Metal Gear Solid rendono sensato l’acquisto di una console portatile che inizia a mostrare i segni del tempo.

Una delle sue funzioni più interessanti è quella del Remote Play, grazie alla quale si possono proseguire su PS Vita le partite di giochi iniziati su PS4.

Scopri il prezzo su Amazon

New Nintendo 2DS XL

console portatile New 2ds xl

Con schermo da 4.8 pollici e un peso di solo 260 grammi, il New Nintendo 2DS XL è un campione di maneggevolezza e si è affermata come una delle console portatili migliori, poiché vanta piena compatibilità con tutti i vecchi titoli 2DS e 3DS, offrendo un hardware migliorato e una velocità mai vista prima sulle console portatili Nintendo.

Il parco giochi vanta tantissimi titoli adatti anche ai più piccini ma strizza l’occhio anche ai più grandi, basti pensare a tutti i titoli della saga Pokèmon. Se paragonata alla Switch Lite non ha senso dire che la New 2DS sia la migliore console portatile ma per molti gamer è ancora una validissima scelta.

Scopri il prezzo su Amazon

Migliore console portatile economica: il tuo smartphone!

Controller smartphone

Se desideri una soluzione piuttosto economica, un gamepad per Smartphone è la soluzione ideale: sia su iOS sia su Android, gli app store propongono migliaia di giochi, sia gratuiti sia non, di cui alcuni sono molto validi e divertenti.

Acquistando poi un controller compatibile con il tuo smartphone, puoi sfruttare al massimo tutti quei giochi che sono molto penalizzati dai controlli touch.

Su smartphone sono presenti anche diversi porting ben fatti di titoli passati di ottimo successo, per esempio sullo store sono disponbili alcuni capitoli della saga di Final Fantasy o di GTA.

Infine i nostri smartphone Android sono in grado di riprodurre, tramite degli appositi emulatori, i vecchi titoli che giravano su ps1, gba e altre console.

Come puoi vedere,i prezzi di un gamepad per Smartphone sono davvero bassi, esistono ottimi controller già con una ventina di euro. Quindi se vuoi divertirti quando viaggi, senza spendere molto, la migliore console portatile è senza dubbio il tuo smartphone.

Migliori console portatili degli scorsi anni

La soluzione di trasformare lo smartphone in console non ti soddisfa ma comunque non vuoi spendere troppo? Allora mi sento di consigliarti di dare uno sguardo anche al passato, per vedere se fra le console uscite l’anno scorso o nel 2018, abbiamo la possibilità di trovare la migliore console portatile per le tue tasche.

Nintendo pare sia da qualche anno la regina di questo settore, hanno letteralmente conquistato la nicchia delle console portatili.

Possono vantare di una vasta scelta di videogiochi, da i classici titoli come Super Mario, Zelda, Pokemon, Donkey Kong ai più commerciali.

Da menzionare infine la retrocompatibilità del Nintendo 3DS con i giochi dell’ormai defunto Nintendo DS, che amplia ancora di più il loro parco giochi. Diamo quindi un’occhiata alle migliori console portatili degli ultimi anni:

Nintendo 3DS e 2DS

nintendo 3dsxl

La console nintendo si presenta in due varianti, 3DS e 2DS una più economica, data l’assenza dell’effetto 3d, e una più costosa.

L’effetto 3d è la peculiarità principale della console 3DS, un effetto formato dalla sovrapposizione più immagini, per creare profondità. E’ noto come in sessioni molto prolungate, il 3D possa dare problemi come emicranie o affaticamento della vista.

Nintendo, comunque, ha inserito un regolatore dell’effetto tridimensionale, che varia dall’assenza completa ad un effetto massimo.

E’ la scelta che consiglierei a tutti al momento, prezzo ridotto ottime prestazioni e numerosi titoli da giocare.

La scelta tra i due prodotti dipende da quanto ti piace l’effetto 3D, unica discriminante nello scegliere una o l’altra console.

Sinceramente il 2DS lo ritengo preferibile rispetto al modello 3D poiché è più resistente agli urti e più economico.