E-book o carta stampata? E-reader o buon vecchio libro? È una questione che si pongono molti fra studenti, insegnanti, bibliofili ed editori, tutti in bilico fra il profumo della carta rilegata e la maneggevolezza degli ebook reader.
Informarsi su quale sia il miglior ebook reader nel 2020 significa poter fare una valutazione oculata di quale tipo di lettura ti sia più congeniale. Personalmente, da scettico e amante del caro vecchio libro, mi sono dovuto ricredere sugli ebook reader.
La loro leggerezza e facilità di trasporto, mi hanno permesso di avere sempre un libro a portata di mano, anche quando un libro cartaceo mi sarebbe stato di intralcio. La possibilità di regolare la luminosità del dispositivo, e soprattutto la tecnologia dell’inchiostro elettronico, mi hanno permesso di dimenticarmi il fastidioso riflesso del sole negli occhi durante la lettura all’aperto. La possibilità di leggere al buio senza disturbare chi dorme accanto, mi ha permesso di estendere di molto le mie sessioni di lettura serali, le mie preferite.
I cataloghi infiniti di libri mi hanno permesso di passare da un libro all’altro in pochi minuti, anche quella volta in cui il treno è rimasto bloccato e mi mancavano solo 10 pagine per terminare il libro: con un libro cartaceo avrei passato due ore di noia assoluta, invece con due click ho acquistato un libro nuovo e ho ripreso la lettura. Inoltre mi sono reso conto che pur passando dai circa 40 libri annuali, a oltre 50, in totale ho speso meno dell’anno precedente!
Insomma scegliere il miglior ebook reader è semplice, ci sono moltissimi modelli validi. Il passo più difficile è convincersi a saltare la barricata e passare alla lettura digitale. Io l’ho fatto e non tornerò mai più indietro!
Perchè un Ebook reader è migliore rispetto a un tableto uno smartphone?
Un e-book reader è sicuramente migliore di qualsiasi smartphone o tablet semplicemente per un unico motivo: il display.
Per ciò che andremo a svolgere, ovvero la lettura, il display di un e-reader possiede un testo nitido, simile a quello cartaceo, poiché usa vere e proprie particelle di inchiostro digitale che offrono una migliore qualità delle immagini.
Tali caratteristiche mostrano come l’ebook reader possa differenziarsi da un Tablet o uno Smartphone, in quanto, questi ultimi due dispositivi sono dotati di schermi riflettenti, che non permettono una lettura chiara e nitida del testo in presenza di luce solare riflessa.
Cosa contraria accade agli e-reader, i quali non riflettono la luce diretta del sole ed è possibile leggere come se fosse carta stampata. Un’altra differenza che possiamo riscontrare tra Smartphone/Tablet e i libri elettronici è evidenziata dalla presenza di luce blu proveniente dagli schermi retroilluminati dei Tablet che possono indurre sonnolenza, soprattutto nelle ore notturne. Questo negli e-book non accade, dato che il display non emette luce.
Estensione dei libri elettronici: i formati
Le estensioni dei file contenenti i libri sono diversi, ma i principali sono 3:
- PDF, il formato forse più conosciuto, molto usato per documenti o comunque articoli di poche pagine
- EPUB il più diffuso, ciò che in rete si trova con maggiore facilità
- AZW, l’estensione proprietaria dei kindle amazon
I diffusissimi kindle di amazon non leggono estensioni differenti dal .mobi oppure se lo visualizzano, spesso lo fanno in modo scorretto. La limitazione appena descritta è uno dei maggiori difetti della serie Kindle.
Fortunatamente per ovviare a ciò, è possibile convertire le varie estensioni per ottenere il formato desiderato.
Il mio consiglio è di scegliere fin da subito se vuoi affidarti al mondo Amazon e quindi alla serie Kindle, oppure se vuoi scegliere il formato ePub e affidarti a prodotti come Kobo. Puoi aiutarti nella scelta leggendo questa guida: Meglio Kobo o Kindle.
Miglior Ebook Reader 2020
Qui di seguito ti andrò ad elencare tutti i punti di forza e le debolezze dei migliori ebook reader in commercio nel 2020:
Nuovo Kindle
Fino a qualche anno fa, il Kindle versione base, aveva un enorme difetto, che mi ha sempre fatto storcere il naso, ovvero non possedeva la retroilluminazione. Io adoro leggere a letto ma come tanti altri lettori ho sempre dovuto evitare per non infastidire con la luce, chi mi dormiva accanto. Poi con l’acquisto del mio primo Kindle Paperwhite ho riscoperto questo piacere.
Finalmente anche il più economico della serie Kindle, è fornito di questa funzione comodissima e secondo il mio parere, fa balzare un prodotto già buono, verso l’olimpo di miglior ebook reader economico.
Lo schermo antiriflesso da 167ppi, in combinazione con l’inchiostro elettronico, lo rende perfetto anche per la lettura in pieno giorno all’aria aperta. Inoltre è piccolo e maneggevole, un aspetto che adoro ma che ad alcuni può non piacere. Infatti sconsiglio questo modello per chi ama i caratteri grandi e ingrandisce la dimensione del font. Per loro esistono schermi più grandi come quello del Kobo Libra.
Per chi vuole spendere poco invece, il nuovo Kindle è la scelta migliore, disponibile in bianco o in nero, con una memoria piccola (4 GB) ma sufficiente a contenere diverse centinaia di libri. Si può scegliere se avere la versione con pubblicità oppure la versione senza, la cifra cambia di 10 euro ma si possono togliere anche in un secondo momento. Personalmente ho scoperto di preferire la versione con pubblicità perché molto discreta (un semplice schermata all’avvio) e mi tiene informato sugli sconti che altrimenti mi perderei.
Questo modello si connette solo in wifi quindi per comprare i libri dovrai appoggiarti alla rete di casa o all’hotspot dello smartphone.
Nuovo Kindle Paperwhite
Come avrai capito, sono un estimatore del ebook reader di Amazon. Il loro unico difetto, è quello di far parte di un sistema chiuso, il cui unico formato consentito è proprio quello del catalogo Amazon. Il vantaggio però è che il loro catalogo libri è sterminato. Rispetto al modello base, il Paperwhite presenta alcune migliorie, vediamole insieme:
- Schermo con risoluzione migliorata da 300 ppi.
- Memoria maggiorata, da 8GB già più che sufficiente per quasi ogni lettore, o addirittura da 32 GB per i più accaniti o per chi scarica molti fumetti o graphic novel.
- Resistente all’acqua.
- Possibilità di connessione 3G per scaricare libri ovunque ci si trovi (nella versione più costosa).
Come puoi vedere il prezzo superiore è giustificato da diversi vantaggi rispetto alla versione base. Valgono la pena? Dipende da che tipo di lettore sei. Se leggi esclusivamente libri, non hai bisogno di una risoluzione aumentata, né di una memoria che superi gli 8GB. La resistenza all’acqua è interessante per chi legge nella vasca da bagno o a bordo piscina, mentre la connessione dati (offerta gratuitamente) è utili solo a chi sta davvero molto fuori casa. Personalmente le poche volte in cui ne ho avuto bisogno ho fatto da hotspot con lo smartphone.
Il Paperwhite, in rapporto qualità-prezzo è il miglior ebook reader prodotto da Amazon ma per quanto mi riguarda offre fin troppo rispetto a quello di cui ho bisogno e preferisco un dispositivo meno costoso, con cui sentirmi meno in colpa per qualche “trasporto avventuroso”.
Kobo Clara HD
La linea Kobo di Rakuten è stata la prima a proporre caratteristiche come l’impermeabilità, inoltre vanta una funzione molto carina per chi bazzica le biblioteche. Molte di esse infatti offrono il prestito bibliotecario degli ebook, una cosa davvero intelligente per chi vuole risparmiare. Il Clara HD costa un po’ di più del Kindle base, ma ha una memoria doppia, una risoluzione superiore e come accennato poco fa, è impermeabile. Diciamo che forse sarebbe più giusto paragonarlo al Kindle Paperwhite.
Per quanto riguarda i formati è molto flessibile poiché accetta anche pfd, epub e mlol. Insomma per chi sa smanettare un pelino con il PC, un Kobo è molto più flessibile di un Kindle. Per questo motivo mi sento di consigliarlo assolutamente a chi è un attimino più sgamato a livello tecnologico. Fra tutti quelli testati il Kobo Clara HD è il miglior ebook reader in rapporto qualità-prezzo.
Kobo Libra H2O 7 Pollici
Se ti piacciono gli schermi più grandi, allora l’upgrade più naturale rispetto al Clara è il Kobo Libra. Questo modello ha caratteristiche tecniche molto simili al precedente, ma lo schermo è di ben 7 pollici. Inoltre può essere impugnato sia in verticale sia in orizzontale e oltre al touchscreen ha anche i tasti fisici, molto più comodi per chi vuole leggere utilizzando una mano sola.
La sua completa impermeabilità lo rende molto sicuro per chi lo vuole portare in piscina, spiaggia o vasca da bagno. Personalmente ritengo che il prezzo sia leggermente alto e lo renda una cattiva scelta di mezzo fra un Clara/Paperwhite e un Kindle Oasis. Dopotutto i primi due hanno tutto ciò che serve, a parte lo schermo maggiorato e se si vuole spendere di più per avere lo schermo maggiorato, allora a quel punto tanto vale comprare un Oasis che presenta caratteristiche tecniche superiori.
E- Reader Kindle Oasis

Kindle Oasis
Secondo il mio parere, il miglior ebook reader in commercio è il Kindle Oasis, con i suoi 7 pollici di schermo, la sua forma ergonomica per la lettura a una mano, la possibilità di passare da touchscreen a tasti fisici e (nella versione più costosa) la connessione dati gratuita per scaricare libri ovunque ci si trovi. La sua batteria dura da 6 a 8 settimane, inoltre è completamente impermeabile fino a 2 metri per 60 minuti.
Ha un’ottima illuminazione regolabile manualmente o automaticamente sia in intensità sia in tonalità.
I font impostabili, regolabili in 8 dimensioni diverse, sono 9. Questo permette al lettore di scegliere il font più comodo e adatto per la sua lettura.
Per ciò che riguarda i formati supportati, si sono fatti molti passi avanti rispetto al passato e sono: Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC (non convertiti); HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, PMP (convertiti).
E’ assente lo slot per microSD esterna, ma i 8GB di memoria sono sufficienti per contenere migliaia di libri, inoltre esiste anche la versione 32GB per chi vuole leggere fumetti e graphic novel o per chi ha collezioni di ebook molto grandi.
Miglior Ebook Reader 2019
Vediamo quali dispositivi per la lettura di ebook sono stati fra i migliori fino allo scorso anno:
Kobo Aura H2O Edition 2
Come la maggior parte degli Ebook reader di fascia elevata, anche con questo Kobo Aura H2O Edition 2 leggere è davvero un piacere.
Il dispositivo ha un’ottima solidità, con un peso leggermente elevato rispetto ad altri lettori e nonostante questo il suo rivestimento esterno, costituito da una trama gommata, è molto gradevole al tatto.
La prima caratteristica da citare per questo prodotto è sicuramente l’impermeabilità. Infatti grazie alla protezione HZO, Kobo Aura H2O Edition 2 resiste alle immersioni fino a 60 min a 2 metri di profondità.
Non mancano ovviamente tutte le funzioni tipiche di un buon ebook come ad esempio la possibilità di aggiungere segnalibri, di modificare il font e la grandezza dei caratteri, di sottolineare e di aggiungere annotazioni.
La cosa davvero innovativa che possiamo ritrovare è la presenza di ComfortLight PRO. Si tratta di una tecnologia che cambia la tonalità della sovrailluminazione per far sì che durante la sera Kobo Aura H2O Edition 2 vada su toni più caldi, riducendo l’affaticamento degli occhi. La variazione della temperatura dell’illuminazione però è basata unicamente sull’orario in quanto il dispostivo non è dotato di sensore di luminosità.
Un piccolo neo di questo modello Kobo è la presenza di effetto ghosting. Si può verificare infatti che l’immagine della pagina precedente rimane vagamente visibile e si sovrappone alla pagina che state leggendo. Niente di drammatico per chi legge principalmente libri, ma è un difetto che si nota facilmente in particolar modo quando si leggono fumetti.
Per ciò che riguarda l’autonomia possiamo affermare che Kobo ha un utilizzo medio di 3-4 settimane in quanto la sua batteria è da 1.500 mAh.
La memoria interna del dispositivo è di 8 GB, la più ampia tra tutti i dispositivi precedentemente analizzati.
Infine, vediamo quali formati sono supportartati da Kobo: EPUB, EPUB3, PDF, MOBI, JPEG, GIF, TXT, HTML, RTF, CBZ, CBR. Per quel che riguarda i costi si pone a metà tra un Kindle Paperwhite (sopra descritto) e un Kindle Voyage che esamineremo in seguito.
PocketBook Touch Lux 4
La peculiarità che rende questo prodotto davvero eccellente è la leggibilità dello schermo, soprattutto se abbiamo gli occhi particolarmente sensibili o si stancano molto facilmente. Infatti il suo punto di forza è la risoluzione dello schermo (da 1024×758 pixel). In più l’e-ink utilizzato è il di ultima generazione, dunque il meglio che possa simulare carta vera.
Adoro che possieda degli altoparlanti integrati e la fotocamera, anche se ormai, con le potenzialità a cui ci hanno abituato gli smartphone, sono funzioni che utilizzeremmo poco.
Anche PocketBook Touch Lux 4, può regolare le dimensioni dei caratteri in base alle preferenze degli utenti, in più è possibile personalizzare il font ed è dotato anche di retroilluminazione LED per leggere al buio o con poca luce.
Un aspetto importante da esaminare è sicuramente il ventaglio dei formati che un Ebook reader può leggere. In questo caso la lista comprende: PDF, EPU (come ricorderete il precedente dispositivo non poteva leggere questo formato), DJVU, FB2, FB2.ZIP, DOC, DOCX, HTLM, MOBI, ACSM. Tra questi manca il formato AZWUB, proprietario di Amazon e mancano CBZ e CBR che sono i formati più dffusi per i fumetti, facciano attenzione quindi gli appassionati del genere.
La connettività di questo dispositivo non è al livello del precedente Ebook descritto: PocketBook Touch Lux 4 sicuramente potrà collegarsi ad una rete Wifi, ma non ha la possibilità di connettersi via 3G.
Ai lettori più assidui interesserà sicuramente sapere quanto dura la batteria e quanto spazio di memoria ci sia. PocketBook Touch Lux 4 ha un’autonomia di circa 4 settimane.
Per quanto riguarda la memoria interna, essa è nella media con i suoi 4GB. Il fattore aggiuntivo rispetto al precedente Ebook, è che PocketBook Touch Lux 3 presenta uno slot per schede di memoria fino a 32GB.
E’ possibile sfogliare il vostro Ebook sia attraverso il touchscreen, che attraverso i comodi tasti. Date le sue caratteristiche, rietra decisamente tra i migliori ebook reader in commercio!
Sony PRS-T3 6”
Ciò che distingue questo nuovo modello Sony dagli altri ebook è sicuramente il design esterno che vede una cover di finta pelle, la quale fa assomigliare il Reader ad un libretto,il tutto è magnetizzato in modo da consentire il passaggio immediato dallo stand-by all’accensione.
Il dispositivo Sony è dotato sia di touchscreen che di comandi fisici, facendo scegliere all’utente il modo migliore di utilizzare il proprio Ebook.
Il display ha una risoluzione di 1.024×758, la stessa del Kindle Paperwhite. In più questo dispositivo gode della tecnologia E-Ink Regal che ha lo scopo di affaticare meno la vista.
La lettura dei testi e dei documenti può essere migliorata personalizzando le font e le dimensioni, ma è possibile anche ingrandire le pagine con il classico Pinch-to-zoom per trovare la dimensione preferita della pagina.
Il reader in questione offre anche un browser completo e personalizzabile e a ciò si aggiunge la possibilità di installare diverse app e di utilizzare Facebook per la condivisione di file e note o per segnalare citazioni. Sono disponibili inoltre 15 dizionari ed è anche possibile disegnare e scrivere a mano libera.
I formati supportati sono: EPUB, PDF, TXT, JPEG,GIF, PNG, BMP.
In conclusione possiamo dire che Sony PRS-T3 è possibile acquistarlo nella stessa fascia di prezzo del Kindle Paperwhite che però è molto più convincente.
Nonostante questo, chi cerca unitamente ad un reader, un sistema di creazione e gestione degli appunti a mano libera e un supporto più vasto ai formati troverà l’ideale in Sony PRS-T3.