Per chi vola spesso o per i pendolari che hanno quotidianamente a che fare con i mezzi pubblici, ridurre il rumore intorno a sè è la differenza tra affrontare un viaggio e goderselo. Le cuffie con cancellazione del rumore, dette anche noise cancelling possono rendere la tua musica più facile da ascoltare e il tuo mondo un po’ più tranquillo. Se non hai tempo di leggere tutto l’articolo, sappi che ti consigliamo senza dubbio le cuffie over-ear (sovraurali) Bose Noise Cancelling 700 e gli auricolari AirPods Pro, a seconda del tipo di cuffia che preferisci.
Articoli correlati: Migliori Cuffie 2019
Articoli correlati: Migliori cuffie wireless 2019
Articoli correlati: Migliori cuffie in ear 2019
Migliori cuffie noise cancelling over ear
La nostra scelta
Le migliori cuffie noise cancelling fra le over ear
Le cuffie Bose 700 offrono un’eccellente cancellazione del rumore e una qualità audio ottima con un design comodo e leggero che è adatto ai viaggiatori, ma hanno un prezzo elevato.
Le cuffie Noise Cancelling Bose 700 sono le migliori cuffie con riduzione del rumore fra le wireless che Bose abbia mai rilasciato. Sono costose, ma ritengo che valgano l’investimento per che viaggia spesso e chi pretende un alto livello in termini di prestazioni e comfort. Offrono la migliore cancellazione del rumore per cui è nota Bose, oltre a una maggiore regolabilità rispetto a qualsiasi cuffia con cancellazione del rumore che abbiamo testato. È possibile regolare il livello di cancellazione del rumore attivo (ANC) su una scala da 0 a 10, quindi se si riscontra un problema di “risucchio del timpano” scomodo che abbiamo notato con Bose QuietComfort 35 Serie II — o se si desidera un po’ più di senso di ciò che ti circonda: hai più flessibilità per trovare un livello adatto a te.
Queste cuffie a cancellazione di rumore hanno anche un design ergonomico e uno scheletro leggero che è comodo da indossare anche per ore, inoltre presentano una combinazione facile da usare di controlli touch e pulsanti a cui puoi accedere senza guardare. Inoltre, puoi usarle anche in modalità cablata con l’ANC attivato. Si appiattiscono per riporle facilmente nella custodia fornita. Non sono del tutto prive di difetti: la qualità del ottima, ma l’obbligo di appoggiarsi all’app può essere fastidioso e la durata della batteria di 20 ore non è fra le più alte sul mercato. Inoltre gli utenti più attenti alla privacy non hanno gradito la necessità di abilitarne l’ascolto attivo per consentire la sincronizzazione con Alexa o con il Google Assistent.
Valide alternative: Bose QuietComfort 35 II oppure Sony WH-1000XM3.
Migliori auricolari noise cancelling
La nostra scelta
Migliori auricolari noise cancelling
Gli auricolari AirPods Pro uniscono una cancellazione attiva del rumore molto efficace e una portabilità incredibile. La qualità audio è piuttosto buona per degli auricolari così piccoli. Il prezzo purtroppo è da vere top di gamma.
Gli AirPods Pro sono gli auricolari top di gamma di Apple, la serie 3 della fortunata famiglia di auricolari wireless di Cupertino. Sono stati lanciati sul mercato a Ottobre 2019 e hanno da subito insidiato il trono di migliori auricolari con riduzione del rumore.
Fra i loro punti di forza un design ultra ergonomico con 3 differenti gommini per adattarsi a tutti i tipi di orecchio. Una modalità trasparenza davvero efficace per passare dall’isolamento all’ascolto in un lampo. Una serie di gesture intuitive per controllarli al meglio e una cancellazione del rumore molto efficace. Per contro dal punto di vista della qualità audio, sebbene superino di gran lunga le AirPods serie I e serie II, non hanno quella profondità che cerca un vero audiofilo.
Valida alternativa: Bose QuietComfort 20.
Migliori cuffie con cancellazione rumore economiche
La scelta economica
Migliori cuffie con riduzione di rumore economiche
Le Anker Soundcore Life Q20 hanno prestazioni ottime per il prezzo a cui sono vendute. Certo non avrai la qualità audio Bose ma se non sei un audiofilo super esigente sono un’ottima scelta.
Se desideri una buona eliminazione del rumore accettando qualche compromesso, le cuffie Bluetooth over-ear Anker Soundcore Life Q20 offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. La cancellazione del rumore è efficace, la qualità del suono è abbastanza buona (anche se i bassi risultano un po’ pesanti), e il telaio è leggero con cuscinetti in schiuma morbida molto confortevoli. La durata della batteria di 30 ore è impressionante per un modello in qualsiasi fascia di prezzo. Puoi usarle in modalità cablata e i controlli sono facili da utilizzare. Sebbene le Life Q20 non siano dotate di manipolazione EQ, ANC regolabile, controlli touch o attivazione vocale sempre in ascolto, questo prodotto offre gli elementi essenziali di una cuffia noise cancelling di qualità, specialmente se viene considerato il prezzo ultra competitivo.
Valida alternativa: Sony MDR-RF895RK.
Migliori auricolari noise cancelling economici
La scelta economica
Migliori auricolari con riduzione di rumore economici
Gli auricolari TaoTronics EP-002 hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Se cerchi degli auricolari noise cancelling discreti, con un buon isolamento e davvero comfortevoli, fanno proprio al caso tuo.
Gli auricolari TaoTronics TT-EP002 sono il migliore set di auricolari a cancellazione di rumore a basso costo. Questi auricolari suonano bene, le loro prestazioni di cancellazione del rumore sono utili seppure non paragonabili a modelli come le AirPods Pro, il loro design è pratico e confortevole e hanno un grado di resistenza all’umidità IPX5. La durata della batteria è di ben 15 ore. Inoltre sono dotate di tasto awarness per interrompee la cancellazione del rumore in caso si debba ascoltare improvvisamente l’ambiente circostante.
Valida alternativa: iTeknic BH-004.
Indice
- Chi dovrebbe acquistare cuffie noise cancelling?
- Come abbiamo scelto le nostre cuffie con riduzione del rumore
- Come abbiamo testato le migliori cuffie noise cancelling
- Le cuffie noise cancelling migliori fra le over ear: Bose Noise Cancelling 700
- La nostra scelta fra gi auricolari con riduzione del rumore: AirPods Pro
- Migliori cuffie cancellazione rumore economiche: Anker Soundcore Life Q20
- Migliori auricolari noise cancelling economici: TaoTronics TT-EP002
- Perchè la cancellazione del rumore può provocare mal di testa ad alcune persone?
Chi dovrebbe acquistare cuffie noise cancelling?
Le cuffie con eliminazione del rumore sono progettate per ridurre i ronzii acuti e i suoni rombanti tipici dei veicoli e della vita cittadina di ciascuno, che potresti doverti trovare a mal tollerare in una cabina di aeroplano, su autobus, un treno, ma anche a casa tua per il fastidioso tagliaerba del vicino o il rombare del traffico sotto la finestra. Possono anche ridurre i suoni di alcuni macchinari, come i condizionatori d’aria rumorosi. Un buon set di cuffie con cancellazione del rumore attiva (ANC) può rendere il viaggio in aereo molto più piacevole perché ti consente di ascoltare film, musica e intrattenimento in volo chiaramente senza dover alzare il volume al massimo. Puoi usare queste cuffie anche quando non ascolti nulla, solo per rendere meno fastidioso il rumore della cabina; alcune persone usano le cuffie con cancellazione del rumore per aiutarsi ad addormentarsi su lunghi voli o in abitazioni esposte agli schiamazzi notturni.
Le cuffie con cancellazione del rumore funzionano usando dei microfoni che hanno il compito di catturare il rumore intorno a te e quindi alimentare una versione opposta (o invertita di fase) di quel suono nei piccoli altoparlanti (o driver) integrati nelle cuffie. Il risultato è che eliminano il rumore esterno in una certa misura, che può andare dal parziale alla quasi totalità. Questo dipende dalla qualità del dispositivo e dal livello di cancellazione desiderata. Le migliori cuffie noise cancelling combinano la cancellazione del rumore “attiva” con la quella passiva, attraverso barriere fisiche e ammortizzatori integrati nelle cuffie che aiutano a bloccare o assorbire il rumore.
È un malinteso comune che le cuffie ANC cancellino tutti i rumori allo stesso modo. Non lo fanno. La maggior parte di esse fa poco per ridurre i rumori esterni a frequenze superiori a circa 1 kHz. Ad esempio la cancellazione attiva del rumore può cancellare una buona parte della voce umana ma solo in minima parte il rumore di un bambino che piange. Per questo motivo è importante che sia presente anche la riduzione passiva del rumore, che può aiutare a ridurre il livello di quei suoni ad alta frequenza. Contrariamente a quanto affermato da alcune compagnie audio, la riduzione del rumore passivo non fa molto per ridurre i suoni al di sotto di 1 kHz.
Quindi, se viaggi molto, trarrai beneficio dal fatto di avere un set di cuffie ANC. Se, d’altra parte, vuoi solo qualcosa che riduca i rumori della strada o le chiacchiere dei tuoi colleghi di ufficio, le cuffie convenzionali faranno un lavoro molto simile a quello delle cuffie a cancellazione di rumore, spesso costando meno.
Articoli correlati: Migliori Cuffie 2019
Articoli correlati: Migliori cuffie wireless 2019
Articoli correlati: Migliori cuffie in ear 2019
Sappiamo che la scelta tra cuffie in-ear (auricolari) e over-ear è molto personale, quindi abbiamo incluso le opzioni per entrambi i tipi di cuffie con cancellazione del rumore. Gli auricolari sono più compatti e più facili da trasportare e possono suonare altrettanto bene e cancellare il rumore così come i modelli over-ear e on-ear. Potrebbero essere ad esempio, la scelta migliore per chi indossa gli occhiali, perché una montatura spessa può impedire alle cuffie over-ear e on-ear di ottenere un buon effetto sigillante contro le orecchie e le guance. Il rovescio della medaglia è che devi introdurre gli auricolari nei condotti uditivi, cosa che alcune persone trovano fastidiosa.
Come abbiamo scelto le nostre cuffie con riduzione del rumore
Le quattro cratteristiche più importanti da considerare nella scelta delle cuffie noise cancelling migliori sono:
- Efficacia della riduzione del rumore
- Qualità del suono
- Durata della batteria (in modalità wireless)
- Comfort generale
Per stilare questa guida, abbiamo preso in considerazione oltre 50 modelli di cuffie con cancellazione del rumore attivo. Sebbene abbiamo esaminato anche alcuni modelli solo cablati, la maggior parte delle cuffie che abbiamo scelto possiedono la tecnologia wireless Bluetooth, che è oramai disponibile a prezzi molto convenienti. Tuttavia, molte di queste cuffie wireless supportano anche una connessione cablata, che è importante se si desidera utilizzarle in volo, se si desidera conservare la carica della batteria o se si rimane con le cuffie scariche.
Non fisseremo limiti di prezzo inferiori o superiori perché questa guida coprirà l’intera gamma di modelli di cuffie con cancellazione del rumore.
Come abbiamo testato le migliori cuffie noise cancelling
Per giudicare la qualità del suono di questi modelli, abbiamo valutato le cuffie sia con cancellazione del rumore attivata, sia con ANC disattivata, perché alcune cuffie suonano alla grande in una modalità e non altrettanto nell’altra.
Testare la cancellazione del rumore era più complicato. Lo abbiamo fatto sia a orecchio sia basandoci sui valori delle misurazioni effettuati dagli esperti qualificati di The Wirecutter. Per testare la cancellazione del rumore a orecchio, abbiamo riprodotto un suono ad alta frequenza attraverso un altoparlante per poi indossare ciascuna delle cuffie per vedere quali cancellavano meglio il rumore. Le misurazioni tramite test sono invece avvenute in un laboratorio audio, usando un mix di rumori di cabina registrati su aerei di linea, alimentati attraverso quattro altoparlanti e un subwoofer a un livello di 80 decibel, che è circa il livello di rumore percepito su un jet più vecchio come un Boeing 737.
I test di laboratorio, sono stati eseguiti misurando il grado in cui le cuffie bloccavano diverse frequenze del suono. Per fare questo, hanno posizionato ogni set di cuffie over-ear sul simulatore a forma di orecchio e guancia GRAS 43AG collegato tramite un’interfaccia M-Audio USB a un laptop Windows, hanno riprodotto un rumore rosa attraverso un sistema di altoparlanti e hanno usato TrueRTA, un software di analisi dello spettro audio, per vedere quanto suono trapelava dalle cuffie.
Per eseguire test sugli auricolari con cancellazione del rumore, hanno invece inserito l’auricolare del canale destro di ciascun set di cuffie in-ear in un pinna antropometrica GRAS KB5000 montata sul simulatore GRAS RA0402. Ha collegato questo apparecchio tramite un’interfaccia M-Audio USB a un laptop Windows, ha riprodotto un rumore rosa attraverso lo stesso sistema di altoparlanti e ha utilizzato il software di analisi dello spettro audio TrueRTA per vedere quanto suono trapelava dall’auricolare.
Da questi test è emerso che i modelli con la maggiore qualità di cancellazione attiva del rumore sono: Bose QuietComfort 20, Sony WH-1000XM3, Bose Noise Cancelling 700, Bose Quiet Comfort 35 serie II, Apple AirPods Pro e Anker Soundcore Life Q20.
Le cuffie noise cancelling migliori fra le over ear: Bose Noise Cancelling 700
La nostra scelta
Le migliori cuffie noise cancelling fra le over ear
Le cuffie Bose 700 offrono un’eccellente cancellazione del rumore e una qualità audio ottima con un design comodo e leggero che è adatto ai viaggiatori, ma hanno un prezzo elevato.
Il set di cuffie over-ear Bose Noise Cancelling 700 ha la cancellazione del rumore attivo più versatile che abbiamo mai testato. Con 11 livelli di riduzione del rumore tra cui scegliere, tutti dovrebbero essere in grado di trovare un’impostazione che soddisfi le loro esigenze. Sebbene queste cuffie con cancellazione del rumore vengano superate in qualità audio da alcune delle migliori cuffie over-ear che abbiamo provato, nei nostri test ci hanno comunque convinto alla grande, con un suono pulito, senza grossi difetti. Inoltre, sono leggere e confortevoli e i controlli sono facili da usare. La durata della batteria di 20 ore, sebbene non sia la migliore che abbiamo visto, è più che sufficiente anche per gli ascoltatori più incalliti.
Tecnicamente parlando, le Bose 700 non sono quelle con la riduzione di rumore più performante frale le cuffie over-ear che abbiamo testato – questo onore va alle Sony WH-1000XM3, ma le Bose ci si avvicinano molto con l’impostazione ANC sul livello massimo. Ciò che distingue l’ANC di Bose 700 è la quantità di regolabilità che ti offre. La maggior parte delle cuffie con cancellazione del rumore offrono controlli solo per accensione / spegnimento o talvolta alto / basso / spento, ma qui puoi impostare il livello ANC da 0 a 10, in modo da avere una maggiore flessibilità per scegliere l’impostazione ideale per le tue esigenze. Questa funzione è particolarmente utile per le persone che soffrono di “risucchio del timpano”, poiché è possibile regolare l’intensità dell’ANC verso il basso a piccoli step fino a quando non si risolve il problema. Tramite l’app Bose Music, puoi scegliere tre livelli ANC da impostare come preferiti, dopodiché puoi passare da uno all’altro usando il pulsante sull’auricolare sinistro.
Se sei un fan del suono particolare di Bose, non rimarrai deluso dalle Noise Cancelling 700. I critici di questo marchio potrebbero dire che le Bose 700 mancano di nitidezza e dettagli, ma molte persone apprezzano proprio questa mancanza di intensità di fascia alta, che ha sempre contraddistinto i prodotti Bose. Qualunque sia la tua preferenza, non si può negare che Bose abbia fatto un lavoro fantastico nel garantire che la qualità del suono rimanesse pressoché la stessa, indipendentemente dall’impostazione o dal metodo che usi per ascoltare: Bluetooth, cavo, attivazione o disattivazione del rumore. Si tratta di una stabilità qualitativa impressionante, poiché la maggior parte delle cuffie presenta differenze di qualità audio da lievi a molto evidenti tra i loro diversi metodi di ascolto.
La durata della batteria non è da leader del settore, ma assestandosi su 20 ore è più che sufficiente per un ascolto prolungato anche in viaggi molto lunghi. Ovviamente, questo numero varia in base al fatto che si lasci sempre attiva la cancellazione del rumore, che si scelga l’opzione “sempre in ascolto” per il proprio assistente vocale o che si facciano chiamate telefoniche frequenti e lunghe. Ma anche quando le tue cuffie saranno scariche, non passerà troppo tempo prima che si riavviino e funzionino: la funzione di ricarica rapida ti offre 2,5 ore di autonomia dopo 15 minuti di ricarica.
I controlli sono facili da memorizzare. Bose utilizza una combinazione di pulsanti fisici e touchpad con i quali gestire: la cancellazione del rumore, l’attivazione dell’assistente digitale, l’accensione / lo spegnimento e l’accoppiamento Bluetooth, le regolazioni del volume. Le Bose 700 sono compatibili con Siri, Google Assistant e Alexa e puoi programmare il sistema (tramite l’app) in modo che ascolti sempre la parola di attivazione associata al tuo assistente vocale preferito. Per conversazioni rapide, puoi tenere premuto il pulsante di attivazione / disattivazione ANC sull’auricolare sinistro per disattivare la cancellazione attiva del rumore, mettere in pausa la musica e accendere i microfoni per ascoltare meglio l’ambiente circostante.
Queste cuffie wireless con eliminazione del rumore sono molto comode da indossare: leggere, con imbottitura in memory foam super morbida su padiglioni e fascia superiore. A coprire l’imbottitura sul lato inferiore dell’archetto è un insolito materiale siliconico più morbido della plastica solida o del metallo, ma sembra che abbia meno tendenza a degradarsi nel tempo rispetto al tessuto o al materiale in similpelle che copre le fasce su gran parte dei competitor. I padiglioni sono realizzati in similpelle di alta qualità e sono sostituibili e sufficientemente spaziosi per adattarsi a dimensioni dell’orecchio più grandi della media. L’isolamento passivo è buono anche per la maggior parte delle tipologie di occhiali, sebbene le astine più larghe possano causare degli spazi vuoti che provocano perdita di isolamento.
I microfoni che gestiscono le chiamate sono molto chiari, ma hanno la tendenza a raccogliere parte del rumore esterno. La nota positiva è che il suono del microfono si inserisce direttamente nelle cuffie, in modo da ottenere un proprio feedback vocale; questo aspetto è molto utile per evitare di avere l’istinto di urlare quando le orecchie sono coperte. In ogni caso se questo feedback fosse sgradevole o raccogliesse troppo rumore esterno, può essere regolato o disattivato dall’app Bose Music.
Sebbene le cuffie con cancellazione del rumore over ear non possano competere con gli auricolari nella portabilità, la custodia delle Bose 700 fa un lavoro ammirevole nel minimizzare lo spazio che queste cuffie occupano in una borsa o uno zaino. Le cuffie stesse si piegano appiattendosi e la custodia semirigida utilizza lo spazio tra la fascia per la testa e i padiglioni auricolari per riporre i cavi.
Alcuni piccoli difetti delle Bose Noise Cancelling 700
Sebbene sia molto soddisfatto delle cuffie Bose Noise Cancelling 700, questo set presenta alcuni inconvenienti. Il problema più grande è l’app Bose Music. Sebbene sia molto comune che questo genere di dispositivi si appoggino all’utilizzo dello smartphone, per questo modello l’app Bose Music è indispensabile per troppi aspetti, come la modifica dell’assistente digitale che si utilizza, come l’attivazione della parola di attivazione, come la modifica delle preferenze ANC assegnate, la regolazione della quantità di feedback durante le chiamate e l’impostazione del timer di spegnimento automatico. Inoltre, per utilizzare l’app, è necessario creare un account Bose, cosa che gli amanti della privacy potrebbero trovare molto antipatica.
Un’altra cosa da considerare: se sei soggetto ad avere la sensazione di risucchio del timpano, con le Bose 700 sarà probabilmente ostico trovare le giuste impostazioni di cancellazione del rumore ad alta intensità. Questa reazione fisiologica è abbastanza comune ed è quella che mi ha impedito di nominare le cuffie Bose precedenti, come le QuietComfort 35 Serie II come scelte top. Per quanto la possibilità di regolazione del livello di cancellazione sia una manna per ridurre il risucchio, se sei molto soggetto a questa sensazione è possibile che tu finisca per utilizzare queste cuffie noise cancelling ai più bassi valori di riduzione, rendendole praticamente pari alle cuffie di fascia media, che costano decisamente meno.
La nostra scelta fra gi auricolari con riduzione del rumore: AirPods Pro
La nostra scelta
Migliori auricolari noise cancelling
Gli auricolari AirPods Pro uniscono una cancellazione attiva del rumore molto efficace e una portabilità incredibile. La qualità audio è piuttosto buona per degli auricolari così piccoli. Il prezzo purtroppo è da vere top di gamma.
Gli AirPods Pro sono i più moderni auricolari wireless di Apple. La cancellazione attiva del rumore (ANC) è uno dei principali punti di forza di AirPods Pro, con il suo marketing che sottolinea che gli auricolari possono mettere a tacere “il mondo per tenerti completamente sintonizzato su musica, podcast e chiamate”.
Gli AirPods Pro, come tutte le apparecchiature audio dotate di ANC, hanno difficoltà a filtrare il rumore a frequenze alte e variabili. Ma compiono un lavoro eccellente sulle basse frequenze, consentendo prestazioni simili a quelle di molte delle migliori cuffie noise cancelling over ear.
Un’altra caratteristica pregevole di AirPods Pro è la modalità trasparenza. Questa funzione può essere attivata tramite il Control Center o il pulsante apposito su entrambi gli auricolari. Il suo scopo è quello di consentire l’ingresso ai suoni esterni, per poter conversare, ascoltare un annuncio, prestare maggiore attenzione nell’attraversare la strada e per tutte quelle azioni in cui è bene non isolarsi acusticamente.
La carica delle AirPods Pro dovrebbe durare circa 4,5 ore a seconda di quante funzioni vengono utilizzate, e a seconda di quante chiamate sono state effettuate durante la carica. Mentre la batteria della custodia garantirà un’autonomia fino a 24 ore. Tieni presente che con soli 5 minuti all’interno della custodia le cuffie si caricheranno per ben un’ora di utilizzo.
Gli AirPods Pro sono fra gli auricolari più comodi da indossare. Possono eguagliare la pressione tra il canale uditivo e il mondo esterno, una caratteristica che la maggior parte dei prodotti concorrenti non offre. Questo da solo rende AirPods Pro adatto a persone che hanno precedentemente evitato gli auricolari per la pressione che applicano all’interno dell’orecchio che in alcuni casi può risultare fastidiosa.
Oltre a ciò, Apple include tre auricolari in gomma nella confezione, che dovrebbero fornire una regolazione adatta per tutte le dimensioni di orecchio.
Rispetto ai modelli precedenti, sono cambiate le gesture con le quali controllare gli auricolari. Per chi ha già posseduto gli AirPods serie I o serie II, potrebbe risultare una sgradevole novità ma devo dire che ogni gesto è stato pensato in maniera logica e sono bastati pochi minuti per abituarmi all’utilizzo.
Sotto il punto di vista della qualità audio, con la serie Pro, le AirPods hanno fatto incredibili passi avanti, sebbene rispetto a delle cuffie over ear di alta fascia il suono possa risultare più piatto. A mio parere non si tratta di un proddo per veri audiofili, ma di un ottimo prodotto per chi vuole un gadget multiuso, che abbia anche un’alta qualità sonora.
Se sei soddisfatto dei tuoi AirPods serie I o serie II e stai valutando se effettuare l’aggiornamento, ti consiglio le AirPods Pro senza esitazione. I nuovi auricolari offrono una migliore qualità del suono, una buona cancellazione del rumore e sono anche più comodi. Tuttavia, se stai cercando una vera qualità audio hi-fi, allora dovresti cercare altrove; gli AirPods Pro non sono ancora a quel livello.
Migliori alternative AirPods
Migliori cuffie cancellazione rumore economiche: Anker Soundcore Life Q20
La scelta economica
Migliori cuffie con riduzione di rumore economiche
Le Anker Soundcore Life Q20 hanno prestazioni ottime per il prezzo a cui sono vendute. Certo non avrai la qualità audio Bose ma se non sei un audiofilo super esigente sono un’ottima scelta.
In genere, quando le cuffie wireless con cancellazione del rumore scendono al di sotto di una determinata soglia di prezzo, devono fare alcune serie concessioni in termini di qualità del suono, qualità costruttiva o efficacia della loro cancellazione attiva del rumore. Quindi sono rimasto piacevolmente sorpreso di scoprire che le Anker Soundcore Life Q20 propongano questo standard qualitativo ad un prezzo così competitivo. Sebbene la loro eliminazione del rumore e la loro qualità del suono non si possano paragonare agli standard stabiliti dalle Bose 700, molto più costose, le cuffie noise cancelling Life Q20 sono una fantastica scelta economica.
Se ti piacciono molto i bassi, l’accordatura delle Life Q20 ti piacerà: questa coppia di cuffie è decisamente a bassa frequenza. Sull’hip-hop, l’ho trovata quasi eccessiva ma si entra nel campo del gusto soggettivo.
Il comfort è importante anche per le cuffie economiche con eliminazione del rumore, e Life Q20 colpisce anche in questo senso, con padiglioni in memory foam particolarmente morbidi. Il peso complessivo sulla testa è accettabile e la fascia rimane sicura pir senza stringere troppo. Le persone con crani molto piccoli possono però scoprire che la lunghezza della fascia è leggermente abbondante e che quindi i padiglioni possono essere leggermente più bassi del normale anzichè centrati attorno all’orecchio. Detto questo, la maggior parte degli adulti troverà la loro adattabilità molto soddisfacente.
Le cuffie Life Q20 sono principalmente realizzate in plastica, ma non danno quella sensazione di fragilità di molti concorrenti con prezzi simili. I pulsanti di controllo sono l’unica eccezione in questo senso, risultando un po’ rumorosi alla pressione. Ma poiché premerai i pulsanti solo occasionalmente, per cambiare traccia o rispondere a una chiamata, non penso che questo aspetto sia sufficiente a rovinare l’impressione ottima che ho sviluppato per le Life Q20.
Le cuffie Anker Soundcore Life Q20 hanno un’autonomia di 30 ore con Bluetooth e cancellazione del rumore attivi. Si tratta di una prestazione di assoluto rispetto, oltretutto la funzione di ricarica rapida della batteria alimenterà le cuffie per 4 ore di utilizzo dopo soli cinque minuti di ricarica.
Se dovessero scaricarsi completamente e non avessi la possibilità di collegarle ad una presa, potrai sempre utilizzarle con il cavo, già incluso, da 3,5 mm, ma per poter effettuare una chiamata le cuffie devono essere accese. La qualità delle chiamate era buona, ma non eccezionale. Il microfono, che è risultato perfetto in condizioni di silenzio, ha purtroppo avuto performance mediocri in condizioni di rumorosità ambientale elevata.
Le cuffie Life Q20 si piegano appiattendosi ma non sono dotate di una custodia rigida. La sacca in tessuto con cui sono fornite è valida solo per tenerle pulite ma non le proteggerà da eventuali urti.
Migliori auricolari noise cancelling economici: TaoTronics TT-EP002
La scelta economica
Migliori auricolari con riduzione di rumore economici
Gli auricolari TaoTronics EP-002 hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Se cerchi degli auricolari noise cancelling discreti, con un buon isolamento e davvero comfortevoli, fanno proprio al caso tuo.
Gli auricolari TaoTronics con cancellazione del rumore (modello TT-EP002) hanno un insieme di funzionalità molto basilari, vantano una discreta capacità di cancellazione attiva del rumore e un prezzo davvero economico. Offrono senza dubbio il miglior rapporto qualità/prezzo della loro fascia di prezzo.
Gli auricolari TaoTronics TT-EP002 sono piacevoli da indossare. Gli auricolari sono di dimensioni medie e si adattano perfettamente all’orecchio della maggioranza delle persone. È possibile inoltre combinare diversi tipi di gommini e supporti per le orecchie per trovare la misura adatta alla propria forma dell’orecchio. Nel complesso, aderiscono bene alle orecchie e puoi indossarli per ore senza disagio. L’unica cosa che è un po’ ingombrante è il box dell’elettronica dell’ANC.
Sono leggerissimi, il loro peso è di soli 25g e queto contribuisce ad aumentarne comfort e vestibilità: probabilmente dimenticherai persino di indossarli. Le cuffie TaoTronics hanno anche un discreto isolamento acustico passivo poiché sono intrauricolari. Il design ti “obbliga” a mettere i gommini in silicone nel canale uditivo creando anche una barriera fisica all’ingresso dei suoni esterni. Per quanto io non ami le cuffie in ear devo dire che questo modello è particolarmente tollerabile.
La cancellazione attiva del rumore, è sicuramente meno efficace rispetto ai competitor più costosi, ma ha il grande pregio di essere poco soggetta a provocare il cosìdetto risucchio del timpano.
Con una sola carica otterrai 15 ore di autonomia e la carica massima si raggiunge in circa un’ora. I materiali sono perlopiù una combinazione di plastica e metallo. Mentre i gommini degli auricolari sono in morbido silicone.
Pregevole che per un modello così economico ci sia la “modalità monitor” (contrassegnata con la M) per quando si desidera ascoltare l’ambiente circostante. Fra gli aspetti che più hanno contribuito a convincermi ci sono anche alcuni optiona che di solito sono destinati ai modelli di fascia superiore, come i gommini in silicone di diverse misure.
Dal punto di vista della qualità audio, suonano abbastanza bene per godersi musica e film senza grossi problemi alle orecchie, con qualche pecca nell’ascolto musicale se si spinge troppo con il volume, anche perchè hanno un’amplificazione fin troppo spinta, permettendo di raggiungere volumi assordanti. Con cancellazione del rumore attiva, un audiofilo sentirà una leggera mancanza di dettagli e qualche distorsione, ma per quello che costano, sono nettamente sopra la media.
In conclusione, gli auricolari economici TaoTronics TT-EP002 hanno un suono accettabile, iun comfort pregevole, una discreta qualità di riduzione del rumore, ad un prezzo davvero esiguo.
Perchè la cancellazione del rumore può provocare mal di testa ad alcune persone?
Una maggiore capacità di eliminazione del rumore non porta necessariamente a una migliore esperienza, in particolare con le cuffie in ear. Molte persone infatti soffrono di un inconveniente detto “risucchio del timpano”, chiamato così perché sembra produrre la stessa fastidiosa sensazione di pressione sui timpani che si sperimenterebbe su un ascensore ad alta velocità in un edificio molto alto oppure salendo in alta quota in auto. Nei soggetti più sensibili, questa sensazione può provocare anche mal di testa.
In genere, più efficace è l’eliminazione del rumore in un paio di cuffie, più il risucchio del timpano aumenta. Le straordinarie vendite di cuffie a cancellazione di rumore di Bose dimostrano che questo fenomeno non colpisce tutte le persone, ma se pensiamo che alcune cuffie over-ear con cancellazione del rumore ultra potente, come Bose QuietComfort 35 Series II o Sony WH-1000XM3, siano fra le più colpite da questo fenomeno, non possiamo che rattristarci.
Fortunatamente, non hai bisogno di livelli estremi di cancellazione del rumore per avere una piacevole esperienza. Spesso 10 decibel di riduzione media del rumore nella tra 100 e 1.200 Hz sono sufficienti per consentire l’ascolto della musica a un livello confortevole. È apprezzabile una maggiore cancellazione del rumore, ma potrebbe essere meno importante di un bel design, di un suono migliore, di funzioni utili o di un prezzo più accessibile.