Ho pensato di creare questa recensione delle cuffie Beats perchè negli ultimi anni il marchio fondato da Dr. Dre e successivamente acquisito da Apple, ha compiuto passi da gigante in termini di qualità audio e di qualità dei materiali.

Se in passato le cuffie Beats erano conosciute prevalentemente per i bassi pompati e un’estetica cool, attualmente posso affermare che si stanno affermando come una delle migliori marche di cuffie.

Per molti anni sono state un oggetto di culto degli appassionati di musica Hip Hop, grazie all’enfatizzazione delle basse frequenze, con una penalizzazione dei toni medi. Gli ultimi modelli invece hanno dimostrato di saper offrire un audio più bilanciato, pur non sacrificando i bassi così caratteristici. Inoltre dal punto di vista dell’estetica sono sempre di impatto e riconoscibili a 1km di distanza! Un altro punto a favore delle cuffie Beats è che offrono una vastissima gamma di colorazioni diverse per ogni modello.

Se stavi cercando le migliori cuffie in commercio, focalizzarsi su un solo marchio potrebbe essere penalizzante, perciò ti consiglio di leggere anche:

Le Migliori Cuffie in commercio

Scopri quali sono le migliori cuffie per ogni fascia di prezzo
Leggi la recensione di TheTechnoWaves.com

Cuffie Beats Wireless

Il vantaggio delle cuffie beats wireless è senza dubbio la portabilità. Sono comodissime da utilizzare in ogni situazione, sia dentro sia fuori casa. Certo le cuffie Beats bluetooth, come tutte le cuffie senza fili, hanno un’autonomia dettata dalla batteria e quindi potresti rimanere con le cuffie scariche proprio sull’assolo che adori tanto. Ma non temere!

Molte cuffie Beats wireless sono ugualmente dotate di un alloggiamento per il cavo, proprio per non lasciarti mai a piedi. Inoltre in modalità cablata offrono un suono ancora più pulito.

Cuffie Beats Solo Pro

Cuffie Beats Solo PRO

Le apri per accenderle, le ripieghi per spegnerle. Se vuoi isolarti dal mondo circostante, attivi la cancellazione del rumore, che puoi interrompere con un semplice tocco per ascoltare i rumori esterni. Se cerchi delle cuffie Beats wireless che siano come da indossare e da utilizzare, leggi bene la recensione delle cuffie Beats Solo PRO.

Si tratta di un modello di cuffie On-ear wireless disponibili in 6 colorazioni: bianco, nero, blu, rosso, grigio e azzurro. Garantiscono oltre 22 ore di riproduzione consecutive, a seconda del volume e del grado di cancellazione attiva del rumore. Si ricaricano in un lampo! Con 10 minuti di ricarica sono pronte per altre 3 ore di riproduzione. I controlli sono integrati sui padiglioni e rispondono persino ai comandi vocali. In pratica sono la quintessenza della comodità.

Indossandole le ho trovate molto convincenti, robuste e ben avvolgenti. Anche dopo qualche ora di utilizzo non ho mai accusato il fastidio della pressione sull’orecchio che invece avverto con alcuni modelli on-ear e con la maggior parte delle over-ear.

La qualità del suono è eccellente, fra le più equilibrate di tutto il parco cuffie Beats. Questo significa che se sei alla ricerca di cuffie adatte a molti generi musicali, non avrai il minimo problema con le Beats Solo PRO: non hanno i soliti bassi ultrapompati dei vecchi modelli Beats.

Il prezzo di queste cuffie beats è elevato, di certo tutta questa qualità si fa pagare, ma il rapporto qualità prezzo è comunque molto alto!

Cuffie Beats Solo 3

Cuffie Beats Solo 3

Scendiamo un pelino di prezzo e passiamo alla recensione cuffie Beats Solo 3. Sono fra le cuffie on-ear più vendute in assoluto su Amazon, con oltre 7000 recensioni di cui il 79% a 5 stelle! Il loro rapporto qualità prezzo è uno dei più alti della fascia media.

Sono disponibili in 9 colorazioni, dalle più formali, fino alle più sgargianti. L’autonomia della batteria arriva fino a 40 ore consecutive e con 5 minuti di ricarica sono pronte per altre 3 ore: magnifico! Certo non hanno la cancellazione attiva del rumore, che per molti è fondamentale, ma personalmente, avendo il timpano un po’ sensibile, la utilizzo pochissimo.

Dal punto di vista dell’equalizzazione, sono forse le più in linea con il classico suono Beats, con la predominanza dei bassi rispetto ai toni medi e alti. Per ascoltare musica Hip Hop sono eccezionali! Per la musica più melodica potrebbero invece lasciare un po’ spiazzati. Se cerchi un modello dal suono più equilibrato puoi optare per le cuffie Beats wireless Solo PRO o per le cuffie Beats cablate EP.

Il microfono per le telefonate non è paragonabile a quello delle Beats Solo PRO o Studio 3, ma è comunque accettabile. Indossandole non ho avuto grossi problemi, anche se trovo più comode le Solo PRO. Resta comunque il fatto che sono cuffie on-ear molto morbide e robuste, con un peso davvero minimo. Anche da trasportare sono l’ideale poiché si piegano diventando molto piccole. Il vero difetto secondo me sta nell’assenza del cavo per l’ascolto cablato, che vista l’autonomia può essere superfluo ma lo prediligo per migliorare la pulizia audio quando sono a casa (si può comunque acquistare separatamente).

Cuffie Beats Studio 3

Cuffie Beats Studio 3

Fra le cuffie Beats wireless le Studio 3 sono le mie preferite. Sia perché hanno un’autonomia spaventosa, sia perché disponibili in edizioni customizzate come la bellissima Custom Edition Neymar Jr. Dal punto di vista del look sono fra le più appariscenti e grintose. Di sicuro non passano inosservate e puoi scegliere fra 9 combinazioni di colori, dalla più elegante alle più tamarre.

Adoro il fatto che si tratti di cuffie wireless ma che al tempo stesso vengano fornite con il cavo. In modalità cablata il suono è puro cristallo.

Dal punto di vista della portabilità sono fra le cuffie over-ear più pratiche da trasportare e per chi viaggia molto sono una manna dal cielo perché arrivano fino a 40 ore di autonomia. Inoltre sempre per chi viaggia, sono felice di comunicarti che sono dotate di cancellazione attiva del rumore. Niente più viaggi in aereo con il rombo dei motori nelle orecchie.

L’unica pecca, se così si può chiamare, è che abituandosi ad usarle con il cavo, si percepisce chiaramente la differenza in qualità sonora durante l’utilizzo wireless. Infatti per quanto si mantengano potenza e ampiezza, la pulizia del suono ne risente. Rimangono comunque una delle cuffie Beats più riuscite di sempre.

Cuffie Beats con Cavo

Le uniche cuffie Beats cablate in commercio, al momento sono le Beats EP, uno dei modelli di maggiore successo. Esistono degli auricolari Beats cablati ma se parliamo di cuffie con padiglione On-Ear, le EP sono quello che cerchi. Sono fra le cuffie Beats dal prezzo più basso ma si difendono bene in termini di qualità del suono. Vediamole nel dettaglio:

Cuffie Beats EP recensione

Cuffie Beats EP

Uno dei modelli più iconici del marchio sono le cuffie Beats EP. Il loro formato è quello di cuffie On-ear, che vanno quindi ad appoggiare il padiglione delle cuffie sopra al padiglione auricolare, senza avvolgerlo completamente. Senza dubbio le Beats EP sono state uno degli emblemi della svolta della casa statunitense. Per la prima volta i bassi sono stati riequilibrati, rimanendo soddisfacenti ma senza andare a pregiudicare l’equalizzazione delle altre frequenze.

Da chi si aspettava il classico suono Beats, ci si poteva aspettare quasi una rivolta, invece queste cuffie sono state in grado di appagare la grandissima maggioranza degli utilizzatori, tanto più che a questa cifra sono pochissimi i modelli che possono paragonarsi alle EP in termini di qualità audio e di qualità dei materiali.

Certo, si tratta purtroppo di cuffie cablate, che con la progressiva scomparsa della presa jack 3.5mm dagli smartphone, iniziano a diventare sempre meno comuni. Senza dubbio è possibile utilizzarle con un adattatore lightning o miniUSB, a patto di acquistarne uno di ottima qualità per evitare che pregiudichi la pulizia del suono. Se invece le si utilizza con il loro spinotto da 3.5mm la qualità del suono ne beneficia enormemente, andando anche a superare quella di moltissime cuffie wireless di fascia superiore.

Dal punto di vista costruttivo sono molto leggere nonostante siano robustissime, grazie alla struttura in acciaio inossidabile. L’archetto è regolabile e permette un comfort assoluto nella calzata, sono fra i modelli on-ear più comodi che io abbia provato. Inoltre il padiglione offre un’imbottitura davvero morbida, con un isolamento acustico passivo di ottimo livello. Sul cavetto è presente il controller remoto per gestire la riproduzione musicale e per rispondere alle telefonate: infatti sono anche dotate di microfono.

Sono disponibili in 4 colorazioni: nero, rosso, blu e bianco. Il loro prezzo oscilla ma si possono trovare spesso sotto gli 80 euro: al di sotto di quella cifra sono da considerarsi un acquisto ottimale in rapporto qualità-prezzo.

Attenzione questo modello esiste solo con connettore classico tondo, ovvero il jack da 3.5mm, non presente su molti smartphone di ultima generazione:

Auricolari Beats Bluetooth

Gli auricolari wireless sono il prodotto ideale per chi gira sempre con la musica nelle orecchie. Massima portabilità e comodità in tutte le situazioni, pur accettando qualche compromesso audio e in termini di batteria. Per gli sportivi sono la soluzione migliore per allenarsi dandosi la carica!

Auricolari Beats Powerbeats

Auricolari Beats powerbeats

Una coppia di auricolari wireless a forma di archetto che avvolge l’orecchio, uniti da un cavetto. Essenzialmente è così che si presentano gli auricolari Beats Powerbeats. La recensione di queste cuffie Beats si scrive da sola, sono la comodità fatta ad auricolari. Per uno sportivo come me, che ha provato decine di modelli diversi senza trovarne uno che rimanesse stabile durante la corsa: i Powerbeats sono stati come la rivelazione del segreto di Fatima. Finalmente una forma avvolgente che non da fastidio ma che rimane immobile anche dopo che il sudore inizia a scorrere per l’allenamento. Forse il merito di ciò sta nel fatto che vengono forniti con 4 diverse misure di archetto, per trovare la più adatta al proprio orecchio.

Anche per il resto stiamo parlando di auricolari wireless di fascia premium ed infatti non è semplice trovare un difetto. L’autonomia è di 15 ore: ottima! I controlli sono semplici e intuitivi, sia analogici sia vocali. L’abbinamento al dispositivo di riproduzione è molto semplice ed addirittura si possono collegare in serie per ascoltare la stessa musica in più persone. La qualità del microfono per le telefonate è ottima e non ho avuto mai problemi nè in ascolto nè a farmi sentire. Insomma di auricolari così non ne girano molti.

Dal punto di vista della qualità audio non mi hanno deluso. Certo il volume è un po’ bassino come in quasi tutti gli auricolari, ma il suono è ben bilanciato, con una leggera predominanza dei bassi. Forse l’unico aspetto non in linea con la gamma di cuffie Beats è che sono un po’ seriosi e le colorazioni disponibili sono “solo” 3: bianco, nero e rosso.

Auricolari Beats Powerbeats PRO

Auricolari Beats powerbeats PRO

Se si parla di auricolari true wireless, le cuffie Beats Powerbeats PRO sono un ottimo esempio di versatilità di utilizzo, abbinata ad una grande autonomia. Pensa che con una sola ricarica, ciascun auricolare è in grado di riprodurre musica per oltre 9 ore. Inoltre con 5 minuti all’interno della custodia si ricaricano per un’ulteriore ora e mezza. In tutto, fra auricolari e custodia mettono a disposizione oltre 24 ore di ascolto. Inoltre sono fra gli auricolari migliori per chi fa sport, grazie ad un design ergonomico, pensato proprio per avvolgere l’orecchio in maniera stabile e sicura.

Indossandoli li ho trovati molto comfortevoli, perché vengono forniti con 4 copri-auricolari di misure differenti ed è stato semplicissimo trovare il giusto setup per evitare che si muovessero durante la corsa. Vuoi sapere cosa mi ha stupito di più? Sarà una banalità ma il fatto che abbiano iniziato a riprodurre la musica appena ho iniziato a correre (senza che premessi alcun controllo) mi ha riempito di allegria.

Sono dotati di controlli touch sugli archetti e rispondono ai comandi vocali. In pratica li puoi utilizzare con una facilità impressionante e sarai davvero comodissimo in qualsiasi situazione. Ho apprezzato tantissimo anche la possibilità di abbinare due coppie di auricolari per condividere l’ascolto della stessa musica.

Dal punto di vista della qualità del suono sono rimasto soddisfatto. Certo sono pur sempre degli auricolari, perciò la potenza del volume è limitata e l’ampiezza delle frequenze non è paragonabile a quella delle cuffie Beats on-ear.

Un piccolo difetto è dato dal cavetto di ricarica della custodia che è in formato Lightning (Apple), ma offre anche un connettore USB-A. Sono proposti in 4 colorazioni: bianco, nero, blu e verde muschio.

Auricolari Beats X

Auricolari Beats X

Per chi cerca degli auricolari wireless dalla classica forma in-ear, le cuffie Beats X sono un’ottima scelta. Personalmente non amo questo genere di cuffie: trovo che abbiano un’audio molto sacrificato, che posso accettare per fare sport ma non di certo per ascoltare musica in alta qualità.

D’altra parte però, la forma in-ear non si presta bene allo sport in quanto saltano fuori dal condotto uditivo con estrema facilità. Da questo punto di vista le beats X sono migliori della media e devo dire che le ho trovate abbastanza comfortevoli. L’archetto posteriore flessibile aiuta poi ad evitare che caschino per un movimento brusco e in generale le rende abbastanza stabili.

Per le telefonate invece mi ci sono trovato molto bene, ascolto pulito e perfetto, in quanto ben isolate e il microfono non ha mai dato problemi ai miei interlocutori. La batteria offre 8 ore di utilizzo con una ricarica potenziata che in 5 minuti garantisce altre 2 ore di riproduzione. I controlli delle funzioni sono demandati al remote talk posto sul cavetto sinistro.

Dal punto di vista della qualità audio sarò chiarissimo: non ti aspettare troppo. Se sei un audiofilo, passa a delle cuffie on-ear cablate, se vuoi un volume alto e bassi pompati, passa a delle cuffie over-ear oppure on-ear, se sei uno sportivo, scegli qualcosa che si possa affrancare all’orecchio in maniera più stabile, altrimenti ne risentirà la qualità dell’isolamento. Questo genere di cuffie vanno bene per chi non ha tante pretese dal punto di vista sonoro ma punta alla comodità di trasporto e utilizzo. Sono disponibili in 3 colorazioni: nero, bianco e rossonere.

Auricolari Beats con Cavo

Auricolari cablati, ne esistono ancora? Ovviamente sì, anche se il mercato si sta spostando con decisione verso il mondo wireless. Se non ti infastidisce il filo che ogni tanto si aggroviglia e cerchi massima comodità senza compromessi audio: gli auricolari Beats con cavo sono ancora una soluzione validissima.

Auricolari urBeats 3

Auricolari urBeats 3

Rispetto alle Beats X, che ho stroncato nella recensione poco più in alto, le cuffie urBeats 3 offrono tutt’altra esperienza dal punto di vista sonoro, con potenza e qualità nettamente superiori. Certo i benefici del cavo si notano. Sono leggerissime e facili da trasportare, si calzano molto bene senza problemi di aderenza al condotto uditivo, nè problemi di isolamento. Infatti sono fornite con gommini di 4 misure diverse e in pochi minuti ho trovato quelli adatti a me. Certo dopo un paio d’ore il mio condotto uditivo protestava, come con tutti gli auricolari in-ear, perciò se sei un po’ delicato ti consiglio di scegliere un modello on-ear.

Per le telefonate le ho trovate molto buone, nessun problema in emissione o in ricezione, inoltre i magneti che permettono di agganciarle al collo sono un tocco di intelligenza che si fa apprezzare. I controlli sono sul filo di sinistra e sono comodi sia per gestire la riproduzione sia le telefonate. Per essere un appassionato delle cuffie ingombranti e avvolgenti, devo dire che sono comunque rimasto piacevolmente impressionato delle urBeats 3. Purtroppo le colorazioni disponibili sono solo 2, ovvero nere o rossonere.

Attenzione esistono in 2 diverse tipologie, la prima ha il connettore classico tondo, ovvero il jack da 3.5mm (non più presente su molti smartphone di ultima generazione):

Oppure nella versione dedicata agli utenti Apple, per connettersi a qualsiasi iPhone dalla versione 5 in poi (in realtà fino all’iPhone 6 era presente anche la presa jack):

Cuffie urBeats recensione auricolari Monster

Auricolari urBeats Monster

Per chi cerca delle cuffie Beats economiche, le urBeats Monster sono ancora una scelta rispettabile. Certo iniziano a dimostrare i segni del tempo, sia dal punto di vista stilistico, sia per le prestazioni. Diciamo che si tratta di auricolari in-ear adatti a chi cerca un modello dal suono pompato sui bassi e comodi da indossare. Non si può pretendere molto altro visto il prezzo contenuto.

Sono dotate di controlli di riproduzione e per la gioia dei più sensibili hanno una parco gommini di 6 misure diverse. Pesano poco e da trasportare sono molto comodi anche se tendono ad aggrovigliarsi molto, a differenza dei modelli più recenti.

Attenzione questo modello esiste solo con connettore classico tondo, ovvero il jack da 3.5mm, non presente su molti smartphone di ultima generazione:

Cuffie beats: recensione del marchio

La società che produce le cuffie Beats è la Beats Electronics LLC, il cui nome commercial è Beats By Dr. Dre. Il suo fondatore è infatti l’eclettico rapper/discografico Dr. Dre, che insieme al produttore Jimmy Iovine, ha dato vita al marchio Beats nel lontano 2006. Dal 2009 al 2012 tutti i prodotti marchiati Beats erano fabbricati dall’azienda Monster Cable products e purtroppo, al di fuori di bassi ultra pompati e un look appariscente, si contraddistinguevano per un rapporto qualità prezzo pessimo. Agli alti costi di vendita non venivano infatti corrisposti degli standard qualitativi adeguati.

Nonostante ciò Beats ha sempre venduto molto e si è creata una platea di fedelissimi, portando ai vertici i ricavi dell’azienda. Per questo grande potenziale inespresso, nel 2014 Apple Inc ha deciso di acquisire Beats per la cifra stratosferica di 2.5 miliardi di dollari. C’è voluto ancora un po’ di tempo perché si raggiungessero gli standard odierni, ma possiamo affermare che dal 2014 ad oggi sono stati fatti passi da gigante in termini qualitativi. Senza dubbio, le cuffie Beats top di gamma temono pochissimi confronti e sanno garantire un suono bilanciato, con una buona separazione e un’ampiezza notevole.

Lo stile Beats

Non solo un suono unico nel suo genere ma anche un look appariscente e un’alta possibilità di scelta di colori. Questi sono senza dubbio alcuni dei segni che contraddistinguono le cuffie Beats. Oltre ai classici colori: nero, rosso, blu, bianco e argento, spesso vengono lanciate edizioni personalizzate sul gusto dei personaggi famosi. Queste edizioni customizzate ampliano ulteriormente una gamma di scelta davvero vasta.

Il suono Beats

Se in passato Beats significava: cuffie per ascoltare musica Hip Hop, negli ultimi anni hanno prodotto modelli in grado di competere con cuffie top di gamma di marchi molto blasonati. Basti pensare alle Beats Studio 3, delle cuffie dal suono molto bilanciato e differenziato, in cui i bassi sono sempre ricchi e pieni ma senza pregiudicare le frequenze medie e alte. Questo significa che ora le cuffie Beats sono adatte all’ascolto della maggior parte dei generi musicali, senza compromessi e con tanto stile.

Prezzi Cuffie Beats

Uno dei tasti dolenti del marchio sono sempre stati i prezzi delle cuffie Beats. Fino alla svolta qualitativa infatti, i prezzi erano giudicati sproporzionati dalla maggior parte degli utenti. Anche i più convinti sostenitori di bats affermavano che per accaparrarsi un oggetto dal look tremendamente cool, erano disposti a spendere molto, ricevendo in cambio una qualità audio nella media. Fortunatamente la qualità è salita di molto e i prezzi delle cuffie Beats sono rimasti pressoché in linea con il passato. Certo non stiamo parlando di cuffie economiche. Partiamo da una fascia media per salire fino a prezzi da top di gamma.